• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]

noce

Sinonimi e Contrari (2003)

noce /'notʃe/ s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, ecc.]. - 1. (bot.) [frutto secco e indeiscente del noce: schiacciare [...] [parlare con difficoltà, scandire male le parole e sim.] ≈ barbugliare, biascicare, borbottare, farfugliare; lasciarsi schiacciare le noci in capo [sopportare soprusi, prepotenze e sim., senza opporre alcuna resistenza] ≈ sottostare, subire. ↓ (fam ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] o a qualcuno). Strumenti e oggetti - Per quanto riguarda gli oggetti che si possono battere intenzionalmente, si ricordino soprattutto le noci, per farle cadere dall’albero (col sinon. bacchiare); i tappeti o i panni, per farne uscire la polvere (col ... Leggi Tutto

cappellata

Sinonimi e Contrari (2003)

cappellata s. f. [der. di cappello]. - 1. [colpo dato col cappello]. 2. (estens.) [quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci] ≈ ‖ cesta, cesto, manciata, sacco, sporta. ▲ [...] Locuz. prep.: a cappellate [in grande quantità] ≈ a bizzeffe, a iosa, a manciate, a volontà, in abbondanza, in quantità. 3. (gerg.) [atto o comportamento errato] ≈ [→ CAPPELLA² (3)] ... Leggi Tutto

farfugliare

Sinonimi e Contrari (2003)

farfugliare [dallo sp. farfullar] (io farfùglio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [parlare in modo poco intelligibile] ≈ (non com.) avere le noci in bocca, balbettare, (lett.) barbugliare, biascicare, [...] borbottare. ■ v. tr. [dire balbettando: farfugliò poche parole di scusa] ≈ [→ FARFUGLIARE v. intr.] ... Leggi Tutto

scrollatura

Sinonimi e Contrari (2003)

scrollatura s. f. [deriv. di scrollare]. - 1. [l'atto dello scrollare e dello scrollarsi: una s. di testa] ≈ [→ SCROLLATA]. 2. (estens.) [operazione con cui si eliminano da un tessuto briciole, polvere [...] e sim.: la s. di uno straccio] ≈ scuotitura, (region.) sgrullatura. 3. (agr.) [sistema di raccolta di frutti (olive, noci, ecc.) ottenuta scuotendo i rami, manualmente o con macchinari] ≈ scuotitura. ... Leggi Tutto

scuotitura

Sinonimi e Contrari (2003)

scuotitura (o scotitura) s. f. [der. di scuotere]. - 1. [operazione con cui si eliminano da un tessuto briciole, polvere e sim.] ≈ [→ SCROLLATURA (2)]. 2. (agr.) [sistema di raccolta di frutti (olive, [...] noci, ecc.), ottenuta scuotendo i rami, manualmente o con macchinari] ≈ scrollatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] o a qualcuno). Strumenti e oggetti - Per quanto riguarda gli oggetti che si possono battere intenzionalmente, si ricordino soprattutto le noci, per farle cadere dall’albero (col sinon. bacchiare); i tappeti o i panni, per farne uscire la polvere (col ... Leggi Tutto

fruttare

Sinonimi e Contrari (2003)

fruttare [der. di frutto]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [produrre frutti: i noci hanno fruttato bene] ≈ fruttificare. b. (fig.) [dare buoni risultati, essere utile: il buon esempio frutta sempre] ≈ [...] giovare, pagare. 2. (estens.) [dare un utile economico: un'attività che frutta] ≈ rendere. ■ v. tr. 1. a. [dare come frutto: un terreno che frutta molto grano] ≈ produrre. b. (fig.) [far ottenere a qualcuno ... Leggi Tutto

grandine

Sinonimi e Contrari (2003)

grandine /'grandine/ s. f. [lat. grando -dĭnis]. -1. (meteor.) [precipitazione di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e di varia dimensione: g. fitta; chicchi di g. grossi come noci]. 2. [...] (fig.) [serie ininterrotta e rapida di cose, generalm. spiacevoli: una g. d'improperi] ≈ bombardamento, (lett.) colluvie, gragnola, grandinata, mitragliata, raffica, scarica, sequela, (fam.) subisso, successione ... Leggi Tutto

guscio

Sinonimi e Contrari (2003)

guscio /'guʃo/ s. m. (region. guscia s. f.) [prob. dal gr. kýstion, dim. di kýstis "vescica"]. - 1. a. [parte che avvolge i semi o il frutto di alcune piante, le uova di certi animali, ecc.: g. delle noci; [...] g. dell'uovo] ≈ buccia, scorza, [di fagioli e sim.] baccello. ⇑ involucro, membrana, pellicola, rivestimento. ● Espressioni: fig., guscio di noce [imbarcazione leggera e di piccole dimensioni] ≈ barchetta. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
NOCI
NOCI (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Cittadina della provincia di Bari, nella Murgia orientale detta "dei trulli", all'orlo della conca di Gioia del Colle, a 420 m. s. m. Il territorio comunale (148,82 km.) costituito in massima parte...
Nóci, Arturo
Pittore (Roma 1874 - New York 1953). Formatosi a Roma, nel 1904 aderì al Gruppo dei XXV della campagna romana. Abile paesaggista, trattò, con tecnica divisionista, anche il nudo e il ritratto (Riflessi, 1905, Roma, Gall. naz. d'arte moderna)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali