blackbloc
‹bläkblòk› locuz. ingl. (propr. «blocco nero», dal colore delle tute che i suoi rappresentanti sogliono indossare), usata in ital. come agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo a gruppi organizzati [...] di contestatori violenti, apparsi a partire dal 2000 in diverse manifestazioni del movimento noglobal, caratterizzati dagli abiti neri e dal volto coperto. 2. s. m. e f. Appartenente a un gruppo blackbloc. ...
Leggi Tutto
guerrilla marketing
loc. s.le m. inv. Strategia commerciale creativa e poco dispendiosa. ◆ Passeggiando da via Manzoni a viale Sarca, se si osservano bene semafori, bidoni della spazzatura, muri e qualsiasi [...] Corriere della sera, 7 settembre 2007, p. 48) • Tutto torna utile, anche il situazionismo anarcoide o noglobal, basti pensare al guerrilla marketing: pornomarketing con brand veicolati nei siti porno, microadesivi sulla segnaletica stradale, vere e ...
Leggi Tutto
postglobal
agg. inv. Successivo all’affermarsi del fenomeno della globalizzazione. ◆ Gli investimenti internazionali dell’Occidente rimarranno largamente in Occidente, quelli dell’Oriente in Oriente, [...] della globalizzazione che accompagna l’economia, la politica, le istituzioni. Si delinea un orizzonte diverso, oggi. Più che «noglobal», secondo Mario Deaglio, è «postglobal». (Ilvo Diamanti, Repubblica, 11 aprile 2004, p. 14, Commenti).
Dall’ingl ...
Leggi Tutto
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] della vita pubblica, pronti a costruire la sinistra alternativa incrociando il primo grande movimento postnovecento, quello dei noglobal». (Goffredo De Marchis, Repubblica, 17 dicembre 2001, p. 18, Politica) • Nel postnovecento, il sogno dell’Alba ...
Leggi Tutto
internetnauta
(internet-nauta), s. m. e f. Chi naviga abitualmente in Internet. ◆ A rispondere alle domande degli internetnauti ci sono delle persone selezionate dall’ideatore del sito e retribuite (Sole [...] «Presidente – ha chiesto l’internetnauta – mi sembra che a Genova lei sia stato l’unico leader non contestato dai noglobal, si poteva evitare quella “battaglia”?». Fulminea la risposta del presidente Ue Romano Prodi: «Mi spiace per quanto è successo ...
Leggi Tutto
iperpacifista
(iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) [...] • se si ha la pazienza di leggere con attenzione quel che dicono e scrivono il giornalista Sandro Magister (sull’«Espresso»), storici come Giorgio Rumi e Andrea Riccardi, il settimanale «Tempi» e anche ...
Leggi Tutto
haredim
s. m. pl. Gli ebrei ortodossi fondamentalisti e tradizionalisti. ◆ Nel mondo degli haredim, gli ebrei ortodossi, la famiglia è il centro della santità, i figli sono un culto. (Moni Ovadia, Corriere [...] della sera, 1° febbraio 1999, p. 13, Esteri) • Niente da fare per i noglobal rabbinici, a Gerusalemme. Il giudice Yitzhak Milnov ha dato ragione a McDonald’s, che aveva aperto un ristorante non kosher nella nuova stazione dei bus. La licenza kosher ...
Leggi Tutto
nannista
s. m. e f. (iron.) Sostenitore e seguace di Nanni Moretti. ◆ Déjà vu, naturalmente, anticipato dai noglobal e completato dai «nannisti», (Salvatore Scarpino, Giornale, 28 febbraio 2002, p. [...] 5, Interni).
Derivato dal nome proprio Nanni (Moretti) con l’aggiunta del suffisso -ista.
V. anche morettiano, Moretti boy, nannimorettiano ...
Leggi Tutto
antiberlusconiano
agg. Che si contrappone alla linea e alle scelte politiche di Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ [tit.] L’Espresso era antiberlusconiano e antidalemiano [testo] […] «riposizionare» [...] il convegno sul megaschermo. (Giornale, 23 febbraio 2002, p. 6, Interni) • Sullo sfondo dei mal di pancia del popolo noglobal (Marco Rizzo suggerisce che c’è tutto il tempo per modificare il decreto [sulla missione italiana in Afganistan] in chiave ...
Leggi Tutto
anti-G8
(anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. [...] , discuteranno dal 6 all’8 giugno dei grandi temi e sfide mondiali. Ma ci sarà anche l’anti G8 dei no-global: sono attesi almeno centomila dimostranti da tutto il mondo. (Andrea Tarquini, Repubblica, 24 maggio 2007, p. 27, Politica estera).
Derivato ...
Leggi Tutto
Movimento di contestazione del processo di globalizzazione, considerato come fonte di inaccettabili iniquità tra Nord e Sud del mondo e all’interno delle singole società nazionali. I suoi militanti pongono in particolare sotto accusa il potere...
no-global
<në'u ġlë'ubl> (in it. <nò ġlòbal>) locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. (anche f., se riferito a donna). – Nato sul finire del 20° sec. per contestare i processi di in atto nel pianeta, il movimento...