tostare
v. tr. [lat. tardo tostare «seccare», der. di torrere «seccare, abbrustolire», part. pass. tostus] (io tòsto, ecc.). – Abbrustolire: t. il caffè, l’orzo, le nocciole (sinon. meno tecnico, in [...] questi usi, di torrefare); t. il pane, abbrustolirlo in fette in un apposito apparecchio elettrico (tostapane), o in forno o sulla brace, per renderlo caldo, fragrante e croccante. ◆ Part. pass. tostato, ...
Leggi Tutto
fiano
s. m. [nome d’incerta origine]. – Vino bianco, paglierino, di sapore delicato, con lieve gusto di nocciole, prodotto con le uve del vitigno omonimo coltivato in Campania, spec. in provincia di [...] Avellino ...
Leggi Tutto
tozzetto
tozzétto s. m. [propr., dim. di tozzo2], region. – 1. Piccola piastrella quadrata di ceramica smaltata che talora si intercala tra le mattonelle dei pavimenti (è soprattutto un uso di alcune [...] zone del Napoletano). 2. Nome dato nel Lazio a un tipo di biscotto a base di farina, uova, zucchero e nocciole tostate intere, o mandorle, di aspetto simile ai cantucci toscani. ...
Leggi Tutto
banana split
‹bënànë split› locuz. ingl. [comp. di banana «banana» e split «divisione, spaccatura»], usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹banàna split›). – Preparazione dolce fredda realizzata [...] con una banana tagliata a metà nel senso della lunghezza, bagnata di liquore e ricoperta di gelato, panna e nocciole tritate. ...
Leggi Tutto
panforte
panfòrte s. m. [comp. di pane1 e forte1, cioè «sodo»]. – Tipico dolce senese, tradizionale in tutta Italia nel periodo natalizio; è confezionato con un impasto di farina, zucchero, spezie, mandorle, [...] nocciole e canditi, in forme rotonde e schiacciate di dimensioni varie. ...
Leggi Tutto
pangiallo
(o 'pan giallo') s. m. [comp. di pane1 e giallo]. – Tipico dolce romano, tradizionale a Natale, confezionato amalgamando farina di granoturco, uva passa, nocciole, mandorle, noci e pinoli, [...] zucchero, e cuocendo in forno in forme allungate l’impasto ottenuto ...
Leggi Tutto
castelletto
castellétto s. m. [dim. di castello]. – 1. Piccolo castello: si vedeva un palagio quasi in forma fatto d’un bel c. (Boccaccio). In questo senso, anticam. aveva anche un plur. femm., le castelletta. [...] ; libro di c., registro in cui la banca indica per ciascun nominativo la cifra di castelletto. 4. Nel gioco del lotto, registro su cui sono segnate le somme giocate e le vincite presunte. 5. settentr. Mucchietto di noci o nocciole (v. castellina). ...
Leggi Tutto
castellina
s. f. [der. di castello]. – Mucchio di cose poste una sopra l’altra: una c. di piatti, di libri. In partic., mucchietto di quattro noci o nocciole, col quale si fa il gioco del nocino. ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti [...] dell’alimentazione umana: f. matura, acerba; f. di stagione; un piatto di frutta; f. fresca; f. secca (noci, nocciole, mandorle, fichi secchi, ecc.); f. selvatica o di siepe, quella di piante non coltivate (mirtilli, corbezzole, more); f. nostrana ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche [...] incernierate a una delle due estremità, sulle quali si fa leva per esercitare la pressione necessaria a rompere il guscio del frutto posto tra quelle. Lo S., titolo di un celebre balletto, musicato da ...
Leggi Tutto
Nutella® Marchio registrato del prodotto dolciario ideato nel 1964 dalla società Ferrero S.p.A. di Alba. Evoluzione di una pasta dolce con nocciole, zucchero e ridotte quantità di cacao denominata Giandujot, trasformata successivamente nella...
Prodotto che si ottiene rivestendo con strati di zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, un nucleo centrale di mandorle, nocciole, frutta, o di liquori e creme di liquori. Gli strati di zucchero sono sovrapposti al...