• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Religioni [7]
Fisica [7]
Storia [6]
Biologia [6]
Militaria [5]
Diritto [5]
Matematica [5]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]

marcolino

Vocabolario on line

marcolino s. m. [der. del nome di (san) Marco, patrono di Venezia]. – Propr., simpatizzante per la «Repubblica di San Marco», cioè per la Repubblica di Venezia. In partic., erano così chiamati in Dalmazia, [...] nella polemica politica contro i filoaustriaci (sec. 19o), coloro che auspicavano il ritorno utopistico del dominio di Venezia su quella regione. ... Leggi Tutto

portolano

Vocabolario on line

portolano (ant. portulano) s. m. [dal lat. mediev. portulanus, der. di portus -us «porto2»; cfr. il rapporto hortus - hortulanus]. – 1. Anticam., nell’Italia merid. sotto il dominio degli Svevi, Angioini [...] poi nel Regno delle Due Sicilie, guardiano dei porti incaricato di sovrintendere al traffico delle merci e all’applicazione dei dazî. Nelle province napoletane aveva questo nome anche l’ufficiale preposto alla manutenzione delle strade, all’edilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

trevigiano

Vocabolario on line

trevigiano (meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; [...] t.; l’amministrazione comunale t.), ma specifica, o comunque più com., nella locuz. Marca Trevigiana o Trivigiana, o Marca di Treviso, denominazione storica, usata nel sec. 12°, della zona geografica che ha per centro Treviso, e riadottata alla fine ... Leggi Tutto

gordiano

Vocabolario on line

gordiano agg. – Di Gòrdio, nome dell’antica capitale della Frigia e del suo mitico fondatore. Usato soltanto nell’espressione nodo g., il nodo che stringeva il giogo al timone del carro consacrato da [...] , e che Alessandro Magno nel 334 a. C. troncò con un colpo di spada, ottenendo così il dominio dell’Asia, come prediceva l’oracolo a chi avesse saputo sciogliere quel nodo; di qui, in senso fig., difficoltà inestricabile per cui una questione non può ... Leggi Tutto

angioino

Vocabolario on line

angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente [...] duchi d’Angiò, che prese il nome dalla regione storica omonima (fr. Anjou) della Francia occid., ed esercitò a lungo il dominio di Francia, nell’Italia merid. e in Ungheria (sec. 13°-15°): i re a.; la dominazione a. nell’Italia meridionale; gotico a ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] e da postulati confessionali: l. pensatori, espressione con la quale si indicano quei pensatori che, in nome di un razionalismo estremo, hanno attivamente svolto propaganda anticonfessionale e antidogmatica costituendo un movimento (il l. pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

giornale²

Vocabolario on line

giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] ; finire sui g., diventare di dominio pubblico; anche come titolo di quotidiani: Il g. del mattino, Il g. d’Italia, Il g. di Sicilia, Il nuovo g., ecc. Nel sec. 18°, a questo genere di pubblicazioni era dato il nome di gazzetta, e giornale indicava ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] 2 d), consolato; forze di m., l’insieme delle navi da guerra, degli equipaggi, ecc. Con sign. storico-politico: dominio dei m. (v. dell’Indonesia). Nell’uso comune, si dà il nome di mare anche a zone oceaniche senza caratteristiche proprie, ... Leggi Tutto

hezbollizzarsi

Neologismi (2008)

hezbollizzarsi v. intr. pron. Entrare nella sfera di influenza e di dominio di Hezbollah. ◆ Oggi Israele fronteggia la situazione più difficile e pericolosa della sua esistenza. Nessuna delle condizioni [...] è «hezbollizzata» in una moschea ed è un gigantesco deposito bellico. (Giorgio Israel, Foglio, 4 maggio 2007, Inserto, p. II). Derivato dal nome proprio arabo Hezbollah (‘Partito di Allah’) con l’aggiunta del suffisso -izzare e della part. pron. -si. ... Leggi Tutto

signorìa

Vocabolario on line

signoria signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); [...] Visconti a Milano, dei Medici a Firenze. c. Nel contado fiorentino, nome con cui furono indicate (dal 16° al 19° secolo) certe compagnie Pseudo-Dionigi sono chiamati le Dominazioni). 6. Termine usato talvolta come sinon. di arimannia, per indicare il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Trasduzione del segnale nei linfociti B
Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics,...
Internet, lingua di
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti). Nel trattare di questi usi e, ancor più, della loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali