• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Industria [24]
Storia [23]
Militaria [19]
Botanica [19]
Arti visive [16]
Medicina [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [10]
Industria aeronautica [9]

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] , stringere un n.; un n. semplice, doppio, scorsoio, inestricabile (per n. gordiano, in senso proprio e fig., v. gordiano). Tra i nodi più comuni: quello che si fa nella gugliata di filo da cucire per evitare che esca dalla cruna dell’ago o dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

nodo

Thesaurus (2018)

nodo 1. MAPPA Il NODO è l’intreccio di uno o più tratti di corda, filo, nastro o altro elemento flessibile con lo scopo di realizzare, a seconda dei casi, un accorciamento e ingrossamento della corda, [...] con un n. sotto il mento); talvolta il nodo si può formare anche casualmente in un filo, in una corda (districare i nodi dei capelli). 2. In senso figurato, il nodo simboleggia un legame indissolubile tra due o più persone (il n. dell’amicizia, dell ... Leggi Tutto

nodóso

Vocabolario on line

nodoso nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, [...] botanica, fusto n., quello che presenta un vistoso ingrossamento nei nodi (per es., il garofano); radice n., che ha tratti generica di ingrossamenti o indurimenti di determinati tessuti, detti nodi, nodosità o noduli; eritema n., v. eritema. In ... Leggi Tutto

nodale

Vocabolario on line

nodale agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio [...] . asse3 (n. 2 f). d. In geometria, linea n., linea di una superficie costituita da punti doppî (cioè da nodi). e. Nella tecnica della commutazione telefonica, centrale n., centrale, nodo della rete telefonica, in cui convergono linee di giunzione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] teoremi e dei metodi di calcolo che permettono di stabilire relazioni tra le grandezze elettriche (tensioni fra coppie di nodi, e intensità delle correnti che scorrono nei singoli rami) di reti comunque complicate: quando tali relazioni sono tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

annodare

Vocabolario on line

annodare v. tr. [der. di nodo; cfr. lat. tardo innōdare] (io annòdo, ecc.). – 1. Unire, congiungere insieme con uno o più nodi: a. due nastri, due funi, due pezzi di spago; a. le scarpe, legarle annodando [...] un nodo al fazzoletto); com., invece, annodarsi la cravatta. Nell’intr. pron., di fili, nastri e sim., imbrogliarsi formando dei nodi: la matassa s’è tutta annodata. 2. fig. Stringere, iniziare un rapporto: a. amicizie, a. una relazione con qualcuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

reciprocità

Vocabolario on line

reciprocita reciprocità s. f. [dal lat. tardo reciprocĭtas -atis, der. di reciprŏcus «reciproco»]. – 1. La condizione di essere reciproco; rapporto, carattere o valore reciproco: r. di un affetto, di [...] della rete e l’intensità della corrente di cortocircuito che scorre tra altri due nodi non cambia invertendo tra di loro le coppie di nodi; in radiotecnica, teorema di r. delle antenne, per il quale le proprietà (frequenza di risonanza, ampiezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

nodeggiare

Vocabolario on line

nodeggiare v. intr. e tr. [der. di nodo] (io nodéggio, ecc.), non com. – 1. intr. (aus. avere) Mettere nodi, detto di piante a fusto nodoso: le canne cominciano a nodeggiare. 2. tr. Nel linguaggio di [...] marina, fornire di nodi, annodare con più nodi: n. una lenza, una sagola. ... Leggi Tutto

noderóso

Vocabolario on line

noderoso noderóso (ant. nodoróso) agg. [der. di nodo]. – Pieno di nodi, nodoso: bastone n.; tronco, ramo noderoso. In araldica, attributo dei tronchi (o dei rami degli alberi) con i rami (e rispettivam. [...] rametti) tagliati in modo che ne risultano nodi da una parte e dall’altra, alternati fra loro; e delle pezze e figure che presentano nodi disposti in modo simile (fascia n., croce noderosa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

reticolare¹

Vocabolario on line

reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] sociale e tecnica, basati su una schematizzazione grafica del problema (detta grafo o rete) consistente in un insieme di punti (nodi o vertici) collegati da tratti orientati (rami o archi o frecce). 4. In meccanica, sistema o travatura r., struttura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
NODO
NODO (fr. noeud; sp. nudo; ted. Knoten; ingl. knot) Raffaele CORSO * I nodi sono intrecci e legamenti che si eseguiscono nelle funi sia per connetterle tra loro, sia per fissarle ad altri corpi. Inoltre agli estremi delle funi spesso si eseguiscono...
Nodi e fisica
Nodi e fisica Louis H. Kauffman Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva riempisse lo spazio. I mulinelli tridimensionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali