• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Botanica [50]
Industria [36]
Alimentazione [25]
Chimica [19]
Arti visive [11]
Medicina [10]
Storia [7]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [6]

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] un ambiente: acquistare una c. da letto, una nuova c. da pranzo; c. in stile Ottocento, in stile moderno; una c. in noce, in mogano, ecc. b. Dal sign. di stanza appartata, di ambiente (o complesso di ambienti) riservato in una Corte e sim. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

terranóce

Vocabolario on line

terranoce terranóce (o 'tèrra nóce') s. f. (pl. terrenóci o tèrre nóci). – Nome comunem. dato ai tuberi radicali del bulbocastano e di specie affini della famiglia ombrellifere, commestibili ma poco [...] ricercati; sono anche noti con la denominazione di castagne d’acqua ... Leggi Tutto

dròga

Vocabolario on line

droga dròga s. f. [forse dall’oland. droog «secco, cosa secca»]. – 1. Nome di varie sostanze vegetali secche, aromatiche (meglio dette spezie), usate per dare maggior sapore alle bevande o ai cibi: per [...] es., cannella, noce moscata, pepe, vaniglia, garofano, prodotti che, per la loro provenienza, erano detti in passato anche coloniali. 2. In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principî attivi (alcaloidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stanghétta

Vocabolario on line

stanghetta stanghétta s. f. [dim. di stanga]. – 1. Piccola stanga; spesso sinon. di sbarretta o spranghetta, anche di metallo o d’altro materiale. In partic.: a. La sbarretta del chiavistello che, uscendo [...] fermarli agli orecchi. d. Negli acciarini delle armi da fuoco portatili, piccola leva che, sollevata dal grilletto, svincola il pezzo noce-cane e ne consente lo scatto: la parte che s’incunea nella tacca d’arpionismo del cane si chiama dente, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sòrba

Vocabolario on line

sorba sòrba s. f. [der. di sorbo1]. – 1. Il frutto del sorbo, piccolo, tondeggiante e di colore bruno porporino: si coglie acerbo e se ne incrementa poi in varî modi la maturazione, che avviene per azione [...] plur.: se lo colgo sul fatto sentirai che sorbe gli do!; s’è preso certe s., dal padre!; gli appiccò in sul capo una sorba Che come ’l fussi una noce lo schiaccia (Pulci). Nell’uso region. e fam., anche come esclam. di meraviglia: sorbe, che colpo! ... Leggi Tutto

dipterocarpàcee

Vocabolario on line

dipterocarpacee dipterocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Dipterocarpaceae, dal nome del genere Dipterocarpus «dipterocarpo»]. – Famiglia di piante dicotiledoni dialipetale soprattutto dell’Asia tropicale, [...] con alberi a foglie alterne, coriacee, fiori pentameri e frutto a noce; varie specie forniscono resine, qualcuna dà grassi, altre semi commestibili, o legno da lavoro. ... Leggi Tutto

antiaborto

Neologismi (2008)

antiaborto (anti-aborto), agg. inv. Contrario all’aborto, alla possibilità di interrompere una gravidanza. ◆ Dopo la forte presa di posizione dei vescovi, e la «veglia» antiaborto compiuta in San Pietro [...] collocherà il reality anti-aborto. C’è chi ipotizza la seconda serata di RaiUno, ma il direttore di rete Fabrizio Del Noce giura di non saperne nulla, anzi, di avere i suoi spazi tutti prenotati, (Leandro Palestini, Repubblica, 11 febbraio 2006, p ... Leggi Tutto

gobbo1

Vocabolario on line

gobbo1 gòbbo1 agg. [lat. *gŭbbus, variante di gibbus «gobbo»]. – 1. a. Di persona, che ha la gobba: è g. davanti, di dietro; quando non sia determinato, s’intende che la gobba è posteriore: è g. di nascita; [...] ; il g. di Peretola, noto apologo di F. Redi (1626-1698), imperniato sulla figura di un gobbo che, recatosi al noce di Benevento per farsi segare la gobba dalle streghe, si comporta così sgarbatamente che quelle gliene attaccano un’altra sul petto ... Leggi Tutto

antibuonismo

Neologismi (2008)

antibuonismo s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi [...] in Regione) • «Anche il prossimo anno in palinsesto andremo dopo il 10 settembre» ha assicurato [Fabrizio] Del Noce, entusiasta della nuova conduzione di Carlo Conti, eroe della diretta e paladino dell’antibuonismo. (Alessandra Rota, Repubblica, 16 ... Leggi Tutto

moscatellino

Vocabolario on line

moscatellino (ant. o tosc. moscadellino) agg. [dim. di moscatello]. – Detto di una varietà di pera del gruppo delle moscate, distinta per la precocità, per la piccolezza (essendo grande come una noce [...] o meno), per il sapore dolce e per il profumo di moscato: ha buccia verdastra con sfumature rosso-bruno e polpa bianca, ed è usata, oltre che per il consumo diretto, anche nell’industria conserviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Enciclopedia
noce
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola. In particolare, il frutto dell’albero Iuglans regia (fig. 1)...
Noce
Fiume del Trentino (79,5 km), il maggiore affluente di destra dell’Adige. Nasce alle falde del Corno dei Tre Signori (Ortles) a 2670 m, percorre con direzione E-NE la Val del Sole, s’immette, con direzione S, nella Val di Non e raggiunge, infine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali