iride
ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che [...] il passaggio dei raggi luminosi. 3. In un sistema ottico, sinon. di diaframma e, in partic., di diaframma ad apertura regolabile. 4. a. Altro nome (meno com. di giaggiolo e ireos) delle piante del genere Iris, e del genere stesso (v. iris2). b. Altro ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome [...] di questa, come Battìade «uomo di Cirene» (fondata da Batto) e così via. 2. In etnologia, di famiglia, o gruppo sociale, in cui vige la norma della patronimia. 3. Per analogia, ditta p., quella formata dal solo nome dell’imprenditore o fondatore. ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) [...] animati, di nazioni, di cose personificate, ma è in genere soppresso (a meno che la soppressione non generi ambiguità) se già il nome termina in -s; per es.: the boy’s game «il gioco del ragazzo», the boys’ game «il gioco dei ragazzi»; Mr. Charles ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore [...] statue (e in tal caso può avere l’articolo: un G. Bambino, il G. Crocifisso, così come in denominazioni di chiese dedicate al nome di Gesù, e in genere officiate, almeno in origine, dai gesuiti, cioè dalla Compagnia di Gesù: per es., la chiesa del G ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] nero, malattia delle api adulte; mal delle petecchie, malattia del baco da seta detta anche pebrina; mal del segno, altro nome del calcino, anch’esso malattia del baco da seta; mal del sito, malattia infettiva di capre e pecore, detta in veterinaria ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] quello del non metallo aggiungendo la desinenza -idrico (per es., a. cloridrico), e ossiacidi (contenenti in più ossigeno), il cui nome termina con la desinenza -ico; nel caso che il non metallo presenti molteplici valenze e possa dar quindi luogo a ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] fragile come il v. (e fig., è di v., parlando di cosa o anche di persona assai fragile); palazzo di v., nome dato a costruzioni edilizie caratterizzate dal predominio delle aperture nei muri perimetrali e quindi da largo impiego di vetrate (in partic ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] moracee (Chlorophora tinctoria), di color giallo bruno, da cui si preparano estratti per tintoria. d. Erba g. o giallina, altro nome region. dell’erba guada. e. Pagine g., titolo usuale di un elenco telefonico in cui gli abbonati sono suddivisi a ...
Leggi Tutto
paletta1
palétta1 s. f. [dim. di pala1, nel sign. 3 b, adattam. dell’ingl. pallet, che a sua volta è dal fr. palette dim. di pale «pala1»]. – 1. Piccola pala; è nome di diversi arnesi domestici in materiali [...] , n. 2 g). 3. Parte espansa a guisa di pala di cui sono forniti varî arnesi, che da essa talvolta prendono nome. In partic.: a. Il disco di lamiera fissato a un lungo manico, munito di dispositivo illuminante, usato dal capostazione per trasmettere ...
Leggi Tutto
spino2
spino2 s. m. [der. di spina; il lat. spīnus -i era femm. e indicava soltanto il prugno selvatico]. – 1. In usi region. (ma largamente diffusi), lo stesso che spina, aculeo di una pianta: pungersi [...] con uno s.; cadere sugli s. di un cespuglio; ho mangiato dei fichidindia e ho ancora le mani piene di spini. 2. Nome generico di piante spinose, e in partic. del prugno selvatico. Seguito da specificazioni varie, in botanica e nel linguaggio com.: s. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.