• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Zoologia [2]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Letteratura [1]
Biologia [1]

Archeologia ambientale

Neologismi (2024)

archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] resti vegetali e animali e di fattori geologici come i sedimenti, i suoli, gli elementi geomorfologici. ♦ L'archeologia ambientale realizzati studi organici con la collaborazione di specialisti. (Nicola Terrenato, Treccani.it, 2002, Enciclopedia.it) • ... Leggi Tutto

Romanzamento

Neologismi (2023)

romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] Ma oggi è di moda questo romanzamento scientifico per i ragazzi. Vedi, ad esempio, Colerus, La matematica romanzamento scadente e commerciale. (Antonio Silveri, a cura di, Nicola Moscardelli. Poesie, racconti, saggi, p. 288, Edizioni Conchiglia ... Leggi Tutto

Snorkeling

Neologismi (2024)

snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più [...] più praticato: nuotando a pelo d'acqua si percorrono i bordi dei reef assistendo ad un documentario impareggiabile. (Alessandro . È stato immediatamente raccolto e trasportato su una barca. (Nicola De Angelis, Giornale.it, 23 luglio 2018, Cronache) • ... Leggi Tutto

Complottismo

Neologismi (2024)

complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato per salvarla, rischia di avere conseguenze politiche molto gravi. viaggio del presidente Bush. Piuttosto, è lo stato dei rapporti tra i due governi, italiano e Usa, che ha subito un improvviso ... Leggi Tutto

accoglienza diffusa

Neologismi (2017)

accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni [...] . (Marina Moioli, Vita.it, 7 settembre 2015, Rifugiati) • [tit.] Profughi, vertice tra sindaci / «Sì all’accoglienza diffusa». (Nicola Chiarini, Corriere del Veneto.it, 7 novembre 2016, Belluno/Cronaca). Composto dal s. f. accoglienza e dall'agg ... Leggi Tutto

nucleo

Thesaurus (2018)

nucleo 1. MAPPA Nel suo significato più generale, il NUCLEO è la parte centrale di qualcosa, una parte generalmente più compatta e omogenea rispetto a ciò che la circonda; spesso è il primo elemento [...] funzioni fondamentali del sistema stesso. Citazione Venezia è piena di gente colorata e rumorosa. Nicola mette ora in funzione un dispositivo mentale, che sfuma i contorni circostanti in una massa sfocata e biancastra, uniforme e silenziosa. Un magma ... Leggi Tutto

Oblio oncologico

Neologismi (2023)

oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla [...] queste normative è quello di stabilire dei termini temporali oltre i quali, dopo la guarigione, gli operatori finanziari e altre fare direttamente. Come il musicista (premio Oscar 1999) Nicola Piovani. Che la considera «una battaglia sacrosanta», ... Leggi Tutto

demogrillino

Neologismi (2019)

demogrillino agg. e s. m. 1. Che, chi all’interno del Partito democratico, è favorevole a un’alleanza con i grillini, cioè i seguaci del Movimento 5 Stelle. 2. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico [...] coi grillini? Dentro il partito democratico ci sono i favorevoli e gli sfavorevoli, con tutte le sfumature comprese truppe renziane e non solo, vorrebbe assegnare al segretario Nicola Zingaretti e ai due capigruppo un mandato abbastanza indefinito ... Leggi Tutto

zingarettismo

Neologismi (2018)

zingarettismo s. m. La linea politica di Nicola Zingaretti. ♦ A sinistra, dunque, finita la stagione del renzismo si aprirà quella del “zingarettismo”? Sarà il congresso del Pd a dirlo. (Vincenzo Bisbiglia, [...] che ha l’obiettivo, ambizioso, di rappresentare l’ala sinistra del zingarettismo e di riportare in una casa comune i tanti senzatetto politici della sinistra. (Daniela Preziosi, Manifesto.it, 14 settembre 2018, Politica). Derivato dal nome proprio ... Leggi Tutto

pùlpito

Vocabolario on line

pulpito pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma [...] parapetto, dal quale sporge di regola un leggio per i libri rituali, e talvolta sovrastato, spec. negli esemplari pietra, di marmo; un p. artisticamente scolpito; il p. di Nicola Pisano nel Duomo di Siena; predicare dal pulpito. È com. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Nicòla I Petrović Njegoš re del Montenegro
Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere attorno a sé le aspirazioni nazionali...
Nicòla I Romanov zar di Russia
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine vigente nello stato e alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali