• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]
Zoologia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Geografia [1]

Archeologia ambientale

Neologismi (2024)

archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] le prime ricerche sistematiche su scala regionale sono stati realizzati studi organici con la collaborazione di specialisti. (Nicola Terrenato, Treccani.it, 2002, Enciclopedia.it) • La vicenda, ripassando sommariamente, è nota: William Pifferi nel ... Leggi Tutto

pùlpito

Vocabolario on line

pulpito pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma [...] . negli esemplari antichi, da una tettoia: un p. di legno, di pietra, di marmo; un p. artisticamente scolpito; il p. di Nicola Pisano nel Duomo di Siena; predicare dal pulpito. È com. in espressioni fig.: montare, salire in p. o sul p., assumere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ecoenologia

Neologismi (2008)

ecoenologia (eco-enologia), s. f. Produzione vinicola che rispetta l’ambiente. ◆ i «Messaggi in bottiglia», proseguiranno l’11 marzo con la presentazione del libro di eco-enologia: «Ali amiche nel vigneto», [...] ed enologica che fa largo uso di quanto di più puro e semplice la natura metta gratuitamente a disposizione di tutti. (Nicola Dante Basile, Sole 24 Ore, 19 gennaio 2006, p. 10, Commenti e Inchieste). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f ... Leggi Tutto

economichese

Neologismi (2008)

economichese s. m. Il linguaggio dell’economia e della finanza. ◆ Il libro [«Guida facile alla Borsa» di Giacomo Ferrari] passa in rassegna tutte le fasi dell’investimento azionario. E mette in guardia [...] senza mai cadere nell’«economichese». Un linguaggio chiaro e alla fine un ricco glossario dei termini più usati dagli operatori. (Nicola Saldutti, Corriere della sera, 29 giugno 1998, p. 5, In primo piano) • Meglio i bidelli precari che le imprese di ... Leggi Tutto

emendamento di bandiera

Neologismi (2008)

emendamento di bandiera (emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio [...] per gli emendamenti di bandiera, che non passeranno mai. Si doveva affrontare questo tema dentro il protocollo sul Welfare» [Nicola Rossi intervistato da Roberto Bagnoli]. (Corriere della sera, 1° novembre 2007, p. 9, Primo piano). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

etnicheggiante

Neologismi (2008)

etnicheggiante p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere [...] Corriere della sera, 29 marzo 2003, p. 55, Cronaca di Milano) • Sul palco allestito eccezionalmente davanti alla chiesa di San Nicola salirà per prima Leda Battisti, la giovane cantautrice che si è affermata in questi ultimi anni prima con il singolo ... Leggi Tutto

etno-chic

Neologismi (2008)

etno-chic agg. inv. Relativo a uno stile d’abbigliamento ricercato, guarnito da elementi etnici. ◆ Nicola Daniele, produttore marchigiano di accessori etno-chic da cui si riforniscono molti stilisti [...] per le sfilate, aprirà a ottobre uno show room nel deserto, a Chichaoua, Marocco, (Foglio, 27 settembre 1999, p. 2) • Protagonista il marrone per capi etno-chic e il daino, utilizzato per gonne traforate ... Leggi Tutto

eurorealista

Neologismi (2008)

eurorealista (euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, [...] passione per i giochi di parole: «Più che euroscettico mi sento eurorealista - dice - anche se ci sono in giro molti euroingenui». (Nicola Lombardozzi, Repubblica, 15 marzo 2006, p. 25, Politica). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. e f. e ... Leggi Tutto

cannibalico

Neologismi (2008)

cannibalico agg. Relativo al genere letterario dei cosiddetti scrittori cannibali. ◆ Era già chiaro [...] quanto poco Simona Vinci avesse a che fare con voghe pulp o cannibaliche che dir si vogliano. [...] (Stefano Giovanardi, Repubblica, 5 febbraio 1999, p. 38, Cultura) • [Nicola] Lagioia si diverte con tecniche narrative continuamente differenti (tra cui riflessioni e discussioni), oltre che col calco dei generi (c’è pure il verso a certa narrativa ... Leggi Tutto

capostaff

Neologismi (2008)

capostaff (capo staff), s. m. Chi è a capo di un gruppo di lavoro. ◆ [tit.] Politica & denaro, vanno di moda i «non professionisti» che spendono (e anche tanto) di tasca propria / A [Erskine] Bowles, [...] , per cercare di condurre i leader libanesi antagonisti a un accordo per l’elezione di un nuovo capo di stato, (Nicola Mirenzi, Europa, 10 novembre 2007, p. 6, Euromondo) • Una valanga di numeri quella fornita dall’assessore [Enrico] Cardillo e dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
NICOLA
NICOLA Antonio Milone (Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento. Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Signorello, Nicola
Signorello, Nicola. - Uomo politico italiano (San Nicola da Crissa, Vibo Valentia, 1926 - Roma 2022). Esponente di spicco della Democrazia cristiana, è stato Presidente della Provincia di Roma dal 1960 al 1965 e sindaco di Roma dal 1985 al 1988....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali