bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, [...] meno colpite dal sole nelle ore più calde, la perdita di acqua resta limitata. 4. Costellazione del cielo australe (con nome lat. Pyxis), formata di una quarantina di piccole stelle, facente parte della grande costellazione della Nave Argo. 5. fig ...
Leggi Tutto
s. f. [dal nome di un’antica osteria fiorentina frequentata da prostitute, propr. variante di Baldacco (v. baldacco)], offensivo – Prostituta, puttana: bella prodezza d’un marito, rubare una veste a una [...] sua moglie, per darla a una b. (Firenzuola); b. più sboccata di lei ... io non mi ricordo di averla trovata mai in nessun porto di mare (I. Nievo); Caffè di ladri, di baldracche covo (Saba) ...
Leggi Tutto
hindi
〈ì-〉 agg. e s. m. [dal pers. hindī «indiano»; in hindi agg. e s. f.]. – Nome di una vasta famiglia di dialetti neoindiani, che occupa all’ingrosso il centro della pianura indogangetica, nell’Unione [...] Indiana, di cui una varietà standardizzata è stata dichiarata lingua ufficiale; in senso stretto, indica una varietà del gruppo occidentale. Le parlate hindi sono caratterizzate da una struttura grammaticale ...
Leggi Tutto
balsaminàcee s. f. pl. [lat. scient. Balsaminaceae, dal nome del genere Balsamina: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dell’ordine geraniali, a fiori zigomorfi con 3-5 sepali (il posteriore speronato) [...] e 5 petali; comprende le specie balsamina e impaziente ...
Leggi Tutto
cacatüini s. m. pl. [lat. scient. Cacatuinae, dal nome del genere Cacatua: v. la voce prec.]. – Sottofamiglia di pappagalli a cui appartiene il genere cacatua. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] p.; dettato di p. (v. dettato); firmare, stipulare, e rispettare, o al contr. rompere, violare la pace. In relazione con un nome geografico (o, più raram., di persona), per indicare dove o da chi la pace è stata stipulata: la p. di Cateau-Cambrésis ...
Leggi Tutto
s. f. [der. del nome del genere Adansonia: v. la voce prec.]. – Alcaloide estratto dalla corteccia e dalle foglie del baobab (Adansonia digitata), dotato di proprietà febbrifughe. ...
Leggi Tutto
(o bangièe) s. f. pl. [lat. scient. Bangiales, dal nome del genere Bangia; v. la voce prec.]. – In botanica, classe delle alghe rosse, comprendente poche forme, distinte dalle floridee per il tallo e la [...] riproduzione molto più semplici: questa avviene per fecondazione delle oosfere, che derivano direttamente da una cellula del tallo, da parte degli spermî (detti spermazî) ...
Leggi Tutto
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare. ...
Leggi Tutto
casanòva s. m., invar. – Uomo dedito alle avventure amorose, gran conquistatore, seduttore privo di scrupoli; è uso antonomastico del nome di Giacomo Casanova, famoso scrittore e avventuriero veneziano [...] (1725-1798) ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.