torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] analizzare lo spettro della luce solare. 5. Negli impianti di produzione dell’acido solforico, torri di Gay Lussac 〈ġè lüsàk〉 (dal nome del chimico e fisico fr. J.-L. Gay-Lussac, 1778-1850), parti dell’impianto in cui avviene il recupero degli ossidi ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] cittadini, costituendo non di rado il centro della vita economica e politica della città o del paese. Nella toponomastica, il nome della piazza può essere allusivo alla sua funzione, per es. p. del mercato (detta anche, in varie località, p. delle ...
Leggi Tutto
leviatano
s. m. [dal nome biblico (Giobbe 3, 8 e 40, 20) Leviatano o Leviatàn o Leviathàn, lat. Leviathan, ebr. Liwyātān, di un mostro marino dall’aspetto di serpente tortuoso, raffigurante prob. un [...] , la forma e il potere di uno stato ecclesiastico e civile) nel quale è esposta la teoria dello stato assoluto. b. Nome dato talora a costruzioni o strutture di grandi dimensioni (per es., a un grande telescopio costruito in Irlanda nel 1845, a un ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. [...] del solfato basico di mercurio; m. fulminante, lo stesso che fulminato mercurico; m. vegetale, nome dato in passato alla manaca, per le sue proprietà antiluetiche. Con valore generico, preparati di m., derivati del mercurio usati, spec. in passato ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] la torre d’assedio; o questa è macchina Contra a le nostre mura (Caro), con riferimento al cavallo di Troia. M. infernale, nome con cui furono chiamati dal sec. 16° in poi varî ordigni esplosivi da lanciare e far scoppiare contro le linee nemiche; ma ...
Leggi Tutto
esso
ésso pron. dimostr. e pers. m. (f. -a) [lat. ĭpse, ĭpsa, ĭpsum, pron. dimostrativo]. – 1. Serve a richiamare un nome precedentemente espresso, spec. di animale o cosa, più raram. di persona, tranne [...] meco (Boccaccio), dov’è una donna che parla; i primi uomini si divisero tra esso loro i campi (Vico); anche davanti a un nome: con esso i piè (Dante), proprio con i piedi; e con esso (usato avverbialmente), e insieme: la disavventura era tale, e con ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome [...] di acciaio sulla superficie esterna, usato in alcune macchine (prefilatoi, stiratoi, ecc.) per la pettinatura delle fibre. c. Nome con cui furono chiamati i battaglioni dei primi picchieri, per le lunghissime picche tenute in tutte le direzioni come ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] decorativo (v. anche mostra, nel sign. 4 e). 4. Per similitudine dalla serie di canne dell’organo musicale: a. Nome di antiche armi da fuoco (dette anche ribadocchini) ad avancarica, di varia foggia, costituite essenzialmente da una serie di canne ...
Leggi Tutto
pollo
póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche [...] era ... uno scrittore, diciamo, appena uscito dal bozzolo: meglio ancora, un p. novello (M. Moretti). 3. P. d’India, altro nome, non più in uso, della gallina faraona, detta anche gallina o gallo d’India (con India si intendeva indicare popolarmente ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] pratiche affioranti volta per volta. f. In matematica, logaritmi v., i logaritmi in base 10, detti anche decimali o di Briggs (dal nome del matematico ingl. H. Briggs, circa 1556-1631). 2. fig. a. Con valore limitativo (e di solito anteposto al sost ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.