• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Industria [24]
Storia [23]
Militaria [19]
Botanica [19]
Arti visive [16]
Medicina [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [10]
Industria aeronautica [9]

metàllico

Vocabolario on line

metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] . Legame m., particolare tipo di legame chimico che si stabilisce tra gli atomi di metallo occupanti in forma di ioni i nodi del reticolo dei cristalli che formano il metallo stesso e i loro elettroni di valenza, liberi di circolare attorno ad essi a ... Leggi Tutto

bocciòlo

Vocabolario on line

bocciolo bocciòlo (letter. bocciuòlo) s. m. [dim. di boccio]. – 1. Lo stesso che boccio, fiore non ancora schiuso: i b. delle rose. 2. tosc. Parte della canna tra due nodi consecutivi, e in genere pezzo [...] di canna, cannello (di vetro, di metallo, ecc.) o altro oggetto che ne abbia la forma; quindi anche cannella, di fontana o di botte: Canticchiò la fontana tutto il giorno Tra sé e sé, gemendo dal bocciuolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

attaccare

Vocabolario on line

attaccare v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] sim., o mediante cucitura, nodi, ecc.: a. un francobollo, un manifesto; a. un bottone (anche fig., e più spesso a. bottone: v. bottone); a. i capi di due funi. Per estens., appendere: a. un quadro; a. il cappello (anche fig.: v. cappello); fig., tosc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

portaèrei

Vocabolario on line

portaerei portaèrei agg. e s. f. e m. [comp. di portare e aereo]. – 1. Nave p. (o assol. portaerei s. f.), nave da guerra di grandi dimensioni, il cui ponte superiore è costituito, salvo una piccola [...] dimensioni (fino a 95.000 t di dislocamento e 340 m e oltre di lunghezza), dotate di elevata velocità (fino a 35 nodi) e talora a propulsione nucleare. 2. Aereo p. (o assol. portaerei s. m.), grosso velivolo capace di portare uno o più aerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pinzatura

Vocabolario on line

pinzatura s. f. [der. di pinzare]. – 1. Puntura, punzecchiatura. 2. Nell’industria tessile, operazione di rifinitura dei tessuti, avente lo scopo di eliminare nodi, fiocchetti, bottoni di fibre e residue [...] impurità vegetali; oggi è per lo più eseguita a macchina, mentre in passato era compiuta a mano, con l’ausilio di una pinzetta a punte acute, da operaie chiamate pinzatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

staffa

Vocabolario on line

staffa s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] dei tratti laschi entro i quali si infila il piede, oppure da due cordini, annodati tra loro, che sostengono mediante nodi dei gradini (generalmente quattro) di materiale plastico o di metallo, lunghi circa 15 cm e distanti 40-50 cm l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

catorzoluto

Vocabolario on line

catorzoluto agg. [der. di catorzolo]. – 1. Secco: ramo, tralcio catorzoluto. 2. Che ha molti catorzoli, nodi: un tronco tutto catorzoluto. ... Leggi Tutto

ratinatura

Vocabolario on line

ratinatura (tosc. rattinatura) s. f. [der. di ratinare]. – Nell’industria tessile, operazione di rifinitura che conferisce ai tessuti, precedentemente garzati a pelo lungo, una superficie cosparsa di [...] nodi o fiocchi, oppure con ondeggiature trasversali, longitudinali, diagonali: le stoffe così lavorate sono impiegate prevalentemente per la confezione di indumenti femminili, spec. cappotti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pïòlo

Vocabolario on line

piolo pïòlo (letter. piuòlo, ant. piviòlo, pivuòlo) s. m. [prob. dal gr. ἐπίουρος (passato anche al lat. epiurus) «cavicchio»]. – 1. a. Pezzo di legno cilindrico e appuntito che si conficca in terra, [...] di legno sono appunto dei pioli conficcati in due staggi paralleli o convergenti (possono essere conficcati anche nei nodi di due funi parallele, formando una scala di corda). Locuzioni: piantare a piolo, piantare semi, virgulti, pianticelle, facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cordino

Vocabolario on line

cordino s. m. [dim. di corda]. – 1. Corda sottile o rinforzata per varî usi. In partic.: a. Quella usata nelle palestre per misurare l’altezza dei salti. b. Nell’alpinismo, corda di piccolo diametro [...] lunghezza nelle manovre per assicurarsi alla roccia o a un moschettone (come nella discesa a corda doppia), nella formazione di nodi particolari, ecc. c. Nella marina velica del passato, cavo usato per ammainare la vela latina delle galee. d. scherz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
NODO
NODO (fr. noeud; sp. nudo; ted. Knoten; ingl. knot) Raffaele CORSO * I nodi sono intrecci e legamenti che si eseguiscono nelle funi sia per connetterle tra loro, sia per fissarle ad altri corpi. Inoltre agli estremi delle funi spesso si eseguiscono...
Nodi e fisica
Nodi e fisica Louis H. Kauffman Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva riempisse lo spazio. I mulinelli tridimensionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali