• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Zoologia [2]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Letteratura [1]
Biologia [1]

copernicano

Vocabolario on line

copernicano agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente [...] la concezione tolemaica geocentrica, pone il Sole al centro del sistema planetario, affermando che la Terra e i pianeti gli ruotano intorno in piani pressappoco coincidenti e secondo orbite leggermente eccentriche, e che il moto diurno della sfera ... Leggi Tutto

maggiordomo digitale

Neologismi (2008)

maggiordomo digitale s. m. Tecnologia di supporto alla gestione domestica e personale. ◆ quest’anno gli spazi dedicati a tutto quello che riguarda le telecomunicazioni si sono moltiplicati. E […] il [...] e bucato. (Giornale, 30 novembre 2001, p. 11, Scienze) • Nicola Tinucci, che […] ha il senso del mercato, prova a portare la conoscenze accumulate, stanno man mano facendo scoprire anche i vantaggi economici di questo tipo di innovazione in termini ... Leggi Tutto

malamedicina

Neologismi (2008)

malamedicina (mala medicina), s. f. Gli errori commessi dai medici, l’andazzo approssimativo e trascurato del loro comportamento professionale nei confronti dei pazienti. ◆ Qualche tempo fa un giovane [...] diventata sinonimo di malamedicina se non altro perché «fa notizia». (Nicola Dioguardi, Corriere della sera, 8 febbraio 1999, p. 40, d’attesa sono lunghe, gli affari li fanno i privati (i cittadini catalani hanno un rimborso spese per le medicine ... Leggi Tutto

incapiente

Neologismi (2008)

incapiente s. m. e f. Nel linguaggio tributario, contribuente che ha un reddito tanto basso da non doverlo dichiarare al fisco o che, in caso di dichiarazione, non può ottenere i benefici previsti per [...] e destinate alla spesa sociale» [Antonio Polito intervistato da Nicola Imberti]. (Tempo, 5 dicembre 2007, p. 3 Un sostegno attraverso detrazioni consistenti, «del tipo di 2500 euro per i nuovi nati», e non una volta per tutte, ma fino al ... Leggi Tutto

messaggiata

Neologismi (2008)

messaggiata s. f. (scherz.) Invio plurimo di messaggi; con particolare riferimento a messaggi Sms inviati simultaneamente a più persone. ◆ A garantire un’informazione capillare ci penserà il telefonino. [...] che una «messaggiata» generale sarà comunque utile per la convocazione. (Nicola Guarnieri, Adige, 18 agosto 2004, p. 31, Rovereto) • le regole della vita fuori dalla rete, quella di tutti i giorni. A volte sembra che senza la rete risulti impossibile ... Leggi Tutto

investimento etico

Neologismi (2008)

investimento etico loc. s.le m. Investimento finanziario che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ l’investimento etico potrebbe rivelarsi [...] la prossima frontiera per le fondazioni bancarie e per i fondi pensione quando questi ultimi si svilupperanno. (Sole 24 Ore, 9 settembre la patente di eticità è molto difficile da certificare. (Nicola Saldutti, Corriere della sera, 16 giugno 2007, p. ... Leggi Tutto

mobilità sostenibile

Neologismi (2008)

mobilita sostenibile mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia [...] Regione Lombardia, per un Polo di ricerca sulla mobilità sostenibile. (Nicola Pini, Avvenire, 12 ottobre 2004, p. 22, Economia sfruttare la complementarietà di questo territorio e di superare i localismi». Giuseppe Roma, direttore del Censis, è ... Leggi Tutto

montagna

Vocabolario on line

montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] Retiche e Orobie) il termine indica non soltanto l’edificio, ma anche i pascoli ed è quindi sinon. di malga o di alpe. 3. e montagnole di sanpietrini fumano sotto l’acqua spingendo i passanti contro le vetrine, (Nicola Lagioia); pegg. montagnàccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mototaxi

Neologismi (2008)

mototaxi (moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] proprietario che mi affidò la moto sul letto di morte». Nicola Manzari, presidente del Vespa Club San Marino, ama ricordarlo e giugno 2006, p. 38, Cronaca di Torino) • Una quarantina i rullini scattati, da cui le quarantadue stampe – bianco/nero e ... Leggi Tutto

nicolaita

Vocabolario on line

nicolaita s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché [...] seguaci di un non ben precisato Nicola e generalmente messi in relazione con alcuni cristiani di Tiatira rimproverati per la cosiddetta riforma gregoriana (sec. 11°), furono così chiamati i religiosi concubinarî e, più genericam., gli avversarî del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Nicòla I Petrović Njegoš re del Montenegro
Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere attorno a sé le aspirazioni nazionali...
Nicòla I Romanov zar di Russia
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine vigente nello stato e alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali