• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Industria [12]
Alimentazione [11]
Chimica [8]
Botanica [8]
Religioni [1]
Zoologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Farmacologia e terapia [1]

damascenina

Vocabolario on line

damascenina s. f. [der. del lat. scient. (Nigella) damascena]. – Composto organico che si estrae dai semi di alcune piante ranuncolacee (Nigella damascena e Nigella arvensis); si presenta in cristalli [...] debolmente gialli dotati di fluorescenza azzurra e insolubili in acqua, usati in profumeria per il caratteristico odore di noce moscata. ... Leggi Tutto

safròlo

Vocabolario on line

safrolo safròlo s. m. [dal fr. safrole, der. (per riduzione) di sassafras «sassafrasso», col suff. -ole «-olo2»]. – Composto organico, derivato della pirocatechina, contenuto nell’olio essenziale di [...] sassafrasso, del quale è il principale componente, e negli olî essenziali di canfora, di anice stellato, di noce moscata, ecc.; per il suo odore caratteristico è usato nella preparazione di saponi da toeletta; viene anche adoperato come antiossidante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

piménto

Vocabolario on line

pimento piménto s. m. [dal fr. piment, spagn. pimiento, dal lat. pigmentum, che nel lat. mediev. aveva assunto il sign. di «spezie»]. – 1. Spezie aromatica simile al pepe (detta anche pimento vero, pimento [...] , che contiene ghiandole interne il cui odore ricorda insieme la cannella, il chiodo di garofano, il pepe e la noce moscata, si adopera in cucina come condimento aromatico piccante. Sono in commercio altri pimenti, come il p. messicano, dato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dròga

Vocabolario on line

droga dròga s. f. [forse dall’oland. droog «secco, cosa secca»]. – 1. Nome di varie sostanze vegetali secche, aromatiche (meglio dette spezie), usate per dare maggior sapore alle bevande o ai cibi: per [...] es., cannella, noce moscata, pepe, vaniglia, garofano, prodotti che, per la loro provenienza, erano detti in passato anche coloniali. 2. In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principî attivi (alcaloidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

galantina

Vocabolario on line

galantina s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, [...] a base soprattutto di pollo disossato, convenientemente farcito con carne tritata, tartufi, spezie varie (noce moscata, pistacchio, ecc.), da servirsi con gelatina. È anche nome dato in commercio a un tipo di salume contenente pezzi di carne bovina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

condimentàrio

Vocabolario on line

condimentario condimentàrio agg. [dal lat. condimentarius]. – Detto di piante che forniscono condimento per i cibi, sia con qualche loro parte (per es. le foglie, come il rosmarino, i frutti, come l’anice [...] e il coriandolo, i semi, come la noce moscata), sia con la pianta intera (come il basilico e la menta). ... Leggi Tutto

soubise

Vocabolario on line

soubise 〈subìi∫〉 s. f., fr. [dal nome del maresciallo di Francia Ch. de Rohan principe di Soubise (1715-1787)]. – Salsa calda preparata con cipolle, burro, besciamella, sale, pepe e noce moscata, indicata [...] per accompagnare carne di montone, carne ai ferri, arrosti, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

passatèllo

Vocabolario on line

passatello passatèllo agg. e s. m. [dim. di passato, part. pass. di passare]. – 1. agg. Che ha superato il limite di tempo ottimale, il punto o il momento migliore: queste albicocche mi sembrano un po’ [...] in Emilia e Romagna, nelle Marche e nell’Umbria, a base di un impasto di pangrattato, farina, uova, parmigiano, noce moscata, che, passato attraverso un apposito apparecchio bucherellato, assume la forma di cilindretti che si cuociono poi nel brodo ... Leggi Tutto

arillo

Vocabolario on line

arillo s. m. [dal lat. mediev. arillus «vinacciolo»]. – In botanica, involucro totale o parziale del seme di alcune piante (tasso, noce moscata), originato da una iperplasia del funicolo. ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] tra quelle asiatiche, R. chinensis, R. gigantea, R. moscata e R. multiflora. Le specie spontanee in Italia sono una altrove, con denominazione più com. anche nell’uso nazionale, rosetta e noce (e a Roma tracoscio). ◆ Dim. roṡèlla, non com. (v ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
noce moscata
noce moscata Albero sempreverde della specie Myristica fragrans, originario delle regioni tropicali. Il frutto è carnoso e contiene un solo seme, usato come spezia, il cui olio essenziale contiene sostanze (miristicina, acido miristico, safrolo),...
Banda, Isole
Gruppo di isole dell’Indonesia (100 km2), di natura vulcanica, nel mare omonimo, a S di Seram, scoperte nel 1512 dal portoghese Antonio d’Abreu e conquistate nel 1619 dagli Olandesi. Le tre maggiori sono Lombor (o Bandalontar), Banda Naira (dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali