• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Industria [21]
Alimentazione [20]
Botanica [18]
Chimica [7]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Religioni [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Storia [2]

pèsca

Vocabolario on line

pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e [...] C); è una drupa globosa, a buccia vellutata (p. vere) o glabra (p. noci o p. lisce) e polpa succosa più o meno consistente, zuccherina, aromatica, di vario colore (biancastro, giallo, verdognolo, rosso), di norma con un solo seme contenuto in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

abbacchiare

Vocabolario on line

abbacchiare v. tr. [lat. *abbaclare, der. di bacŭlum «bastone»] (io abbàcchio, ecc.). – 1. Forma meno com. di bacchiare: abbacchiamo le noci Sulle montagne (E. Praga). 2. a. estens. Abbattere, atterrare, [...] uccidere. b. fig. Avvilire, deprimere fisicamente o moralmente; spec. usato nel rifl. abbacchiarsi e nel part. pass. (v. abbacchiato) ... Leggi Tutto

pèsco¹

Vocabolario on line

pesco1 pèsco1 s. m. [lat. pĕrsĭcus «di Persia»] (pl. -chi). – 1. Albero delle rosacee pomoidee (Prunus persica), prob. originario della Cina, dove cresce anche allo stato selvatico, coltivato per i frutti [...] prima della comparsa delle foglie, e frutto (pesca) a drupa globosa con buccia vellutata (pesche vere) o glabra (pesche noci o pesche lisce); queste ultime vengono fornite dal pesco noce, considerato come specie diversa o come mutazione sorta in seno ... Leggi Tutto

manatèlli

Vocabolario on line

manatelli manatèlli s. m. pl. [etimo incerto]. – Dolci natalizî (detti anche mielatelli), tradizionali nella cucina maremmana, fatti di farina impastata con miele, noci triturate e un po’ di pepe, tagliati [...] a losanga e cotti in forno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] aspetto lattiginoso e anche a masse semisolide biancastre: l. di cocco, liquido bianco e dolce contenuto nella polpa delle noci di cocco; l. di mandorle, liquido lattiginoso ottenuto filtrando in acqua un impasto di mandorle dolci pelate e zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

poligalàcee

Vocabolario on line

poligalacee poligalàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygalaceae, dal nome del genere Polygala: v. poligala]. – Famiglia di piante dicotiledoni incluse nel passato negli ordini rutali o terebintali e recentemente [...] racemose sono formate da fiori ermafroditi, in genere zigomorfi con aspetto papiglionaceo, sepali persistenti o caduchi e corolla spesso incompleta con petali concresciuti con gli stami; formano diversi tipi di frutti: capsule, noci, samare e drupe. ... Leggi Tutto

pterocària

Vocabolario on line

pterocaria pterocària s. f. [lat. scient. Pterocarya, comp. di ptero- e gr. κάρυον «noce»]. – Genere di piante iuglandacee, con una decina di specie dell’Asia: sono alberi decidui simili al noce, con [...] fiori unisessuali riuniti in amenti penduli, e frutti costituiti da piccole noci, di solito con due ali distinte; sono piante di interesse ornamentale. ... Leggi Tutto

capanna

Vocabolario on line

capanna s. f. [lat. tardo capanna]. – 1. Piccola costruzione fatta di frasche, canne o paglia, con copertura a spioventi, per ricovero o abitazione di persone o di bestiame: i pastori abitano spesso [...] la cui struttura, in materiale deperibile, è andata distrutta. ◆ Dim. capannina, capannétta, capannùccia (v.), raro capannèlla (che localmente indica anche la cappa di quattro noci per il gioco del nocino); accr. capannóne m. (v.); pegg. capannàccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

grandine

Vocabolario on line

grandine gràndine s. f. [lat. grando -dĭnis]. – 1. Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e dimensioni che variano da quelle di un pisello a quelle, eccezionali, [...] atmosferiche, in prevalenza nelle regioni temperate, da nubi del tipo dei cumuli-nembi: g. fitta, battente; chicchi di g. grossi come noci; è caduta la g.; viti rovinate dalla g.; G. grossa, acqua tinta e neve Per l’aere tenebroso si riversa (Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nougat

Vocabolario on line

nougat 〈nuġà〉 s. m., fr. [dal provenz. nougat, ant. nogat, che è il lat. *nucatum «fatto con noci», der. di nux nucis «noce»]. – Dolce a base di mandorle o nocciole tritate e zucchero caramellato (o [...] miele), simile al mandorlato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
NOCI
NOCI (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Cittadina della provincia di Bari, nella Murgia orientale detta "dei trulli", all'orlo della conca di Gioia del Colle, a 420 m. s. m. Il territorio comunale (148,82 km.) costituito in massima parte...
Nóci, Arturo
Pittore (Roma 1874 - New York 1953). Formatosi a Roma, nel 1904 aderì al Gruppo dei XXV della campagna romana. Abile paesaggista, trattò, con tecnica divisionista, anche il nudo e il ritratto (Riflessi, 1905, Roma, Gall. naz. d'arte moderna)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali