corixidi
corìxidi s. m. pl. [lat. scient. Corixidae, dal nome del genere Corixa, der. del gr. κόρις «cimice»]. – Famiglia d’insetti emitteri del sottordine eterotteri a cui appartiene la specie Corixa [...] geoffroyi, comune nelle acque stagnanti a fondo fangoso, lunga da 12 a 14 mm. Nel Messico uova, larve, ninfe e adulti di alcune specie affini vengono raccolti, disseccati e venduti in tutto il mondo quale mangime di uccelli in gabbia, polli, pesci. ...
Leggi Tutto
boschereccio
boscheréccio (ant. boscaréccio) agg. [der. di bosco] (pl. f. -ce). – Di bosco, che cresce o vive nei boschi: alberi, animali b.; ninfe b.; Qual che tu sii, perdonami (dicea), O spirto umano, [...] o boschereccia dea (Ariosto). Anche, che è proprio di chi vive nei boschi, quindi semplice, rozzo: canti b.; costumi b.; in partic., poesia b., la poesia bucolica, pastorale; un chiaro suon ... di pastorali ...
Leggi Tutto
nitidulidi
nitidùlidi s. m. pl. [lat. scient. Nitidulidae, dal nome del genere Nitidulus, che è dal lat. tardo nitidŭlus, dim. di nitĭdus «splendente»]. – Famiglia di insetti coleotteri clavicorni con [...] numerosissime specie di piccole dimensioni, che vivono in ambienti molto varî, nutrendosi di tessuti vegetali o di insetti; tra le specie italiane, è noto Cybocephalus rufifrons, che divora uova, ninfe e adulti della cocciniglia del gelso. ...
Leggi Tutto
exocomo
exocòmo ‹eġ∫-› s. m. [lat. scient. Exochomus, comp. del gr. ἔξοχος «eminente» e ὦμος «omero»]. – Genere di insetti coleotteri coccinellidi, che comprende molte specie di notevole importanza per [...] l’agricoltura, perché si nutrono delle uova, delle ninfe e degli adulti di coccidi e afidi. ...
Leggi Tutto
cinosura
cinoṡura s. f. [dal nome della ninfa Cinosura (gr. Κυνόσουρα, che propr. significa «coda del cane»), una delle ninfe Idee di Creta, nutrici di Zeus, che secondo il mito era stata trasformata [...] in stella per sfuggire dalla persecuzione di Crono]. – Nome dato dagli antichi Greci alla stella detta oggi stella polare, che per essi rappresentava l’estremità della coda del cane di Boote ...
Leggi Tutto
longininfismo
s. m. [comp. di longi- e ninfa]. – Carattere degli organi sessuali femminili determinato da grande sviluppo delle piccole labbra (o ninfe), le quali sporgono all’esterno delle grandi labbra [...] formando una specie di grembiule (v. anche grembiule, n. 3); è, insieme con la steatopigìa, carattere tipico delle donne boscimane e ottentotte ...
Leggi Tutto
cioe
cioè (ant. ciò è) cong. – Ha funzione dichiarativa ed esplicativa, col sign. di «intendo dire, vale a dire, in altre parole» e sim.: sono arrivato tre giorni fa, cioè mercoledì; quel che non puoi [...] coniugato e si avevano articolazioni varie: ciò era, ciò fu, anche nel plur., ciò sono, ciò furono; per es.: li figliuoli, ciò siamo noi, ciascuno si crede avere la buona (Novellino); rimase con vittoria chi dovea, ciò fur le Ninfe (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] solo quando la maschera è terminata e l’operatore dà l’apposito comando. 8. In zoologia, con riferimento alle ninfe degli insetti odonati, il labbro inferiore protrattile provvisto di uncini mobili per la cattura delle prede. 9. In denominazioni ...
Leggi Tutto
sospirare
v. intr. e tr. [lat. suspirare, comp. di sub (v. so-) e spirare «respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Fare un sospiro, dei sospiri, come espressione di tristezza, di rimpianto, di desiderio, [...] vivere; s. per qualcuna, per qualcuno, esserne innamorato, desiderare che corrisponda al proprio amore o che sia vicino: Ah quante ninfe per lui sospirorno! (Poliziano); s. per la lontananza dell’innamorata; raro e poet. con di: Dov’è viva colei ch ...
Leggi Tutto
riporre
ripórre (ant. ripónere) v. tr. [lat. repōnĕre, comp. di re- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre di nuovo, un’altra volta: ogni tanto mi riponeva un nuovo quesito; r. in dubbio [...] in aguato (Boccaccio); andarsi a riporre, meno com. di andarsi a nascondere, negli usi fig. di questa locuz.: E vadinsi le ninfe a ripor tutte, Ché certo allato a questa sarien brutte (Pulci); anche come invito, serio o scherz., ad andarsene, a ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι, Nymphae)
Giulio Giannelli
Divinità minori venerate dai Greci antichi. L'etimologia del nome è discussa; tuttavia non pare che la parola greca νύμϕη si possa separare dal lat. nubere ("sposarsi"), sicché nympha sarebbe, nel suo...
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente veniva designata la fanciulla...