pulce
s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] m, dal corpo tozzo, peloso, di colore blu nerastro, con apparato per il salto bene sviluppato. e. P. di terra, nome di alcuni coleotteri crisomelidi, così detti per la spiccata attitudine al salto conferita loro dalle robuste zampe posteriori. 3. a ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] e i suoi derivati. b. Analogam., in altre costruzioni, nome di elementi di forma allungata, avvolgentisi intorno a una struttura fisica dello spazio, fasce di radiazione o di Van Allen (dal nome del fisico amer. J. A. Van Allen che le ha scoperte ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] in cui la q ha l’identico valore del c duro 〈k〉 e la u è semiconsonante 〈u̯〉; sola eccezione è qu, nome della lettera (accanto alla grafia più comune cu). La q rafforzata è scritta cq: si confronti aquila, aquario (grado tenue), alquanto, inquieto ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] nero e sottocoda bruno castano. 4. Uno dei nomi region. del pioppo bianco (v. gattice, anche per la spiegazione dell’origine del nome). 5. a. Sinon., poco com., di berta (o battipalo); più propriam. il maglio della berta. b. Asta di legno con in cima ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] v. cavallo, n. 4) di Ferdinando I d’Aragona coniato a Napoli, così detto dalla figurazione del rovescio che porta il carro trionfale. Lo stesso nome ebbe in Sicilia una moneta d’oro di Carlo V, con i tipi della croce di S. Andrea con il toson d’oro e ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] di un ciuffo sul capo, che durante il corteggiamento emettono suoni somiglianti al rullio di un tamburo. b. Pesce tamburo, nome di varî pesci della famiglia scienidi, comuni nell’Atlantico e nell’Oceano Indiano, che emettono un suono simile a quello ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] protezione del sensore a elica del solcometro, generalm. di tipo telescopico ossia rientrabile nello scafo. 6. In botanica, nome region. di un gladiolo comune in Italia (Gladiolus italicus o Gladiolus segetum), che vive tipicamente nelle colture di ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] , soluzione acquosa, concentrata, d’albumina contenuta nell’uovo e che sotto l’azione del calore si rapprende in una massa bianca. b. Nome di composti chimici di aspetto bianco: b. d’argento o b. di Crems o b. di Londra, varietà del bianco di piombo ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] la forma che quella lingua assume nella zona centrale della sua area di diffusione (medio-tedesco). 4. Riferito a valore o al nome di una grandezza (per es., la velocità), assume varî significati, tra loro analoghi: a. Valore m. di due o più valori ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] : s. rotabile o carrozzabile o s. ordinaria (in contrapp. all’autostrada da un lato e alle ferrovie o s. ferrata dall’altro, nome quest’ultimo che ormai sta uscendo dall’uso, e che nella prima metà del sec. 19° era stato preceduto da strada di ferro ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.