• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Chimica [6]
Militaria [1]
Storia [1]
Lingua [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

cheddite

Vocabolario on line

cheddite 〈še-〉 s. f. [dalla località di Chedde, nell’Alta Savoia, dove fu fabbricata]. – Esplosivo da scoppio costituito da una miscela di clorato di potassio e/o di sodio, sostanze oleose e talora nitroderivati [...] aromatici; molto sensibile agli urti e infiammabile, in Italia è stato usato soprattutto per bombe a mano e per bombarde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

esploṡivo

Vocabolario on line

esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, [...] es. l’ozono, il miscuglio di idrogeno e ossigeno, i perclorati, tra le sostanze inorganiche, e l’acetilene, i nitroderivati, tra le organiche); in partic.: e. deflagranti (o lenti, o progressivi), quelli con velocità di propagazione dell’esplosione ... Leggi Tutto

solfòrico

Vocabolario on line

solforico solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] un acido forte in mezzo acquoso; a concentrazione maggiore nella raffinazione di olî minerali, nella preparazione di nitroderivati e di acidi grassi, nella fabbricazione di esplosivi, come agente solfonante, nella raffinazione dei petrolî, come ... Leggi Tutto

mannite-eṡanitrato

Vocabolario on line

mannite-esanitrato mannite-eṡanitrato s. m. – In chimica, nitroderivato del mannitolo (detto anche nitromannitolo e nitromannite), sostanza cristallina usata sia come innesco in cartucce, in quanto costituisce [...] capace di detonare anche per deboli urti, sia in medicina per la sua azione vasodilatatrice, analoga a quella di altri nitroderivati, ma più prolungata (per poterlo usare con sicurezza si diluisce nel rapporto 1:10 con lattosio o altro zucchero). ... Leggi Tutto

xilidina

Vocabolario on line

xilidina s. f. [der. di xilo-, col suff. -idina]. – Composto organico, derivato aminico dello xilene, esistente in sei forme isomere che si producono per riduzione dei corrispondenti nitroderivati: si [...] usano come intermedî nella preparazione di coloranti azoici, come additivi per benzine, come acceleranti nella vulcanizzazione della gomma, come antiossidanti dei pigmenti e come assorbenti dell’anidride ... Leggi Tutto

nitro-

Vocabolario on line

nitro- [tratto da nitrogeno]. – In chimica, nome del radicale, o gruppo, −NO2, che, usato come prefisso, indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di uno o più gruppi nitro- (−NO2). [...] , altre sostanze dotate di proprietà esplosive, come la nitroacetina, la nitromannite, il nitroglìcol, il nitrometano, altre ancora usate in medicina quali antisettici, come i nitroderivati del furano, o quali vasodilatatori, come la nitroglicerina. ... Leggi Tutto

pseudoàcido

Vocabolario on line

pseudoacido pseudoàcido s. m. [comp. di pseudo- e acido2]. – In chimica: 1. Composto organico che si comporta come un acido ma non possiede gruppi carbossilici o solfonici, caratteristici dei veri acidi: [...] per es., i fenoli. 2. Composto organico esistente in due forme tautomere, delle quali una si comporta come un acido: per es., certi nitroderivati. ... Leggi Tutto

tintura

Vocabolario on line

tintura s. f. [lat. tinctura, der. di tingĕre «tingere», part. pass. tinctus]. – 1. a. L’operazione di tingere, di dare un colore diverso, con coloranti che penetrano a fondo e uniformemente, a materiali [...] , potendo assumere colori varî, dal nero al biondo), semipermanenti o dirette (costituite da coloranti sintetici, come certi nitroderivati aromatici, o da estratti vegetali, quali l’henné, che si legano labilmente alla superficie del capello e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Enciclopedia
nitroderivati
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2. N. alifatici e aromatici I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine e nitroolefine a seconda che il nitrogruppo...
fulmicotone
Nitrocellulosa (➔ nitroderivati) ad alto contenuto di azoto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali