• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]

antisummit

Neologismi (2008)

antisummit (anti-summit), s. m. inv. Controvertice, incontro al vertice alternativo; che manifesta contro lo svolgimento di un vertice internazionale. ◆ Alle 3 e mezzo il corteo era arrivato al capolinea [...] (Repubblica, 21 gennaio 2002, p. 13) • Il «no» del consiglio comunale di Riva al corteo anti-summit di , come della soluzione meno rischiosa per la manifestazione che i new global vorrebbero organizzare in quei giorni. (Adige, 20 luglio 2003, p ... Leggi Tutto

Melonomics

Neologismi (2022)

Melonomics s. f. (iron.) La concezione dell’economia propria di Giorgia Meloni. ◆ [tit.] No global e statalista, / con una spruzzatina / di golden power. La / dottrina Meloni è la / solita solfa / protezionista [...] [sommario] La Melonomics è sempre quella: per lei la globalizzazione è morta e la / patria torna l’unico spazio in cui l’economia può crescere. (Huffington Post.it, 30 aprile 2022, Economia) • [tit.] A ... Leggi Tutto

Pro-Pal

Neologismi (2025)

pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. [...] pro-Palestina, hanno aderito i Cobas, la sinistra Ds, Rifondazione Comunista, i Verdi, oltre ai vari movimenti pacifisti e no global. (Cinzia Zambrano, Unità, 10 marzo 2002, p. 12, Pianeta) • [tit.] Allarme infiltrati a corteo pro Pal, controlli ai ... Leggi Tutto

Dealcolizzazione

Neologismi (2023)

dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre [...] ’uva d’origine. Ma altri tecnici fanno notare come il global warm e il desiderio di creare etichette da competizione abbiano già dell’azienda: Peroni Nastro Azzurro 0.0%, birra no alcol che è stata tra i protagonisti delle iniziative organizzate ... Leggi Tutto

Ecofin

Neologismi (2008)

Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze [...] è la speculazione. Non a caso l’Ecofin parla di monitorare la speculazione». Quindi aggiunge: «Io non voglio fare il no global ma è possibile che chi ha perso tanto con i prodotti derivati ora voglia rifarsi con la speculazione sul petrolio». (Elena ... Leggi Tutto

ecoteppista

Neologismi (2008)

ecoteppista (eco-teppista), s. m. e f. Attivista di un movimento ecologico dedito ad atti di teppismo e di guerriglia urbana. ◆ La macchina della solidarietà, oltre alle famiglie, tocca associazioni [...] , vengono definiti in blocco eco-teppisti. (Marisa Fumagalli, Corriere della sera, 26 giugno 2001, p. 9) • [tit.] No global ed ecoteppisti sfilano insieme e hanno armi, rifugi e tecnica di guerra in comune: «Distinguerli è impossibile». (Giornale, 28 ... Leggi Tutto

rondista

Neologismi (2008)

rondista s. m. e f. Volontario che aderisce alla formazione delle ronde di vigilanza padane. ◆ Ci furono momenti di tensione nelle stesse vie […] che i «rondisti» tenevano d’occhio per impedire che le [...] due albanesi, e li abbiamo fatti prendere». (Repubblica, 26 marzo 1999, p. 29, Cronaca) • Rondisti presi d’assedio dai no-global, coriandoli, schiuma puzzolente che sono volati copiosi, e in mezzo, un fitto cordone di polizia a dividere i due gruppi ... Leggi Tutto

controsummit

Neologismi (2008)

controsummit (contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del [...] World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit» e un corteo dei sindacati lungo la Quinta Avenue (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 11, Interni) • Qui ad Annemasse sono in pochi. Il presidente [Jacques] ... Leggi Tutto

cossuttista

Neologismi (2008)

cossuttista s. m. e f. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta. ◆ Il vero riformista, [Piero] Fassino, non può né presentarsi come un leader della sinistra democratica occidentale né tendere [...] o di meglio ha caratterizzato la Dc postdegasperiana, al contrario, è libero di allacciare «relazioni pericolose» con no global e dipietristi, rifondazionisti e cossuttisti. Tenace, sì, nella sua sconfinata e legittima ambizione, ma con quale grande ... Leggi Tutto

diṡobbediènte

Vocabolario on line

disobbediente diṡobbediènte (o diṡubbidiènte) agg. e s. m. e f. [part. pres. di disobbedire (o disubbidire)]. – 1. Che disobbedisce, che non è obbediente, sia come comportamento abituale sia in determinate [...] castigati. 2. s. m. e f., estens. Nel linguaggio politico e giornalistico, affiliato a un movimento dell’area no global che attui forme di disobbedienza civile contro i simboli della globalizzazione economica e politica: la protesta dei disobbedienti ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
no-global
Movimento di contestazione del processo di globalizzazione, considerato come fonte di inaccettabili iniquità tra Nord e Sud del mondo e all’interno delle singole società nazionali. I suoi militanti pongono in particolare sotto accusa il potere...
no-global
no-global <në'u ġlë'ubl> (in it. <nò ġlòbal>) locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. (anche f., se riferito a donna). – Nato sul finire del 20° sec. per contestare i processi di in atto nel pianeta, il movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali