• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Industria [24]
Storia [23]
Militaria [19]
Botanica [19]
Arti visive [16]
Medicina [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [10]
Industria aeronautica [9]

avvòlgere

Vocabolario on line

avvolgere avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul [...] intorno al cappello; si avvolse la sciarpa al collo; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Che ’n mille dolci nodi gli avolgea (Petrarca). b. Con altra costruzione, circondare un oggetto con un altro, involtare: avvolgersi il capo con un turbante; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

annodatura

Vocabolario on line

annodatura s. f. [der. di annodare]. – 1. Atto dell’annodare; il nodo stesso e il punto dove si fa: un lungo abito di seta rossa, con un’a. di velluto al fianco. 2. Nella lavorazione dei tappeti al telaio, [...] collegamento mediante nodi, di varia fattura, tra i fili di catena e quelli di trama. 3. Nell’industria tessile, operazione effettuata con l’annodatrice, mediante la quale si esegue al telaio il collegamento tra un subbio d’ordito in fase di ... Leggi Tutto

annodicchiare

Vocabolario on line

annodicchiare v. tr. [der. di annodare] (io annodìcchio, ecc.), non com. – Far piccoli nodi; più com. nel part. pass.: un nastro tutto annodicchiato. ... Leggi Tutto

ròcchio

Vocabolario on line

rocchio ròcchio s. m. [lat. rŏtŭlus; v. rotolo1]. – 1. a. Pezzo di materiale vario, di forma approssimativamente cilindrica, ma piuttosto corto e massiccio, e in genere alquanto grosso: segare un tronco [...] spiedo, marinata, ecc.), ogni pezzo tagliato verticalmente nel corpo cilindrico dell’anguilla; un r. di salsiccia, ogni porzione compresa fra due nodi fatti intorno al budello. Per estens., un r. di carne, un pezzo di carne magro e senz’osso. c. tosc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

rococò

Vocabolario on line

rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi [...] dal lusso di stoffe seriche, lavorate a telaio, con decorazioni floreali ricchissime o a mazzolini sparsi tra righe lucide e piccoli «nodi d’amore». Fase o stile rocaille del r. francese, affermatisi nell’età di Luigi XV e spec. della reggenza, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

groppóso

Vocabolario on line

gropposo groppóso agg. [der. di groppo], ant. e region. – Pieno di nodi, nocchiuto: non è arbore al mondo tanto spinoso, né tanto g., né tanto noderoso (Fior. di s. Franc.). ... Leggi Tutto

piantana

Vocabolario on line

piantana s. f. [propr. «asta, fusto», der. di pianta]. – 1. Asta, fusto, o in genere elemento verticale, per lo più tubolare, di metallo o anche di legno, che, partendo da terra, sostiene qualche oggetto [...] il controllo delle matasse: queste, fatte passare mediante appositi rulli davanti a una tavola nera, mettevano in evidenza per contrasto di colore eventuali fili sporchi o difettosi, nodi di filanda, ecc., che le operaie provvedevano a eliminare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – INDUSTRIA AERONAUTICA

escissióne

Vocabolario on line

escissione escissióne s. f. [dal lat. tardo excisio -onis (der. di excidĕre «tagliare via»), raccostato a scissione]. – In chirurgia, asportazione con bisturi di tessuti organici: e. dei nodi emorroidarî, [...] praticata per le emorroidi basse ed esterne; e. del fondo uterino, praticata nella cura delle annessiti bilaterali, quando si deve procedere all’asportazione dei due annessi. Per la e. della clitoride, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

caràcee

Vocabolario on line

caracee caràcee s. f. pl. [lat. scient. Characeae, dal nome del genere Chara, che è dal lat. class. chara, tipo di radice]. – Famiglia di alghe verdi, che vivono nelle acque dolci e salmastre di tutto [...] un elevato livello di organizzazione, fornito di lunghi internodî, costituiti di un’unica cellula plurinucleata, e di nodi con molte cellule piccole, su cui sono inseriti verticilli di elementi semplici o ramificati; hanno una riproduzione sessuata ... Leggi Tutto

bigiàr

Vocabolario on line

bigiar bigiàr s. m. [dalla località di Bīgiār, nel Kurdistan]. – Tappeto persiano, lavorato in lana pesante a nodi molto serrati e con le trame ben compresse (ciò che gli conferisce notevole rigidezza), [...] disegnato a rombi su fondo chiaro negli esemplari moderni, scuro in quelli tradizionali, con racchiusi motivi floreali (tipico il motivo herati) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
NODO
NODO (fr. noeud; sp. nudo; ted. Knoten; ingl. knot) Raffaele CORSO * I nodi sono intrecci e legamenti che si eseguiscono nelle funi sia per connetterle tra loro, sia per fissarle ad altri corpi. Inoltre agli estremi delle funi spesso si eseguiscono...
Nodi e fisica
Nodi e fisica Louis H. Kauffman Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva riempisse lo spazio. I mulinelli tridimensionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali