• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Religioni [3]
Lingua [2]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Geologia [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]

iafètide

Vocabolario on line

iafetide iafètide (o giafètide; meno propriam. giapètide) s. m. – Denominazione moderna, per lo più al plur. Iafetidi (anche nelle forme Iafèti, Giafèti, meno proprio Giapèti), dei discendenti di Iàfet [...] (o Giàfet), figlio di Noè secondo la tradizione ebraica, per distinguerli dai Semiti e dai Camiti. ... Leggi Tutto

dilùvio

Vocabolario on line

diluvio dilùvio s. m. [dal lat. diluvium, der. di diluĕre «lavare, bagnare»: v. diluire]. – 1. a. Pioggia dirotta e abbondante: non vorrai uscire con questo d.!; piove a d.!; restiamo in casa, fuori [...] , quello con cui Dio, secondo il racconto biblico, sommerse il mondo per punire gli uomini dei loro peccati, eccetto la famiglia di Noè salvatasi nell’Arca con due esemplari di ogni specie animale. c. In modi iperb. e fig., gran quantità: un d. di ... Leggi Tutto

Moggiopoli

Neologismi (2008)

Moggiopoli s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [...] in Svizzera e nel sud dell’Austria stanno peggio e devono guadare le pozzanghere. Gli azzurri hanno l’arca di Noè dell’allegria e della musica, già utilizzata con successo in Germania, dove il diluvio si chiamava Moggiopoli. (Enrico Currò, Repubblica ... Leggi Tutto

semita

Vocabolario on line

semita agg. e s. m. e f. [der. dal nome Sem del figlio di Noè, il quale, secondo la tradizione biblica, sarebbe stato il progenitore dei popoli semitici] (pl. m. -i). – Appartenente alle popolazioni [...] semitiche, a un popolo, antico o moderno, semitico (v. semitico) ... Leggi Tutto

semìtico

Vocabolario on line

semitico semìtico agg. [der. di semita, sul modello del ted. semitisch] (pl. m. -ci). – Relativo a un gruppo di lingue (accadico, fenicio, ebraico, aramaico, arabo, etiopico, ecc.), parlate da popolazioni [...] settentrionale, che un passo biblico (Genesi 10, 21-31) fa discendere, per la maggior parte, da Sem figlio di Noè; per estens., relativo ai popoli parlanti tali lingue (assunti talora, con scarso fondamento, come gruppo etnico unitario), alla loro ... Leggi Tutto

sie

Vocabolario on line

sie avv. – Forma rafforzata di sì, propria dell’uso tosc. pop. come risposta o esclamazione di tono enfatico o anche ironico e dubitativo (cfr. noe): «O sie?» disse la Belcolore «... io non l’avrei mai [...] creduto ...» (Boccaccio) ... Leggi Tutto

camita

Vocabolario on line

camita s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia [...] dei Camiti è tradizionalmente divisa, anche sotto l’aspetto linguistico, in un gruppo settentrionale, o libico-berbero, antropologicamente assegnato al tipo berbero, e uno orientale, o cuscitico, assegnato ... Leggi Tutto

anagramma

Vocabolario on line

anagramma s. m. [comp. del gr. ἀνά (che qui indica inversione) e γράμμα «lettera», rifacimento del gr. tardo ἀναγραμματισμός, che aveva questo stesso sign., der. di ἀναγραμματίζω «invertire le lettere [...] , anagrammando una parola, si ottiene una o più frasi (bibliotecario, beato coi libri; calendario, l’ora di cena, l’arca di Noè); e la frase anagrammata, quando da una frase si ricavano una o più frasi (mangiare del riso, il magro desinare, si dorme ... Leggi Tutto

noetico2

Vocabolario on line

noetico2 noètico2 agg. (pl. m. -ci), letter. – Del patriarca Noè (cfr. noachide): sicura come l’arca n. in mezzo ai flutti (De Marchi); Il diluvio n., titolo di un opuscolo pubblicato nel 1855 dal naturalista [...] F. De Filippi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Noè
Noè (ebr. Nōaḥ) Nella Bibbia, decimo patriarca, figlio di Lamech, protagonista del racconto del diluvio. Nell’universale corruzione, solo N. trovò grazia presso Dio, da cui fu esortato a costruire l’Arca dove trovò rifugio insieme alla moglie,...
NOE
NOE Guido Libertini . Piccola città della Sicilia antica, ricordata da Apollodoro e da Plinio (Nat. Hist., III, 88), il quale pone i Noini tra le civitates censoriae dell'interno dell'isola. Da taluni Noe fu identificata con Neai, patria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali