• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Industria [24]
Storia [23]
Militaria [19]
Botanica [19]
Arti visive [16]
Medicina [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [10]
Industria aeronautica [9]

divergènza

Vocabolario on line

divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] (1/2, 1/3, ecc.) di angolo giro, formato dall’incontro dei piani mediani di due foglie consecutive, inserite sul caule sopra nodi successivi. c. In balistica, angolo di d., l’angolo azimutale che si aggiunge a quello di direzione per far sì che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

polietica

Neologismi (2008)

polietica s. f. Il contributo dell’etica alla politica. ◆ «La politica deve riscoprire la sua specifica dimensione etica, la "Polietica", che non è moralismo di facciata, ma capacità di promuovere cambiamenti [...] [Riccardo] Illy lancia questa sfida di inizio millennio sull’ultima pagina: «È arrivato il tempo in cui i nodi del cambiamento devono essere sciolti: il tempo della polietica». Un neologismo coniato dallo scrittore Paolo Maurensig. L’etica della ... Leggi Tutto

internòdio

Vocabolario on line

internodio internòdio (o internòdo) s. m. [dal lat. internodium, comp. di inter «tra» e nodus «nodo»]. – In botanica, porzione del caule o del caulidio compresa tra due nodi successivi, ossia tra i punti [...] di inserzione delle foglie o delle ramificazioni ... Leggi Tutto

soluto

Vocabolario on line

soluto agg. e s. m. [part. pass. di solvere, dal lat. solutus, part. pass. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. agg., ant. Sciolto, nei varî sign. del verbo sciogliere, quindi libero da nodi, legami, impedimenti [...] o obbligazioni, disciolto, risolto, adempiuto, ecc.: e così è s. la questione (Dante); verso s.; stile soluto. Con riferimento a persona, libero da vincoli: non che le s. persone, ma ancora le racchiuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

filare²

Vocabolario on line

filare2 filare2 s. m. [der. di fila]. – 1. Fila, detto per lo più di piante o di alberi allineati nei campi o ai margini di una strada: un f. di viti, di pioppi; I cipressi che a Bólgheri alti e schietti [...] delle due traverse laterali del telaio di un boccaporto, perpendicolari ai bagli. 4. In cristallografia, insieme di nodi (centri di equilibrio di leptoni) distribuiti lungo una stessa direzione con uguale periodicità. ◆ Dim. filarétto (v.), filarino ... Leggi Tutto

filare³

Vocabolario on line

filare3 filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] patologia vegetale, presentare filosità. 4. intr. (aus. essere) a. Procedere, avanzare regolarmente o velocemente: filare a tanti nodi, di una nave o imbarcazione, navigare a quella velocità; d’altri veicoli, correre veloce: la motocicletta filava a ... Leggi Tutto

ramo

Vocabolario on line

ramo s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] r. del lago di Como, che volge a mezzogiorno (Manzoni). In elettrotecnica, il tratto di una rete elettrica compreso tra due nodi consecutivi, sinon. di lato della rete. In matematica, ramo, di origine P, di una curva piana, l’insieme dei punti della ... Leggi Tutto

filato²

Vocabolario on line

filato2 filato2 s. m. [part. pass. di filare3]. – Prodotto della filatura, costituito da un elemento sottile e allungato, di forma quasi cilindrica, con caratteristiche di elasticità, tenacità, flessibilità, [...] filati accoppiati prodotti dal ritorcitoio, tenuti insieme da una seconda torsione di verso contrario a quella dei singoli capi; f. ritorti fantasia, prodotti da apposito ritorcitoio, con particolari effetti di nodi, ingrossamenti, arricciature, ecc. ... Leggi Tutto

promissóre

Vocabolario on line

promissore promissóre s. m. [dal lat. promissor -oris, der. di promittĕre «promettere», part. pass. promissus]. – 1. ant. Promettitore. 2. Termine astrologico che indicava quei corpi celesti (pianeti [...] e stelle) o più semplicem. alcune caratteristiche celesti (aspetti planetarî, termini, nodi dell’orbita lunare, cuspidi delle case celesti, ecc.) che, a causa del loro moto diurno, avevano importanza nella formulazione dell’oroscopo. ... Leggi Tutto

filet

Vocabolario on line

filet 〈filè〉 s. m., fr. [alteraz. di filé, part. pass. di filer «filare»]. – Sorta di trina di lino, cotone, seta, ottenuta ricamando il disegno su un fondo costituito da una rete a maglie larghe legate [...] tra loro da nodi minuti e solidi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
NODO
NODO (fr. noeud; sp. nudo; ted. Knoten; ingl. knot) Raffaele CORSO * I nodi sono intrecci e legamenti che si eseguiscono nelle funi sia per connetterle tra loro, sia per fissarle ad altri corpi. Inoltre agli estremi delle funi spesso si eseguiscono...
Nodi e fisica
Nodi e fisica Louis H. Kauffman Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva riempisse lo spazio. I mulinelli tridimensionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali