• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Industria [24]
Storia [23]
Militaria [19]
Botanica [19]
Arti visive [16]
Medicina [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [10]
Industria aeronautica [9]

qum

Vocabolario on line

qum 〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. [...] – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad annodatura molto fitta (fino a 5000 nodi per dm2) e a colori vivaci; la decorazione floreale è assai varia, a motivi ecletticamente attinti a tappeti d’altra provenienza, spesso tessuti in seta perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

maiale

Vocabolario on line

maiale s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni [...] mignatta della prima guerra mondiale, e denominato ufficialmente siluro a lenta corsa (aveva infatti una velocità massima di soli 4 nodi) o siluro pilotato, portava sino a 800 kg di alto esplosivo nella testa distaccabile. ◆ Dim. maialétto, e più com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

tombante

Vocabolario on line

tombante agg. [prob. dal fr. tombant «cadente»]. – Nel commercio del legno, è detta così la qualità del legname in tavole di dimensioni ordinarie quando si prescinde da ogni distinzione qualitativa (bontà [...] della fibra legnosa, presenza di nodi, ecc.). ... Leggi Tutto

tassellatrice

Vocabolario on line

tassellatrice s. f. [der. di tassellare]. – Nell’industria del legno, macchina utensile che asporta i nodi del legno, spruzza con colla l’interno dei fori così prodotti, nei quali introduce, infine, [...] adatti tasselli circolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sàros

Vocabolario on line

saros sàros s. m. [dal gr. σάρος o σαρός, voce di origine orientale]. – Periodo (di circa 18 anni e 11 giorni) di ricorrenza delle eclissi, già conosciuto nell’antichità, occorrente perché la Luna torni [...] nella stessa posizione rispetto al Sole e alla Terra (in posizione cioè di opposizione o congiunzione con il Sole) e contemporaneamente si trovi in prossimità del piano dell’eclittica, vicina (a meno di 33°) a uno dei nodi della sua orbita. ... Leggi Tutto

màis

Vocabolario on line

mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] radicale è formato da radici avventizie che si sviluppano in corrispondenza dei nodi inferiori del culmo; questo è costituito da un numero variabile di internodî che racchiudono un tessuto midollare spugnoso; le foglie hanno un lembo con nervatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rómbo¹

Vocabolario on line

rombo1 rómbo1 s. m. [lat. rhŏmbus, dal gr. ῥόμβος «trottola», der. di ῥέμβω «girare»]. – 1. Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva [...] rombo come strumento magico allude l’Ariosto nei versi dell’Orlando Furioso (VIII, 14): Imagini abbruciar, suggelli tòrre, E nodi e rombi e turbini disciorre. 2. In geometria, quadrilatero piano (chiamato anche losanga) avente tutti i lati uguali, le ... Leggi Tutto

articolato¹

Vocabolario on line

articolato1 articolato1 agg. [part. pass. di articolare2; il sign. 3 era già noto al lat. articulatus]. – 1. a. Che ha possibilità di articolarsi, che ha libero il movimento, detto degli arti del corpo. [...] da strozzature o separati da articolazioni (per es., le antenne degli insetti). In botanica, anche di fusto alquanto ingrossato ai nodi, come nel garofano, nel vischio, ecc. 2. a. Per estens., detto di altre cose, snodabile, non rigido; in meccanica ... Leggi Tutto

teak

Vocabolario on line

teak 〈tìik〉 s. ingl. [ant. teke o tecka o teck o tik, ecc., dal port. teca, di origine dravidica] (pl. teaks 〈tìiks〉), usato in ital. al masch. (e spesso adattato in tek e teck). – Legno pregiato che [...] si ricava da un albero dell’Asia tropicale (Tectonia grandis), di colore paglierino o rosso scuro, con fibre dritte, senza nodi, di elevata durezza e resistenza; si lavora bene e non è soggetto a infradiciamento, per cui, oltre che per mobili, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

roṡàrio

Vocabolario on line

rosario roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] altre confessioni e religioni: i monaci di rito greco usano per contare i segni di croce e le genuflessioni una cordicella con cento nodi, i musulmani un nastro con 33 o 66 o 99 palline corrispondenti agli epiteti di Allah. Per la pianta albero del r ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
NODO
NODO (fr. noeud; sp. nudo; ted. Knoten; ingl. knot) Raffaele CORSO * I nodi sono intrecci e legamenti che si eseguiscono nelle funi sia per connetterle tra loro, sia per fissarle ad altri corpi. Inoltre agli estremi delle funi spesso si eseguiscono...
Nodi e fisica
Nodi e fisica Louis H. Kauffman Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva riempisse lo spazio. I mulinelli tridimensionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali