• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Biologia [1]
Geografia [1]
Lingua [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

Merenda sinoira

Neologismi (2022)

merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] otto di sera e fuori c'è ancora la luce del sole. (Niccolò Zancan, Repubblica, 29 luglio 2000, Torino, p. 5) • L’autrice vino «Vale la pena». In questo caso i detenuti hanno invitato i concittadini a una merenda sinoira, di tradizione piemontese ... Leggi Tutto

differenza

Thesaurus (2018)

differenza 1. MAPPA La DIFFERENZA è la mancanza di uguaglianza, identità, somiglianza o corrispondenza fra persone o fra cose; queste possono essere diverse tra loro per la loro stessa natura oppure [...] misura della differenza (la d. è solo di pochi punti; tra i due fratelli c’è d. di quattro anni). Il termine ha poi quanto, dalle cose che sono, a quelle che hanno a essere. Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio Vedi anche ... Leggi Tutto

senso

Thesaurus (2018)

senso 1. MAPPA Un SENSO è una capacità che gli organismi animali hanno di ricevere segnali e impressioni da stimoli esterni o interni; ogni singolo senso (nell’uomo vista, udito, gusto, olfatto o tatto) [...] plurale sensi si usa in riferimento alla sensualità, al sesso (i piaceri dei sensi; i peccati dei sensi). 6. MAPPA La parola senso si usa senso alcuno, ma per me ne avevan già troppo. Niccolò Tommaseo, Due baci Vedi anche Acuto, Capo, Sapore, ... Leggi Tutto

Bonacciniana

Neologismi (2023)

bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza [...] un ticket con la Ascani per farsi una correntina e puntare al 15%» malignano i bonacciniani. (Repubblica, 10 novembre 2022, p. 5, Cronaca) • «Se assessori di Stefano Bonaccini in Emilia-Romagna. (Niccolò Carratelli, Stampa, 31 maggio 2023, p. ... Leggi Tutto

Hype

Neologismi (2023)

hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona [...] hype contemporaneo come Adele, Ke$ha, The Gaslight Anthem o i My Chemical Romance. (Silvia Boschero, Unità, 19 febbraio dopo il successo de Il Sorprendente Disco di Esordio de I Cani, Niccolò Contessa spiegava così il successo di una delle tracce più ... Leggi Tutto

costume

Thesaurus (2018)

costume 1. MAPPA Il COSTUME è il modo in cui di solito una persona si comporta, per indole o per abitudine (è mio c. alzarmi all’alba tutte le mattine; non è mio c. mentire; persona di costumi semplici). [...] caratterizza o simboleggia un luogo o un’epoca storica (i costumi del Settecento; costumi tradizionali), talvolta ripreso nelle quasi richiede, eccitavano in me certa involontaria gelosia. Niccolò Tommaseo, Due baci Vedi anche Abbigliamento, Abito, ... Leggi Tutto

audacia

Thesaurus (2018)

audacia 1. MAPPA L’AUDACIA è la qualità di chi ha molto coraggio e lo dimostra, esponendosi in imprese difficili o pericolose. Rispetto al più comune sinonimo coraggio, l’audacia ha, per così dire, [...] l’a. di uno sguardo, di una proposta) oppure di ciò che supera i comuni limiti del pudore (l’a. di una scollatura, di un’immagine, sua tardità e cauzione, tenessi a bada il nimico. Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio Vedi ... Leggi Tutto

Showrunner

Neologismi (2024)

showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere [...] Corriere della sera.it, 17 ottobre 2012, Spettacoli) • Lo scrittore Niccolò Ammaniti è lo showrunner di una nuova serie tv, Il miracolo, o giubbotto antiproiettile non è in grado di scriversi i discorsi da solo. (Mariarosa Mancuso, Foglio.it, 2 ... Leggi Tutto

iperoggetto

Neologismi (2022)

iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] storia”: tutto quello che resta è abituarsi, insomma, conviverci. (Niccolò Porcelluzzi, Esquire.com, 26 giugno 2018, Cultura) • Lo smartphone società, soprattutto per il modo in cui avevamo concepito i ritmi delle nostre vite e del mondo. La pandemia ... Leggi Tutto

Tortellino magico

Neologismi (2023)

tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza [...] ironicamente parla di «tortellino magico»), che però sono ancora corpi estranei nel Pd, oltre che distratti da altri incarichi. (Niccolò Carratelli, Stampa, 31 maggio 2023, p. 3, Primo piano). Composto dal s. m. tortellino e dall'agg. magico, sul ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Niccolò I papa, santo
Nobile romano (m. 867), autorevole consigliere dei papi Leone IV e Benedetto III, fu eletto successore di questo (858); santificato sotto Urbano VIII. Fu uno dei più energici assertori del primato pontificio sulle altre chiese e dell'indipendenza...
Adriano II papa
Romano (m. Roma 872), cardinale prete del titolo di S. Marco (842), fu consacrato il 14 dic. 867. Seguì le direttive di Niccolò I, conservando nell'ufficio di cancelliere Anastasio Bibliotecario, e agendo energicamente nei confronti di Lotario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali