• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Botanica [50]
Industria [36]
Alimentazione [25]
Chimica [19]
Arti visive [11]
Medicina [10]
Storia [7]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [6]

controprogrammare

Neologismi (2008)

controprogrammare (contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione [...] Madre Teresa il “Gladiatore”». (Repubblica, 26 settembre 2003, p. 53, Spettacoli) • L’unico impegnato è [Fabrizio] Del Noce, che infatti è come il solito pallidissimo: «Vedremo che cosa farà Mediaset, che ormai controprogramma senza problemi. Vincere ... Leggi Tutto

consòlle

Vocabolario on line

consolle consòlle s. f. – Adattamento tosc., ma ormai largamente diffuso, del fr. console (v.): una consolle pure di noce e con specchiera intagliata (Palazzeschi). Il plur., che dovrebbe essere regolarmente [...] le consolli, è di uso raro, e per lo più sostituito dalla forma plur. della voce fr., e cioè consoles; sono erronee, seppure non infrequenti, le forme di plur. le consolle o, peggio, le consolles, che ... Leggi Tutto

còcco5

Vocabolario on line

cocco5 còcco5 s. m. [dal port. coco] (pl. -chi). – 1. a. Pianta tropicale della famiglia delle palme (Cocos nucifera), diffusa, soprattutto presso il mare, nelle regioni tropicali: alta sino a 40 m, [...] 3 o 4 m, ha spadici ramosi, con un solo fiore femminile, alla base dei rami, che portano più numerosi fiori maschili; il frutto, detto noce di c., ovoide, pesa in media 1,5 kg e si utilizza tanto immaturo, per ricavarne il latte (latte di c.), quanto ... Leggi Tutto

accucciarsi

Vocabolario on line

accucciarsi v. rifl. [der. di cuccia 2] (io m’accùccio, ecc.). – Coricarsi, dentro o fuori della cuccia, detto dei cani; estens., rannicchiarsi, riferito a persona: si accucciò in un angolo; per non [...] che le sette di sera, coprendomi con la lunga giacca nera (Guido Morselli). ◆ Part. pass. accucciato, anche come agg.: cosa volete far lì, accucciata come un cane? (Manzoni); fig.: nella sua bianca casetta accucciata all’ombra d’un noce (Fucini). ... Leggi Tutto

pecàn

Vocabolario on line

pecan pecàn s. m. [voce di origine algonchina]. – Albero delle iuglandacee (Carya illinoinensis o C. pecan), dell’America Settentr., alto anche una cinquantina di metri, simile al noce, che produce frutti [...] di forma leggermente allungata, a guscio quasi liscio, fragile, con gheriglio abbondante e gustoso ... Leggi Tutto

mirìstica

Vocabolario on line

miristica mirìstica s. f. [lat. scient. Myristica, dal gr. μυριστικός «odoroso»]. – Genere di piante miristicacee con un centinaio di specie legnose, tutte tropicali, di cui parecchie dànno semi (per [...] es., la noce moscata) e arilli usati per aromatizzare cibi, ecc.; i semi forniscono anche un burro. ... Leggi Tutto

miristicina

Vocabolario on line

miristicina s. f. [der. di miristica, col suff. -ina]. – Composto organico, estere dall’odore penetrante contenuto nell’olio di noce moscata, che si presenta come un liquido di colore giallo, ottenibile [...] anche sinteticamente, dotato di proprietà allucinogene ... Leggi Tutto

mirìstico

Vocabolario on line

miristico mirìstico agg. [der. di miristica] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido m., acido alifatico saturo a 14 atomi di carbonio contenuto come estere in molti grassi animali e vegetali, soprattutto [...] nel burro di noce moscata, e usato nella preparazione di cosmetici, saponi, vernici; alcole m., alcole alifatico primario che si prepara per idrogenazione dall’acido omonimo e si usa come emolliente nella preparazione di creme e detergenti. ... Leggi Tutto

miristicòlo

Vocabolario on line

miristicolo miristicòlo s. m. [der. di miristica, col suff. -olo1]. – Sostanza organica, alcole terpenico dall’odore gradevole, contenuto nell’olio essenziale di noce moscata. ... Leggi Tutto

miristina

Vocabolario on line

miristina s. f. [der. di mirist(ico)]. – Sostanza organica, estere della glicerina con tre molecole di acido miristico, che si trova nel burro di noce moscata e di cocco, nello spermaceti e in altri [...] grassi, e si presenta in forma di aghi incolori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
noce
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola. In particolare, il frutto dell’albero Iuglans regia (fig. 1)...
Noce
Fiume del Trentino (79,5 km), il maggiore affluente di destra dell’Adige. Nasce alle falde del Corno dei Tre Signori (Ortles) a 2670 m, percorre con direzione E-NE la Val del Sole, s’immette, con direzione S, nella Val di Non e raggiunge, infine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali