• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Industria [24]
Storia [23]
Militaria [19]
Botanica [19]
Arti visive [16]
Medicina [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [10]
Industria aeronautica [9]

sciògliere

Vocabolario on line

sciogliere sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] un problema, una difficoltà, un dubbio (e, con uso fig. del sign. principale del verbo: ci sono ancora molti nodi da sc., molte questioni importanti, particolarmente intricate o controverse, da superare o chiarire); Agnese, come più esperta, sciolse ... Leggi Tutto

pèttine

Vocabolario on line

pettine pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] ; la dentatura del p., la serie dei dentelli; scherz.: quel ragazzo usa poco il p., è sempre spettinato; prov., tutti i nodi vengono al p., prima o poi le cattive azioni vengono scoperte e punite (il proverbio viene anche ripetuto per significare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

centinòdia

Vocabolario on line

centinodia centinòdia s. f. [dal lat. (herba) centinodia, comp. di centum «cento» e nodus «nodo»]. – Erba annua o perenne delle poligonacee (Polygonum aviculare), cosmopolita, detta anche correggiòla: [...] ha fusto ramosissimo, con nodi ben evidenti, spesso prostrato, foglie piccole, ellittiche o lanceolate, fiori minuti, ascellari; è comunissima nei campi e nei luoghi incolti, e in alcuni paesi viene usata nella medicina popolare. ... Leggi Tutto

stolóne²

Vocabolario on line

stolone2 stolóne2 s. m. [dal lat. stolo -onis «pollone, germoglio»]. – 1. In botanica, ramo strisciante, epigeo o sotterraneo, che si sviluppa alla base del fusto di alcune piante erbacee (viola, fragola, [...] patata, ecc.); la formazione di radici dai nodi degli stoloni, e la morte di parti intermedie, permettono la riproduzione vegetativa della pianta. 2. In zoologia, peduncolo che si forma in alcuni animali (tunicati, celenterati, briozoi), e che, ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] ai funghi delle due rotaie di un binario; in mineralogia, p. reticolare, in un reticolo cristallino, l’insieme di nodi ordinati in un piano come i vertici di tanti parallelogrammi (maglie) uguali, contigui e paralleli; p. di simmetria, un ... Leggi Tutto

grano

Vocabolario on line

grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] primaria che si sviluppa direttamente dall’embrione durante la germinazione e con radici avventizie, che vengono emesse dai primi nodi del culmo presso la superficie del suolo; l’infiorescenza terminale è una spiga composta (che può essere mutica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

bròcco¹

Vocabolario on line

brocco1 bròcco1 s. m. [lat. brŏccus agg. «sporgente» (detto dei denti)] (pl. -chi). – 1. Spina, stecco; nel plur., i mignoli o bocciolini che l’olivo mette al tempo della fioritura. 2. Moncone di ramo [...] potatore, per necessità (per es., nei pini) o per imperizia. Il brocco causa talora necrosi delle parti sottostanti e, determinando nodi, deforma il fusto. 3. Punta posta nel centro dello scudo; estens., centro o perno di un bersaglio, donde la locuz ... Leggi Tutto

ceràmio²

Vocabolario on line

ceramio2 ceràmio2 s. m. [lat. scient. Ceramium, der. del gr. κέρας «corno»]. – Genere di alghe rodoficee della famiglia ceramiacee, con un centinaio di specie per lo più epifite, viventi nei mari di [...] tutto il mondo: hanno tallo filiforme, ramificato, spesso avvolto da piccole cellule corticali, soprattutto a livello dei nodi. ... Leggi Tutto

densità

Vocabolario on line

densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per [...] in cui è contenuta. d. In cristallografia, d. di una faccia cristallina (o di un piano reticolare), il numero dei nodi reticolari per unità di superficie. e. In geografia, d. fluviale, la fittezza del reticolato idrografico. f. In fitogeografia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ritto

Vocabolario on line

ritto agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] alcune accezioni di questo agg.: a. Che ha per asse una linea retta, quindi non storto, non ricurvo, schietto, senza nodi: boschetti di querciuoli, di frassini e d’altri alberi verdissimi e ritti quanto più esser poteano (Boccaccio); a ottant’anni ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
NODO
NODO (fr. noeud; sp. nudo; ted. Knoten; ingl. knot) Raffaele CORSO * I nodi sono intrecci e legamenti che si eseguiscono nelle funi sia per connetterle tra loro, sia per fissarle ad altri corpi. Inoltre agli estremi delle funi spesso si eseguiscono...
Nodi e fisica
Nodi e fisica Louis H. Kauffman Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva riempisse lo spazio. I mulinelli tridimensionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali