• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Arti visive [8]
Arredamento e design [5]
Geografia [4]
Zoologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Industria [2]
Geologia [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]

coṡacco

Vocabolario on line

cosacco coṡacco s. m. e agg. [dal russo kozak, kazak, che è dal turco-tataro qazāq «vagabondo»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. a. (f. -a) Nome con cui si designarono in origine gli abitanti nomadi, di stirpe [...] tatara, delle steppe della Russia merid., lungo il corso inferiore e medio del Dnepr e del Don, ai quali dal sec. 15° si unirono i cosacchi russi, gruppi di uomini che nella steppa trovarono la libertà ... Leggi Tutto

belucistàn

Vocabolario on line

belucistan belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. [...] e la bassa valle dell’Indo), ma è in realtà lavorato da tribù nomadi di Beluci o Baluci (v. la voce); è un tappeto con trama e ordito di lana, talora mista a cotone, con disegni geometrici a colori poco variati, di tono cupo, con predominio di blu o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tettóia

Vocabolario on line

tettoia tettóia s. f. [lat. tectōria, plur. di tectorium «copertura», dall’agg. tectorius «che serve a coprire»]. – 1. Copertura di qualsiasi tipo e forma, appoggiata solo su alcuni punti o parti del [...] strutturalmente al paravento, è diffusa fra varî gruppi indigeni abitanti nelle zone calde e piovose dei tropici, soprattutto dell’Asia, e anche fra alcune popolazioni nomadi dell’America. ◆ Dim. tettoiétta; spreg. tettoiùccia; pegg. tettoiàccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sahariano

Vocabolario on line

sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato [...] a prolungati periodi di siccità o di digiuno. c. Culture s., culture appartenenti a gruppi di cacciatori-raccoglitori nomadi, divenuti in seguito semi-sedentarî con economia pastorale, che frequentavano i massicci del Sahara centro-occidentale dotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

praterìa

Vocabolario on line

prateria praterìa s. f. [der. di prato]. – 1. Vasta estensione di terreno, per lo più pianeggiante, occupata da prati: ampia, immensa, sconfinata p.; le p. dell’America Settentrionale; talora anche sinon. [...] pianeggiante nordamericana compresa fra i versanti orientali delle Montagne Rocciose e la valle del fiume Mississippi; un tempo cacciatori nomadi, sono oggi confinati nelle riserve. 2. a. Cane delle p., altro nome del cinomio. b. Gallo delle p. o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

gangia

Vocabolario on line

gangia gangià s. m. [dal nome di Gandža (od. Kirovabad), città della Repubblica dell’Azerbaigian]. – Tappeto di lana, in genere di piccole dimensioni, ornato con disegni geometrici e con animali e fiori [...] stilizzati, lavorato da popolazioni nomadi del Caucaso. ... Leggi Tutto

ciùm

Vocabolario on line

cium ciùm s. m. [da una voce samoieda, attrav. il russo čum]. – Tenda conica trasportabile, formata da stanghe di legno fissate in circolo nel terreno e coperte da pelli di renna o da corteccia di betulla, [...] usata come dimora estiva dalle popolazioni nomadi della Siberia (Samoiedi, Iucaghiri, ecc.) e dell’America artica (Eschimesi occid.). ... Leggi Tutto

bèrgama

Vocabolario on line

bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella [...] Turchia asiatica: presenta disegni geometrici poco variati in cui domina per lo più un grande quadrilatero centrale con altri quadrilateri o ottagoni minori nel resto dell’area; i colori sono vivaci, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

baby-accattone

Neologismi (2008)

baby-accattone (baby accattone), loc. s.le m. Bambino sfruttato per l’accattonaggio. ◆ [tit.] Baby accattoni / blitz fra i nomadi (Tempo, 27 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Baby-accattoni [...] / denuncia del Codacons [testo] […] E se l’associazione chiede alla Procura il pugno fermo contro chi alimenta questa piaga minorile, sono già un’ottantina le telefonate giunte al numero attivato dal Comune ... Leggi Tutto

màuro

Vocabolario on line

mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di [...] dalla Spagna e rifugiatisi in Marocco, Algeria e Tunisia. 2. Attualmente: a. Relativo o appartenente ai Mauri, nomadi sahariani costituenti circa il 75% della popolazione della Mauritania, repubblica islamica dell’Africa nord-occid.: le palpebre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
piano nomadi
piano nomadi loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato alla soluzione dei problemi abitativi dei nomadi. • «Siamo colpiti umanamente nel vedere persone della nostra città che muoiono per overdose o per incendi casuali che scoppiano...
marginale
Antropologia Popolazioni marginali Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati e inospitali per sottrarsi al dominio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali