• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]
Zoologia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Geografia [1]

malamedicina

Neologismi (2008)

malamedicina (mala medicina), s. f. Gli errori commessi dai medici, l’andazzo approssimativo e trascurato del loro comportamento professionale nei confronti dei pazienti. ◆ Qualche tempo fa un giovane [...] figura del medico e di come la sua professione sia diventata sinonimo di malamedicina se non altro perché «fa notizia». (Nicola Dioguardi, Corriere della sera, 8 febbraio 1999, p. 40, Cronaca di Milano) • La lotta alla infertilità è un vero business ... Leggi Tutto

incapiente

Neologismi (2008)

incapiente s. m. e f. Nel linguaggio tributario, contribuente che ha un reddito tanto basso da non doverlo dichiarare al fisco o che, in caso di dichiarazione, non può ottenere i benefici previsti per [...] per gli incapienti. Tutte risorse sottratte al risanamento e destinate alla spesa sociale» [Antonio Polito intervistato da Nicola Imberti]. (Tempo, 5 dicembre 2007, p. 3, Politica) • Un sostegno attraverso detrazioni consistenti, «del tipo di 2500 ... Leggi Tutto

messaggiata

Neologismi (2008)

messaggiata s. f. (scherz.) Invio plurimo di messaggi; con particolare riferimento a messaggi Sms inviati simultaneamente a più persone. ◆ A garantire un’informazione capillare ci penserà il telefonino. [...] comunali in aula è presto per dirlo ma certo è che una «messaggiata» generale sarà comunque utile per la convocazione. (Nicola Guarnieri, Adige, 18 agosto 2004, p. 31, Rovereto) • Ma il metodo comunicativo non è stato una semplice messaggiata fra ... Leggi Tutto

investimento etico

Neologismi (2008)

investimento etico loc. s.le m. Investimento finanziario che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ l’investimento etico potrebbe rivelarsi [...] un proliferare di investimenti etici, equi e solidali, dove spesso la patente di eticità è molto difficile da certificare. (Nicola Saldutti, Corriere della sera, 16 giugno 2007, p. 29, Economia) • Creare e acquistare quote di un Fondo d’investimento ... Leggi Tutto

mini-rimpasto

Neologismi (2008)

mini-rimpasto s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di [...] ] De la Rua […] ha formato una amministrazione di basso profilo. (Manifesto, 30 ottobre 2001, p. 12, Mondo) • chi convincerà Nicola Latorre (capolista al Senato, dalla cui opzione dipende l’ingresso o meno a Palazzo Madama di [Alberto] Tedesco) a ... Leggi Tutto

mobilità sostenibile

Neologismi (2008)

mobilita sostenibile mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia [...] dei lavoratori nell’ambito delle iniziative, avviate dalla Regione Lombardia, per un Polo di ricerca sulla mobilità sostenibile. (Nicola Pini, Avvenire, 12 ottobre 2004, p. 22, Economia & Lavoro) • Un piano urbanistico di valle. Un progetto di ... Leggi Tutto

montagna

Vocabolario on line

montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] c’erano montagne di rifiuti; ho una m. di lavoro arretrato. ◆ Dim. montagnétta, montagnòla: ruspe, reticolati di plastica e montagnole di sanpietrini fumano sotto l’acqua spingendo i passanti contro le vetrine, (Nicola Lagioia); pegg. montagnàccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mototaxi

Neologismi (2008)

mototaxi (moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] il taxista in un garage. Me l’ha raccontato il vecchio proprietario che mi affidò la moto sul letto di morte». Nicola Manzari, presidente del Vespa Club San Marino, ama ricordarlo e da tempo insegue «BB» per riproporle una fuga in Calessino, questa ... Leggi Tutto

nicolaita

Vocabolario on line

nicolaita s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché [...] seguaci di un non ben precisato Nicola e generalmente messi in relazione con alcuni cristiani di Tiatira rimproverati per la loro impudicizia e per il consumo di carni sacrificate agli idoli. Per estens., nel medioevo, spec. nel periodo della ... Leggi Tutto

afèreṡi

Vocabolario on line

aferesi afèreṡi s. f. [dal lat. tardo aphaerĕsis, gr. ἀϕαίρεσις «sottrazione», der. di ἀϕαιρέω «togliere»]. – 1. In linguistica e stilistica, soppressione di una vocale o sillaba iniziale; è frequente [...] l’Apulia). Un caso più particolare è rappresentato dalle riduzioni familiari dei nomi proprî: Tonio per Antonio, Cola per Nicola, ecc. 2. Gioco enigmistico che consiste nell’indovinare, dalle definizioni date, due parole di cui la seconda è ottenuta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
NICOLA
NICOLA Antonio Milone (Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento. Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Signorello, Nicola
Signorello, Nicola. - Uomo politico italiano (San Nicola da Crissa, Vibo Valentia, 1926 - Roma 2022). Esponente di spicco della Democrazia cristiana, è stato Presidente della Provincia di Roma dal 1960 al 1965 e sindaco di Roma dal 1985 al 1988....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali