• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Industria [12]
Alimentazione [11]
Chimica [8]
Botanica [8]
Religioni [1]
Zoologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Farmacologia e terapia [1]

nóce moscata

Vocabolario on line

noce moscata nóce moscata locuz. usata come s. f. – Albero della famiglia miristicacee (Myristica fragrans), originario delle Molucche, ora coltivato anche in altri paesi tropicali, il cui frutto piriforme [...] (macis), avvolgente il seme; quest’ultimo, detto anch’esso noce moscata, ovoidale, compatto, di color bruno, rigato all’esterno, per condimento, e fornisce un grasso, il burro di n. moscata, usato in farmacia e in profumeria, e un olio essenziale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nóce¹

Vocabolario on line

noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] oleico e palmitico; n. di zimbro, seme, mangereccio, del cembro. V. inoltre noce metella, noce moscata e noce vomica. 4. Oggetto che ricorda, per la forma, il frutto del noce: a. Parte della balestra che, posta sul teniere, serviva per fermare la ... Leggi Tutto

màcis

Vocabolario on line

macis màcis s. m. e f. [dal lat. mediev. macis, alteraz. del lat. macir, nome di una sostanza aromatica]. – Nome commerciale (anche fiori di m. o fiori di noce moscata) dell’involucro carnoso del seme [...] , rosso vivo allo stato fresco, giallo più o meno aranciato da secco, usato, come la noce moscata, quale condimento, in profumeria e, scarsamente, in medicina; da esso si estrae un olio essenziale, di odore aromatico caratteristico e sapore bruciante ... Leggi Tutto

Estrattivista

Neologismi (2025)

estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] sotto il segno del paradigma estrattivista – dalle ricadute a catena determinate attorno a competizioni come il commercio della noce moscata nel Seicento all’uso massiccio di quell’incolto fossile formato da idrocarburi e gas che nel suo distribuirsi ... Leggi Tutto

stracciatèlla

Vocabolario on line

stracciatella stracciatèlla s. f. [der. di stracciare]. – 1. Minestra fatta di uova sbattute con parmigiano, pangrattato, e noce moscata, e gettate nel brodo bollente (in cui l’uovo si rapprende e si [...] «straccia»); detta anche, comunem., s. alla romana. 2. Uno dei gusti in cui viene preparato il gelato, a base di crema di latte, con aggiunta di scaglie di cioccolato fondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

quiche

Vocabolario on line

quiche 〈kiš〉 s. f., fr. [adattam. dell’alsaziano küchen «torta»]. – Torta salata cotta in forno (chiamata anche quiche lorraine, cioè «lorenese», dalla zona d’origine, la Lorena), consistente in una [...] pasta friabile riempita con un impasto di tuorli d’uovo, burro e panna, condito con pezzetti di pancetta o lardo, formaggio, noce moscata e pepe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alchèrmes

Vocabolario on line

alchermes alchèrmes s. m. [dallo spagn. alquermes, voce di origine araba, come chermes, chermisi, cremisi]. – 1. Corpo essiccato, detto anche chermes, di una cocciniglia (Coccus ilicis) che vive su una [...] colorante, o da coloranti artificiali. 2. Liquore fabbricato facendo macerare nell’alcol cannella, chiodi di garofano, coriandoli e noce moscata, aromatizzato con essenza di rose e colorato in rosso vivo con le sostanze descritte nell’accezione 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

criṡobàlano

Vocabolario on line

crisobalano criṡobàlano s. m. [lat. scient. Chrysobalanus, dal gr. χρυσοβάλανος «noce moscata», comp. di χρυσός «oro» e βάλανος «ghianda»]. – Pianta e genere della famiglia crisobalanacee, con frutti [...] commestibili dolciastri ... Leggi Tutto

mirìstica

Vocabolario on line

miristica mirìstica s. f. [lat. scient. Myristica, dal gr. μυριστικός «odoroso»]. – Genere di piante miristicacee con un centinaio di specie legnose, tutte tropicali, di cui parecchie dànno semi (per [...] es., la noce moscata) e arilli usati per aromatizzare cibi, ecc.; i semi forniscono anche un burro. ... Leggi Tutto

miristicina

Vocabolario on line

miristicina s. f. [der. di miristica, col suff. -ina]. – Composto organico, estere dall’odore penetrante contenuto nell’olio di noce moscata, che si presenta come un liquido di colore giallo, ottenibile [...] anche sinteticamente, dotato di proprietà allucinogene ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
noce moscata
noce moscata Albero sempreverde della specie Myristica fragrans, originario delle regioni tropicali. Il frutto è carnoso e contiene un solo seme, usato come spezia, il cui olio essenziale contiene sostanze (miristicina, acido miristico, safrolo),...
Banda, Isole
Gruppo di isole dell’Indonesia (100 km2), di natura vulcanica, nel mare omonimo, a S di Seram, scoperte nel 1512 dal portoghese Antonio d’Abreu e conquistate nel 1619 dagli Olandesi. Le tre maggiori sono Lombor (o Bandalontar), Banda Naira (dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali