tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] , la prostituzione femminile, con la tolleranza esplicita (e quindi in forma legale) o tacita dello stato o dell’autorità; è nome più generico e neutro rispetto a postribolo, casino e al più letter. lupanare. 3. Tempo d’indugio consentito, rispetto ...
Leggi Tutto
bufala
bùfala s. f. [da bufalo]. – 1. La femmina del bufalo: mozzarella di bufala; uova o ovoline di bufala, formaggio fresco, fatto con latte di bufala. 2. Nome di alcune razze di frumento turgido coltivate [...] in Sicilia. 3. fig. a. Svista, errore madornale; affermazione falsa, inverosimile; panzana. b. roman. Produzione, e spec. spettacolo, scadente, di scarso valore: quel film è una bufala ...
Leggi Tutto
acerentomònidi (o acerentòmidi) s. m. pl. [lat. scient. Acerentomonidae (o Acerentomidae), dal nome del genere Acerentomon: v. la voce prec.]. – Famiglia di insetti proturi comprendente un’ottantina di [...] specie, diffuse in tutti i continenti, caratterizzati dall’apparato tracheale indifferenziato ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; [...] di Puccini). c. Per analogia, il registro fondamentale dell’organo, detto più comunem. principale. Con funzione appositiva, riferito al nome di uno strumento musicale, indica il tipo che, tra quelli della sua famiglia, ha un’estensione di suoni ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] la mia m. (Dante); richiamare, rievocare alla m.; cancellare dalla m., proporsi o sforzarsi di dimenticare (un fatto, un nome, una persona); interrogare la m., cercar di scoprire in essa un ricordo; frugare, rovistare, rivangare nella m.; cercare nel ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] di mandato, o anche semplicem. il mandato, il territorio sottoposto a tale amministrazione), sotto l’egida e in nome della Società delle Nazioni (la Carta delle Nazioni Unite, art. 77, ha sostituito al mandato internazionale il nuovo istituto ...
Leggi Tutto
chermeṡini s. m. pl. [lat. scient. Chermesinae, dal nome del genere Chermes, e questo dalla voce prec.]. – Gruppo di insetti omotteri, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, atteri o alati, polimorfi; [...] vivono sulle conifere, cui spesso arrecano danni. Hanno cicli biologici molto complicati, che si svolgono su piante di specie successivamente diverse e durano almeno due anni ...
Leggi Tutto
alleluia
allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. [...] – Esclamazione di gioia in inni e orazioni della chiesa; è, in origine, formula liturgica ebraica che ricorre soprattutto in alcuni salmi detti appunto alleluiatici, passata poi nella liturgia cristiana ...
Leggi Tutto
baiadèra s. f. [dal fr. bayadère, e questo dal port. bailadeira «ballerina», der. di bailar «ballare»]. – 1. Nome dato dagli occidentali alle danzatrici indiane (in indostano nac), che si esibivano in [...] feste e cerimonie religiose e profane. Per estens. (ma ormai disusato), ballerina di avanspettacolo che si esibisce in danze esotiche; offensivo, prostituta. 2. Tessuto a strisce disposte nel senso della ...
Leggi Tutto
〈tortìl’a〉 s. f., sp. [der. di torta1, nome generico di qualunque alimento di forma schiacciata] (pl. tortillas). – 1. Tipica frittata spagnola, costituita da fette di patate ammorbidite in olio e poi [...] fritte con uova e, in varie ricette, con ingredienti diversi (cervella, baccalà, ecc.). 2. Tipico alimento messicano consistente in una sfoglia sottile di farina di mais bianco, cotta su piastra e usata ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.