• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Industria [21]
Alimentazione [20]
Botanica [18]
Chimica [7]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Religioni [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Storia [2]

miràcolo

Vocabolario on line

miracolo miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] dai santi in vita), in quanto per definizione teologica i miracoli possono essere attribuiti soltanto a Dio; il m. delle noci, raccontato da fra Galdino nei Promessi Sposi; il santo dei m., per antonomasia, sant’Antonio da Padova; fare, operare ... Leggi Tutto

còcca¹

Vocabolario on line

cocca1 còcca1 s. f. [forse lat. coccum, *cocca; cfr. coccola1]. – 1. Tacca in fondo alla freccia, in cui si adatta il nervo, cioè la corda dell’arco: Chirón prese uno strale, e con la cocca Fece la barba [...] (Parini). 2. Estremità, angolo di fazzoletti, tovaglioli, grembiuli, scialli, sciarpe e sim.: ricomparve Lucia, col grembiule così carico di noci, che lo reggeva a fatica, tenendone le due c. in alto (Manzoni). 3. a. Ingrossamento o bottoncino ai due ... Leggi Tutto

aleurite

Vocabolario on line

aleurite s. f. [lat. scient. Aleurites, dal gr. ἀλευρίτης, der. di ἄλευρον «farina»]. – In botanica, nome di un genere di euforbiacee, e delle varie sue specie, alberi tropicali con frutti a drupa, dai [...] cui semi si ricavano varî tipi di olî, usati per vernici (olio di noci di Bankul), come essiccante (olio di legno di Cina o tung), ecc. ... Leggi Tutto

babassu

Vocabolario on line

babassu s. m. [dal port. babassu, di origine tupi]. – Palma gigantesca del Brasile (Orbignya martiana), dalle cui noci si estrae un olio (olio di b.) commestibile e usato anche in saponeria e in cosmetica, [...] mentre i panelli residuati dalla spremitura si usano nell’alimentazione del bestiame ... Leggi Tutto

bacare

Vocabolario on line

bacare v. intr. [der. di baco2] (io baco, tu bachi, ecc.; aus. essere). – Guastarsi e imputridire per opera di bachi, detto di frutta, formaggi, carni, ecc.: quest’anno tutte le pere hanno cominciato [...] vostro nobil cuore bacato dall’egoismo (Giordani). ◆ Part. pass. bacato, anche come agg., guastato dai bachi: frutta bacata, noci bacate; fig., di persona guasta fisicamente o moralmente: un uomo mezzo bacato; una gioventù, una società bacata; avere ... Leggi Tutto

vìrola

Vocabolario on line

virola vìrola s. f. [lat. scient. Virola, di origine non nota]. – Genere di piante miristicacee, con diverse specie arboree dell’America Merid., che forniscono noci moscate da cui si estrae un olio grasso [...] per saponeria, chiamato grasso di virola e grasso di ucuuba ... Leggi Tutto

ne¹

Vocabolario on line

ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; [...] è sempre atona, proclitica al verbo nella maggior parte dei casi, o posposta come enclitica a ecco (vuoi un po’ di noci? eccone una dozzina), o a verbi di modo infinito, a participî, gerundî, imperativi (anche in congiunzione con forme atone di altri ... Leggi Tutto

sassafrasso

Vocabolario on line

sassafrasso (o sassofrasso) s. m. [dal fr. sassafras, spagn. sasafrás, di etimo incerto]. – 1. In botanica, genere di piante lauracee (lat. scient. Sassafras), con poche specie, di cui una della Cina [...] d’api, ecc. b. S. d’Australia, albero del genere aterosperma, dalla cui scorza e dal cui legno si ricava anche un’essenza, detta olio di s. di Vittoria o di Australia. c. Noci di s., altro nome dato in commercio alle fave di pichurim (v. pichurim). ... Leggi Tutto

smallare

Vocabolario on line

smallare v. tr. [der. di mallo, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Liberare dal mallo: s. le noci; s. mandorle, raccogliere ulive (Pirandello); più genericam., liberare frutti da una buccia che sia particolarmente [...] spessa. ◆ Part. pass. smallato, anche come agg ... Leggi Tutto

gubana

Vocabolario on line

gubana s. f. [nome di origine slovena]. – Dolce tipico della provincia di Udine, in partic. delle Valli del Natisone, a base di pasta sfoglia dolce, per lo più disposta a ciambella, ripieno di noci, [...] mandorle, pinoli, canditi, uvetta, ecc. che si serve (possibilmente tiepido) irrorato con acquavite di prugne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
NOCI
NOCI (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Cittadina della provincia di Bari, nella Murgia orientale detta "dei trulli", all'orlo della conca di Gioia del Colle, a 420 m. s. m. Il territorio comunale (148,82 km.) costituito in massima parte...
Nóci, Arturo
Pittore (Roma 1874 - New York 1953). Formatosi a Roma, nel 1904 aderì al Gruppo dei XXV della campagna romana. Abile paesaggista, trattò, con tecnica divisionista, anche il nudo e il ritratto (Riflessi, 1905, Roma, Gall. naz. d'arte moderna)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali