nomignolo
nomìgnolo s. m. [der. (dim.) di nome]. – Soprannome scherzoso spesso formato sulla deformazione del nome, talora attribuito in base alle caratteristiche fisiche o morali della persona: un n. [...] n. di scherno, offensivo; affibbiare un n.; era noto tra gli amici col n. di «cerottino». Talvolta anche nome assegnato a cose; e in partic. come nome distintivo dato dagli agrimensori a un singolo podere o villa o fattoria, e registrato come tale al ...
Leggi Tutto
tricheco
trichèco s. m. [dal lat. scient. Trichechus (scritto anche Trichecus), nome introdotto da Linneo e riferito anche al genere che, per la legge di priorità, è stato poi chiamato Odobenus, comp. [...] gr. ϑρίξ τριχός «pelo» e ἔχω «avere», con allusione alle setole cornee sul labro superiore] (pl. -chi). – 1. Nome comune del mammifero Odobenus rosmarus, unica specie della famiglia odobenidi, diffusa nelle aree costiere artiche: di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una [...] e ne diviene il protettore: Atene aveva per eponimo (o per eponima, o come divinità eponima) Atena. 2. Il magistrato che dà il nome all’anno, secondo un uso comune in Grecia e tra i Romani: in Atene era il primo dei nove arconti, in altri stati greci ...
Leggi Tutto
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: [...] in fiamme: Stranio cibo, e mirabil salamandra! (Petrarca). 2. Seguito da diverse specificazioni, nome di altri anfibî urodeli: a. S. acquaiola, altro nome del tritone crestato. b. S. gigante del Giappone (lat. scient. Andrias japonicus), lunga fino ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] l. di gallina. Per un altro sign. della locuz. l. di gallina in botanica, v. oltre. b. L. di vecchia, nome pop. di un tipo di rosolio. 4. Per analogia, nome dato popolarmente al latice di alcune piante (il l. dei fichi, il l. della lattuga, ecc.) e a ...
Leggi Tutto
delfino1
delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un [...] gola, con dentatura omodonte e le prime due vertebre cervicali fuse tra loro. c. D. di Risso, altro nome del grampo grigio; d. pilota, altro nome del globicefalo. d. Olio di delfino, olio di colore giallo o giallo bruno, ricavato dallo strato adiposo ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] dalla colonna di scarico. Il tipo più comune, detto vaso all’inglese o a sedile (nell’uso com. tazza, e con nome ingl. water-closet o semplicem. water), è provvisto di tavoletta di legno o di materia plastica ribaltabile (sedile, seggetta) di forma ...
Leggi Tutto
gramigna
s. f. [lat. gramĭnea, femm. dell’agg. gramĭneus «erboso», der. di gramen -mĭnis «erba»]. – 1. Nome di varie piante dei generi agropiro e cinodonte (ma anche di altre graminacee), i cui rizomi, [...] situazioni che rappresentano un danno o un fastidio da cui è difficile liberarsi. 2. a. G. stellata, altro nome della graminacea Aegilops geniculata, detta comunem. cerere. b. G. dei prati, nome di altre due graminacee, Poa pratensis e Poa trivialis. ...
Leggi Tutto
matronimico
matronìmico agg. e s. m. [comp. del lat. mater -tris «madre» e di (patr)onimico; cfr. il gr. μητρωνυμικὸν ὄνομα «nome formato su quello della madre»] (pl. m. -ci). – Di famiglia o gruppo [...] sociale in cui vige la norma della matronimia. Nome m. (o assol. matronimico, come s. m.), il nome materno, o un nome derivato da quello della madre, usato a completamento di quello individuale (oppure del cognome paterno) presso varie popolazioni ( ...
Leggi Tutto
garofano2
garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, [...] garofano, nelle sue diverse varietà: un mazzo di g. rossi, bianchi, variegati; portare un g. all’occhiello. 2. a. Nome di altre piante della famiglia delle cariofillacee (fior di cuculo, saponaria, ecc.), e anche di famiglie diverse (orchidacee, rose ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.