bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] , di viraggio, ecc., nella tecnica fotografica; b. di nichelatura, in galvanoplastica e galvanostegia, per ottenere la deposizione elettrolitica del nichel; b. di sale, massa di sale fuso in cui si compie il trattamento termico dei metalli e la ...
Leggi Tutto
manganina
s. f. [der. di mangan(ese)]. – Lega di rame, manganese e nichel, usata spec. per la costruzione di resistori elettrici di precisione, soprattutto in strumenti di misura, e, a causa delle buone [...] caratteristiche meccaniche e di inossidabilità, anche per la costruzione di molle a nastro in strumenti di precisione ...
Leggi Tutto
acondrite
s. f. [comp. di a- priv. e condro 1, con il suff. -ite]. – In mineralogia, tipo di meteoriti litoidi (aeroliti) prive di quelle piccole concrezioni sferoidali dette condri, caratteristiche [...] invece delle condriti. Piuttosto rare, sono generalmente prive di nichel e di ferro e costituite di pirosseno, olivina e plagioclasio. ...
Leggi Tutto
dezincificazione
dezincificazióne s. f. [der. di zinco, col pref. de-]. – Tipo di corrosione, di natura elettrochimica, talora riscontrabile negli ottoni, che porta alla formazione di un deposito poroso [...] di rame metallico con sali basici di zinco (spec. ossicloruro); può essere ridotta o annullata aggiungendo alla lega piccole quantità di arsenico, stagno, piombo, nichel o alluminio. ...
Leggi Tutto
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% [...] fosforo, ecc.) sempre presenti come impurezze nei minerali di ferro di partenza o aggiunti per determinati scopi (rame, nichel, cromo, ecc.); il carbonio può presentarsi sotto forma elementare come grafite (gh. grigia o grafitica, tenace, adatta per ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] in quanto ridotto a monete (anche, oro g., in contrapp. all’oro bianco, cioè alle leghe di oro con palladio, argento, nichel, zinco, ecc.); farina g., la farina di granturco; bandiera g., issata dalle navi in contumacia, quando vi siano o si sospetta ...
Leggi Tutto
palladio3
pallàdio3 s. m. [lat. scient. Palladium, dal nome dell’asteroide Pàllade, scoperto nel 1802, un anno prima che fosse isolato questo elemento]. – Elemento chimico di simbolo Pd, numero atomico [...] (auriferi, nicheliferi, ecc.) e si ottiene principalmente nei processi estrattivi del rame, del piombo e del nichel; presenta la caratteristica proprietà di assorbire notevoli volumi di idrogeno, per cui viene utilizzato come catalizzatore in ...
Leggi Tutto
olosiderite
s. f. [comp. di olo- e gr. σίδηρος «ferro»]. – In litologia, meteorite composto prevalentemente di ferro, in parte in lega con nichel. ...
Leggi Tutto
palmitato
s. m. [der. di palmit(ico), col suff. chim. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido palmitico: i p. di alluminio e di bario vengono usati come additivi per grassi lubrificanti, [...] quello di calcio per la preparazione dei colori a stampa, quelli di ferro e nichel come catalizzatori. ...
Leggi Tutto
alpacca
(pop. alpaca o àlpaca) s. f. [voce internazionale, forse connessa alla precedente, estesasi alla lega metallica per la sua lucentezza simile a quella del panno]. – Nome generico delle leghe di [...] rame-nichel-zinco, di colore dal giallognolo all’argenteo; le alpacche, indicate anche con nomi commerciali diversi (argentana, paktong, ecc.), si adoperano per pezzi fusi o stampati quali posaterie, candelabri e articoli ornamentali in genere. ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro...
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...