• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Industria [21]
Alimentazione [20]
Botanica [18]
Chimica [7]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Religioni [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Storia [2]

tannino

Vocabolario on line

tannino s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle [...] del vino, della birra e dei succhi di frutta. Usualmente col nome di tannino si intende quello estratto dalle noci di galla con diversi procedimenti (t. all’acqua, all’alcole, all’etere), costituito essenzialmente da acido tannico. Tannini sintetici ... Leggi Tutto

cappa¹

Vocabolario on line

cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] , consistente in origine in una cappa, cioè un cappotto: questo compenso, del tutto volontario, è oggi chiamato, invece, regalìa (ingl. gratuity). 4. Nel gioco del nocino, il mucchietto fatto di tre noci sotto e una sopra. ◆ Dim. cappétta, cappina. ... Leggi Tutto

tanto

Vocabolario on line

tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] due, tre volte tanti), due o tre volte di più, il doppio, il triplo; seguìto da prop. consecutiva: la cerca delle noci rendeva tanto, tanto, che un benefattore, mosso a compassione del povero cercatore, fece al convento la carità d’un asino (Manzoni ... Leggi Tutto

cappellata

Vocabolario on line

cappellata s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. [...] Fare una c., lo stesso che fare una cappella (v. cappella2) ... Leggi Tutto

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] gli a., con l’andar del tempo; cent’a., mille a., un tempo lunghissimo; eh! padre, son anni e anni che la non mi vuol far noci (Manzoni); mi pare (o mi sa) mill’a. di rivederlo, ne ho un gran desiderio, non ne vedo l’ora; fam. iperb., stare un a. per ... Leggi Tutto

plurinóce

Vocabolario on line

plurinoce plurinóce s. m. [comp. di pluri- e noce1]. – In botanica, frutto multiplo originatosi da un gineceo apocarpico formato da più noci. ... Leggi Tutto

sapindàcee

Vocabolario on line

sapindacee sapindàcee s. f. pl. [lat. scient. Sapindaceae, dal nome del genere Sapindus (v. sapindo)]. – Famiglia di piante sapindali rappresentate da alberi, arbusti o piante lianose con viticci, per [...] solito alterne, intere o pennate, fiori unisessuali; dei frutti, che sono di vario tipo (capsule, bacche, drupe e noci), alcuni sono commestibili, come per es. i litchi (v.), altri, come quelli della specie Sapindus saponaria, dell’America tropicale ... Leggi Tutto

purpurogallina

Vocabolario on line

purpurogallina s. f. [comp. del lat. purpŭra «porpora» e di (acido) gall(ico)]. – Composto organico ottenuto per blanda ossidazione del pirogallolo, presente in natura come aglicone nei glicosidi di [...] diverse varietà di noci di galla; capace, in presenza di mordenti, di tingere in rosso-bruno, è usato come additivo antiossidante di olî e di idrocarburi. ... Leggi Tutto

prèsniz

Vocabolario on line

presniz prèsniz s. m. [adattam. dello sloveno presnec 〈prèsnez〉]. – Dolce pasquale tipico della zona di Trieste, costituito da un tortiglione di pasta dolce ripieno di un composto di uva secca, noci, [...] mandorle, pinoli, pezzetti di cedro e di arancio canditi, zucchero e spezie, imbevuto di acquavite o vino di Cipro e cotto in forno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

genovése

Vocabolario on line

genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), [...] genovese, al modo proprio dei Genovesi: pesto alla g., salsa, per minestrone o paste asciutte, di foglie di basilico, pinoli (o noci) e aglio pestati con aggiunta di formaggio pecorino grattugiato e olio. 2. s. m. e f. Abitante, originario o nativo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
NOCI
NOCI (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Cittadina della provincia di Bari, nella Murgia orientale detta "dei trulli", all'orlo della conca di Gioia del Colle, a 420 m. s. m. Il territorio comunale (148,82 km.) costituito in massima parte...
Nóci, Arturo
Pittore (Roma 1874 - New York 1953). Formatosi a Roma, nel 1904 aderì al Gruppo dei XXV della campagna romana. Abile paesaggista, trattò, con tecnica divisionista, anche il nudo e il ritratto (Riflessi, 1905, Roma, Gall. naz. d'arte moderna)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali