v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. [...] mi era accaduto in Nuova Zelanda pochi giorni prima. Semplicemente ero stato “googlizzato”, cioè avevano inserito il mio nome nel motore di ricerca prima di vedermi. Può essere imbarazzante, ma basta comportarsi bene...» [Kenichi Ohmae intervistato ...
Leggi Tutto
callìtriche (o callìtrice) s. f. [lat. scient. Callitriche, dal lat. callitrĭchos (o callĭthrix), gr. καλλίτριχον (cfr. la voce prec.), nome di una felce]. – Genere di piante della famiglia callitricacee, [...] con circa 25 specie: sono erbe acquatiche a fusto molto gracile, foglie opposte e fiori unisessuali senza calice e corolla; il frutto si divide in quattro piccole drupe. In Italia vivono alcune specie note col nome di erba gamberaia. ...
Leggi Tutto
parasóle s. m. [comp. di para-1 e sole], invar. (o pl. -i). – 1. Ombrello per ripararsi dai raggi del sole, detto anche comunem. ombrellino. 2. In fotografia, lo stesso che paraluce. 3. In aeronautica, [...] dalla fusoliera o dallo scafo, cui è collegata mediante aste metalliche, raramente di legno. 4. In funzione attributiva, nelle locuz. alette parasole (v. aletta, n. 5 a), fungo p., altro nome della bubbola maggiore (v. bubbola2), e uccello p ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] tarare altri strumenti di misurazione. 7. In architettura, nome con cui sono talora indicati i modelli architettonici eseguiti in supplementi di imposta, ecc.). b. Nel linguaggio giudiziario, nome di speciali registri e, per estens., di due servizî, ...
Leggi Tutto
nònio s. m. [da Nonius, nome latinizzato del matematico e cosmografo port. Pedro Nunes (1492-1578), che per primo lo ideò]. – Dispositivo di cui sono dotati alcuni apparecchi e strumenti di misura (calibri [...] (rettilinea o circolare), che permette di apprezzare frazioni della distanza tra due tratti consecutivi della scala graduata; è detto anche verniero, dal nome del matematico fr. P. Vernier (1580-1637), ritenuto l’inventore del dispositivo attuale. ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per [...] regione a regione o da città a città: a. Il luogo dove si riscuotevano i diritti di entrata (più noto sotto il nome di dogana) e anche il magazzino annesso alla dogana, dove i mercanti depositavano e contrattavano le loro merci (Pisa, Fermo, Napoli ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] Paesi europei. "Non è solo un ricordo - ha detto, commossa, Alberta Levi Temin - è un modo per restituire loro il nome, affermare che non sono dimenticati, riportarli a casa". (Paolo Fallai, Corriere della sera, 16 ottobre 2011, Roma, p. 16, Tempo ...
Leggi Tutto
anziano
1. MAPPA Il termine ANZIANO indica una persona che è in età avanzata, che è piuttosto avanti negli anni, ed è spesso usato per non dire vecchio, che ha una sfumatura che può essere avvertita [...] attività da parecchio tempo; anche in questo significato può essere aggettivo (il più a. degli ufficiali, degli impiegati) o nome (in azienda è stato istituito il circolo degli anziani).
Citazione
Era una donna già anziana, con i capelli riccioli e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...] l’insieme dei suoi abitanti, cioè la cittadinanza, indicabile anche col nome proprio del luogo (ne parla tutta la c., ne parla tutta titolo la ragione sorrida, sembra fatalmente meritare il suo nome.
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi anche ...
Leggi Tutto
cosmo
1. La parola COSMO deriva da un termine che in greco antico significava ordine, armonia, bellezza. Con essa nell’antichità si indicava l’ordine che regola l’universo, in contrapposizione al caos [...] significato più generale e astratto di ordine e bellezza si trova in alcuni suoi derivati, come l’aggettivo cosmetico e il nome cosmesi, che si riferiscono al miglioramento dell’aspetto di una persona.
Citazione
La bellezza del cosmo è data non solo ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.