• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Industria [24]
Storia [23]
Militaria [19]
Botanica [19]
Arti visive [16]
Medicina [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [10]
Industria aeronautica [9]

intelaiare

Vocabolario on line

intelaiare v. tr. [der. di telaio] (io intelàio, ecc.). – Disporre, collocare su un telaio, chiudere entro un telaio: i. la stoffa per un ricamo; i. la tela d’un quadro. Di una macchina, di una struttura, [...] essenziali. ◆ Part. pass. intelaiato, anche come agg.: struttura intelaiata, struttura in forma di telaio, con partic. riferimento, nelle costruzioni civili, alle strutture formate con elementi verticali e orizzontali rigidamente connessi ai nodi. ... Leggi Tutto

licopodiate

Vocabolario on line

licopodiate s. f. pl. [lat. scient. Lycopodiatae, dal nome del genere Lycopodium: v. licopodio]. – In botanica, classe di pteridofite che, comparse nel devoniano, e particolarm. abbondanti nel carbonifero, [...] sono oggi rappresentate da pochi generi viventi, con piante di piccole dimensioni: i fusti, non distinti in nodi e internodî, privi di accrescimento in grossezza, presentano una ramificazione dicotomica; le foglie, numerose, opposte o verticillate o ... Leggi Tutto

intercalare¹

Vocabolario on line

intercalare1 intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in [...] meristematiche primarie che, localizzate più o meno lontano dai meristemi apicali (come, per es., vicino ai nodi nei culmi delle graminacee), rimangono temporaneamente inattive fra i tessuti definitivi; accrescimento i., tipicamente quello dovuto ... Leggi Tutto

spòndilo

Vocabolario on line

spondilo spòndilo s. m. [dal lat. spondy̆lus, gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – 1. ant. Vertebra: tutti quegli scorpioni ... che da me sono stati osservati ànno sei sole vertebre o spondili o nodi nella coda [...] (Redi). 2. Il termine è attualmente usato come primo elemento di parole composte del linguaggio medico, in cui indica relazione con le vertebre ... Leggi Tutto

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] si fa scorrere il contrappeso o romano. Più specificamente, nella tecnica: a. di un sistema articolato, elemento del sistema collegante due nodi; a. di comando, nei velivoli, lo stesso che barra; a. dentata (detta anche dentiera o, con un francesismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

contronoderóso

Vocabolario on line

contronoderoso contronoderóso (o contranoderóso) agg. [comp. di contro-, o contra-, e noderoso]. – In araldica, di pezze o figure che presentano nodi opposti; sinon. di nodoso. ... Leggi Tutto

intermetàllico

Vocabolario on line

intermetallico intermetàllico agg. [comp. di inter- e metallo1] (pl. m. -ci). – In chimica, composto i., solido cristallino, caratteristicamente fragile e duro, formato da due metalli, i cui atomi occupano [...] ordinatamente i nodi del reticolo: tali composti sono, in genere, componenti di leghe metalliche. ... Leggi Tutto

tràlcio

Vocabolario on line

tralcio tràlcio (ant. tralce) s. m. [lat. tradux -ŭcis, der. di traducĕre «trasportare», nel senso di «trapiantare»]. – In botanica, ramo della vite, lignificato, nodoso, flessibile (di solito dopo due [...] nodi che portano un viticcio o un grappolo, ne segue uno che ne è privo): io sono la vite e voi i tralci, parole di Cristo ai suoi discepoli (Giovanni 15, 5: lat. ego sum vitis vos palmites). Per estens., ramo di piante rampicanti: un t. d’edera. ◆ ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] trasmesse. d. In elettrotecnica, in una maglia costituita da quattro (o più) rami, l’eventuale ulteriore collegamento tra due nodi non adiacenti; circuito a p., circuito in cui è inserito un ponte, utilizzato in molti dispositivi elettrici, in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

pippobaudiano

Neologismi (2008)

pippobaudiano agg. Del conduttore televisivo Pippo Baudo. ◆ Che vi piaccia o no, questo Festival è scivolato via così, tra Maria Morichini Rebufello e Mikhail Gorbaciov, tra Massimo Manzi e Neil Armstrong, [...] nuovo magistralmente pippobaudiano, uno scavo nel secolo, profondo e brioso ma cauto, rigoroso ma fino al limite dei nodi irrisolti: non ci saranno il Sessantotto e [Pier Paolo] Pasolini, i terrorismi nostrani, la stessa Tangentopoli (Francesco Merlo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
NODO
NODO (fr. noeud; sp. nudo; ted. Knoten; ingl. knot) Raffaele CORSO * I nodi sono intrecci e legamenti che si eseguiscono nelle funi sia per connetterle tra loro, sia per fissarle ad altri corpi. Inoltre agli estremi delle funi spesso si eseguiscono...
Nodi e fisica
Nodi e fisica Louis H. Kauffman Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva riempisse lo spazio. I mulinelli tridimensionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali