• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Botanica [50]
Industria [36]
Alimentazione [25]
Chimica [19]
Arti visive [11]
Medicina [10]
Storia [7]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [6]

scrigno

Vocabolario on line

scrigno s. m. [lat. scrīnium]. – 1. a. Cofanetto, piccolo forziere di legno o altro materiale, spesso pregiato, destinato a custodire gioielli, denaro e oggetti preziosi: uno s. pieno di monete d’oro; [...] un antico s. di noce intarsiato d’argento; uno s. del Rinascimento di cuoio inciso, sbalzato e dorato. b. In senso fig. nella locuz. essere uno s. di virtù, di bontà, di saggezza, e sim., possedere queste qualità in sommo grado. 2. fig., ant. Gobba ... Leggi Tutto

malèscio

Vocabolario on line

malescio malèscio agg. [dallo spagn. malejo, der. di malo «cattivo»] (pl. f. -sce), tosc. – 1. Detto di una qualità di noci con guscio e tramezzi così solidi e duri che il gheriglio può estrarsi solo [...] con grande difficoltà; più genericam., noce di qualità scadente. 2. fig. Riferito a persona, cagionevole di salute, malaticcio; o anche ottuso, testardo, e sim. ... Leggi Tutto

cària

Vocabolario on line

caria cària s. f. [lat. scient. Carya, dal gr. καρύα «noce» (albero)]. – Genere di piante della famiglia iuglandacee, con circa una ventina di specie arboree, spesso gigantesche, dell’America Settentr.; [...] alcune sono coltivate a scopo ornamentale nei grandi parchi, altre forniscono ottimo legname, detto legno hickory (es. Carya alba), o danno semi utili, noti come noci di pecan o noci pecane ... Leggi Tutto

scrittóio

Vocabolario on line

scrittoio scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, [...] , a Firenze, l’ufficio che sovrintendeva alle manifatture dello stato. 2. a. Tavolo per scrivere, scrivania: uno s. di noce; un antico s. del Settecento; passa molte ore allo scrittoio. b. Nel medioevo, mobile fisso o panchetta portatile che serviva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

gùscio

Vocabolario on line

guscio gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] dal (proprio) g., dal proprio ambiente, spec. se angusto e limitato, per fare nuove esperienze e conoscenze. b. G. di noce, abitazione, o imbarcazione, molto piccola (con riferimento ad abitazione, anche g. d’uovo). c. Piccola imbarcazione, in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

scrivanìa

Vocabolario on line

scrivania scrivanìa s. f. [der. di scrivano]. – Mobile usato principalmente per scrivere, di varia forma e grandezza, costituito da un piano orizzontale o leggermente inclinato e in genere da uno o più [...] in corpi pieni che sostituiscono le gambe del tavolo: una bella s. antica; una s. moderna in metallo cromato; una s. di noce massiccio, di ciliegio; una s. in stile Luigi XIV; un tavolino che chiamano scrivania, ... e in mezzo era un grosso calamaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

càrio-

Vocabolario on line

cario- càrio- [dal gr. κάρυον «noce, nucleo, seme»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient., derivate dal greco o formate modernamente (come cariocinesi, cariosside, ecc.), nelle [...] quali significa «nucleo, seme» ... Leggi Tutto

cariocaràcee

Vocabolario on line

cariocaracee cariocaràcee s. f. pl. [lat. scient. Caryocaraceae, dal nome del genere Caryocar, comp. del gr. κάρυον «noce» e κάρ «capo», con allusione ai grossi frutti]. – Piccola famiglia di piante [...] dicotiledoni dell’ordine parietali: sono alberi dell’America, con fiori attinomorfi e frutto a drupa con mesocarpio ricco di olio ... Leggi Tutto

oleóso

Vocabolario on line

oleoso oleóso (raro olióso) agg. [dal lat. oleosus, der. di oleum «olio»]. – 1. Che contiene olio o in genere sostanze grasse; che ha l’aspetto, la consistenza caratteristica dell’olio: un liquido oleoso. [...] grasse, contenute in forma di goccioline microscopiche nelle cellule dell’albume (ricino) o dei cotiledoni (mandorlo, noce); nella tecnica farmaceutica, veicolo o., eccipiente in cui sono sciolte alcune sostanze farmacologicamente attive (vitamine ... Leggi Tutto

iṡoeugenòlo

Vocabolario on line

isoeugenolo iṡoeugenòlo s. m. [comp. di iso- e eugenolo]. – Composto organico, derivato della pirocatechina, contenuto nell’olio di noce moscata e in altri olî essenziali; si presenta come un liquido [...] oleoso, di colore giallo e odore di garofano, usato in profumeria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
noce
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola. In particolare, il frutto dell’albero Iuglans regia (fig. 1)...
Noce
Fiume del Trentino (79,5 km), il maggiore affluente di destra dell’Adige. Nasce alle falde del Corno dei Tre Signori (Ortles) a 2670 m, percorre con direzione E-NE la Val del Sole, s’immette, con direzione S, nella Val di Non e raggiunge, infine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali