• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Botanica [50]
Industria [36]
Alimentazione [25]
Chimica [19]
Arti visive [11]
Medicina [10]
Storia [7]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [6]

bacchiare

Vocabolario on line

bacchiare v. tr. [der. di bacchio1] (io bàcchio, ecc.). – 1. Percuotere col bacchio, con una pertica e sim., i rami di certi alberi (noce, mandorlo, ulivo) per farne cadere i frutti maturi e raccoglierli. [...] 2. estens. e fig. a. Abbattere, distruggere e sim.: b. ogni cosa, mandare tutto in malora. b. tosc. Vendere a poco prezzo, con poco guadagno o addirittura rimettendoci: La presi [l’automobile] perché nella ... Leggi Tutto

crollata

Vocabolario on line

crollata s. f. [der. di crollare]. – Atto del crollare, dello scuotere: una c. di spalle; dare una c. al noce. Più com., scrollata. ◆ Dim. crollatina: una crollatina di testa, di spalle. ... Leggi Tutto

satinato

Vocabolario on line

satinato agg. [part. pass. di satinare, o der. direttamente da satin (come nei sign. 2 e 3)]. – 1. Sottoposto a satinatura, calandrato: carta s., cartoncino s. (spec. per stampe fotografiche). 2. Tessuti [...] e delle trame, o aggiungendo punti di legatura. 3. In botanica: a. Detto del legno levigato che presenta lucentezza sericea. b. Legno di noce s., altro nome del nocino d’America (v. nocino2), così chiamato per l’aspetto sericeo del legno lucidato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tavolétta

Vocabolario on line

tavoletta tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] di un insieme: una mensola a muro fatta con una t. di noce, o di marmo, di ardesia; una piccola libreria costruita con t. di compensato commesse a incastro. b. Oggetto d’uso, attrezzo o strumento, o parte di esso, costituiti essenzialmente da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

spèzie

Vocabolario on line

spezie spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione [...] . e con valore collettivo, di diverse sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata, ecc.), generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

insetare

Vocabolario on line

insetare (o insitare o ensetare) v. tr. [lat. volg. *insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre «seminare in; innestare»], ant. e region. – Innestare: il castagno può essere insetato nel noce; [...] anche in senso fig.: è uno modo quasi d’insetare l’altrui natura sopra diversa radice (Dante); Là ’v’è Cristo ensetato, Tutto ’l vecchio ènne mozzato (Iacopone), dove è innestato, dove penetra Cristo, ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] . di un taglio di carne bovina, la fesa interna, chiamata altrove, con denominazione più com. anche nell’uso nazionale, rosetta e noce (e a Roma tracoscio). ◆ Dim. roṡèlla, non com. (v. anche l’anglicismo rosella), col dim. roṡellina, e, con varie ... Leggi Tutto

mòbile²

Vocabolario on line

mobile2 mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano [...] , di pregio; raccontava di come aveva scaldato la sua famiglia per i due inverni dell’assedio con i m. di noce massiccio ereditati dal padre (Maurizio Maggiani); al plur., in senso collettivo e generico: fabbrica, negozio di mobili; m. nuovi, usati ... Leggi Tutto

vitèllo

Vocabolario on line

vitello vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», [...] ; v. di latte, non ancora divezzato; v. da macello; carne di vitello. 2. estens. a. Carne di vitello macellato, pregiata e delicata: noce di v. arrosto, lombata di v. ai ferri; v. in umido; spezzatino di v.; scaloppine di v. (v. scaloppa); v. tonnato ... Leggi Tutto

pedàlio

Vocabolario on line

pedalio pedàlio s. m. [lat. scient. Pedalium, dal gr. πηδάλιον, nome di una pianta]. – Genere di piante pedaliacee, con la sola specie Pedalium murex, dell’India e dell’Africa: è un’erba annua, con fiori [...] grandi e frutto a noce, di forma piramidale con alla base 4 aculei conici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
noce
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola. In particolare, il frutto dell’albero Iuglans regia (fig. 1)...
Noce
Fiume del Trentino (79,5 km), il maggiore affluente di destra dell’Adige. Nasce alle falde del Corno dei Tre Signori (Ortles) a 2670 m, percorre con direzione E-NE la Val del Sole, s’immette, con direzione S, nella Val di Non e raggiunge, infine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali