• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Arti visive [8]
Arredamento e design [5]
Geografia [4]
Zoologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Industria [2]
Geologia [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]

cordicèlla

Vocabolario on line

cordicella cordicèlla s. f. [dim. di corda]. – Corda piuttosto sottile ma resistente: legare con una cordicella. In partic.: c. di sparo, funicella munita di un gancio a un’estremità, che serve a far [...] (v.). Ceramica a c., ceramica decorata con impressioni lineari ottenute premendo una cordicella sul vaso, tipica di gruppi umani nomadi, dediti alla caccia e all’allevamento, apparsi nell’Europa centr. e orientale nel secondo millennio a. C. ... Leggi Tutto

raccoglitóre

Vocabolario on line

raccoglitore raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî [...] agricolo che provvede alla raccolta di agrumi o di altri frutti. In etnologia, vengono detti raccoglitori i popoli nomadi, estinti o attuali, dediti alla raccolta di prodotti commestibili spontanei, quasi sempre integrata dalla caccia e, talora ... Leggi Tutto

raccòlta

Vocabolario on line

raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] più semplice di economia agricola (ed è chiamata anche colletta), è praticata da varî popoli per lo più nomadi, attuali e soprattutto estinti, dei diversi continenti (popoli raccoglitori: v. raccoglitore). b. concr. Il complesso dei frutti raccolti ... Leggi Tutto

razziatóre

Vocabolario on line

razziatore razziatóre s. m. (f. -trice) [der. di razziare]. – Chi fa razzie: i popoli nomadi erano spesso dei r.; estens.: razziatori di galline, di pollai. ... Leggi Tutto

antimbrogli

Neologismi (2008)

antimbrogli (antiimbroglio, anti-imbrogli), agg. Che mira a impedire le truffe. ◆ Certo, l’arringa anti-imbrogli di [Alex] Ferguson ha contribuito a moltiplicare la volontà, la smania, il pathos. Non [...] , 11 gennaio 2002, Genova, p. X) • [tit.] Truffe agli anziani, più agenti e spot in tv / Caccia alla banda di nomadi che ha raggirato il pensionato suicida. Al via le iniziative antimbrogli (Corriere della sera, 15 marzo 2004, p. 43, Lombardia ... Leggi Tutto

galattofago

Vocabolario on line

galattofago galattòfago (ant. galactòfago) agg. [dal gr. γαλακτοϕάγος, comp. di γάλα -ακτος «latte» e -ϕάγος «-fago»] (pl. m. -gi). – Che si nutre di latte; detto soprattutto (anche come sost.) di pastori [...] nomadi, come beduini, turcomanni, ecc., che hanno a base della loro alimentazione latte e latticinî. Al plur., galattofagi, epiteto dato da Omero (Iliade XIII, 5-6, dove si ha la forma sincopata γλακτοϕάγων) alla tribù scitica degli Ippemolghi (« ... Leggi Tutto

mòssul

Vocabolario on line

mossul mòssul (o mòsul) s. m. – Denominazione impropria di alcune varietà di tappeti, lavorati non nell’omonima città dell’Iraq settentr., attivo centro di smistamento commerciale, ma prodotti in varie [...] zone dell’Iran nord-occid., soprattutto nel territorio di Hamadan e presso tribù nomadi del Kurdistan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

antirom

Neologismi (2008)

antirom anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: [...] sentire». I residenti anti-rom ci riproveranno oggi (nel pomeriggio incontro con le istituzioni): ma, tanto, il campo nomadi si farà. Così hanno deciso Comune, Palazzo Marino, Prefettura e Provincia. (Andrea Galli, Corriere della sera, 27 dicembre ... Leggi Tutto

bedüino

Vocabolario on line

beduino bedüino s. m. [dall’arabo dial. bedewīn, plur. di bedewī «abitatore della steppa»]. – 1. Nome (senza un preciso valore etnico) con cui nel mondo arabo si designano i nomadi delle steppe e dei [...] deserti, in contrapp. ai sedentarî delle aree coltivate e delle città; la loro vita economica è basata sull’allevamento, mentre trascurano quasi del tutto l’agricoltura, abitano in tende, e si servono, ... Leggi Tutto

servétta

Vocabolario on line

servetta servétta s. f. [dim. di serva]. – 1. Serva, domestica molto giovane: disse che lasciasse i figliuoli in guardia a una loro s. (Manzoni); spec. in passato, con connotazione spreg.: una ragazzina [...] e criticare. 2. Figura scenica della commedia settecentesca, con ruolo definito nell’ordinamento tradizionale delle compagnie nomadi di prosa e commedia musicale, derivato direttamente dalle figure di servette o fantesche dell’antica commedia dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
piano nomadi
piano nomadi loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato alla soluzione dei problemi abitativi dei nomadi. • «Siamo colpiti umanamente nel vedere persone della nostra città che muoiono per overdose o per incendi casuali che scoppiano...
marginale
Antropologia Popolazioni marginali Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati e inospitali per sottrarsi al dominio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali