• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

machiavelliano

Vocabolario on line

machiavelliano agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo [...] d’introduzione recente, preferito, quando ci si voglia riferire al Machiavelli in modo obiettivo, a machiavellico e machiavellesco che hanno, col tempo, acquistato connotazioni particolari. ... Leggi Tutto

machiavèllico

Vocabolario on line

machiavellico machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e [...] conservazione del proprio potere, concetto talvolta riassunto, piuttosto arbitrariamente, nell’espressione «il fine giustifica i mezzi» (il Machiavelli sosteneva invece che il fine della politica è la promozione della potenza di uno stato e che ogni ... Leggi Tutto

audacia

Thesaurus (2018)

audacia 1. MAPPA L’AUDACIA è la qualità di chi ha molto coraggio e lo dimostra, esponendosi in imprese difficili o pericolose. Rispetto al più comune sinonimo coraggio, l’audacia ha, per così dire, [...] sortire migliore fortuna, che avere uno capitano il quale, con la sua tardità e cauzione, tenessi a bada il nimico. Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio Vedi anche Azione, Decisione, Eroe, Prova, Qualità, Sentimento ... Leggi Tutto

differenza

Thesaurus (2018)

differenza 1. MAPPA La DIFFERENZA è la mancanza di uguaglianza, identità, somiglianza o corrispondenza fra persone o fra cose; queste possono essere diverse tra loro per la loro stessa natura oppure [...] Citazione Sì che vedete la differenza dell’uno e dell’altro, la quale è quanto, dalle cose che sono, a quelle che hanno a essere. Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio Vedi anche Confronto, Critica, Diverso, Uguaglianza ... Leggi Tutto

educazione

Thesaurus (2018)

educazione 1. MAPPA La parola EDUCAZIONE significa, nel suo senso più generale, l’attività di educare, cioè di aiutare lo sviluppo di capacità e attitudini di una persona, affinarne la sensibilità, [...] di virtù; perché li buoni esempli nascano dalla buona educazione, la buona educazione, dalle buone leggi. Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio  Vedi anche Allevare, Allievo, Disciplina, Imparare, Insegnare, Istruzione ... Leggi Tutto

temperare

Vocabolario on line

temperare (o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] . Regolare: Spesso Imeneo col suon di sua zampogna Tempra lor danze (Poliziano); temperava l’oriuolo di Palagio ... uno Niccolò da San Friano (Machiavelli). d. ant. o poet. Fondere i suoni in un insieme armonico, accordare: la rota che tu sempiterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] , di un principe, cui venivano affidati incarichi varî, anche privati e riservati: il S. fiorentino, denominazione antonomastica di Niccolò Machiavelli, in quanto fece parte, con varî incarichi, della segreteria della Signoria a Firenze. 2. (f. -a) L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mezzismo

Neologismi (2008)

mezzismo s. m. (iron.) La scelta di collocarsi al centro, di barcamenarsi nella zona di mezzo tra gli opposti schieramenti politici. ◆ perché il mezzismo si affermi è necessario che i poli si sfascino, [...] , p. 1, Prima pagina) • [tit.] Se il fine giustifica il «mezzismo»… [testo] […] Comunque, seguendo l’insegnamento imperituro di Niccolò Machiavelli, è consigliato un pizzico di prudenza: occorre valutare momento per momento, se il fine giustifica il ... Leggi Tutto

dèca

Vocabolario on line

deca dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra [...] la prima deca di Tito Livio, titolo di un’opera (1519) di Niccolò Machiavelli. ... Leggi Tutto

revocare

Vocabolario on line

revocare (ant. o raro rivocare, non più usato nelle forme rizotoniche) v. tr. [dal lat. revŏcare, comp. di re- e vocare «chiamare»] (io rèvoco [ant. revòco o rivòco], tu rèvochi, ecc.). – 1. ant. o letter. [...] Richiamare, in senso proprio: lo costrinse a rivocare Niccolò Piccino di Toscana (Machiavelli); più spesso, in usi fig., richiamare in vita istituti, costumi; richiamare alla memoria sentimenti, pensieri, avvenimenti: Se ciò ch’è detto a la mente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Enciclopedia
Machiavèlli, Niccolò
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal...
Machiavelli, Niccolò
Machiavelli, Niccolo N. Machiavelli 1469 Nasce a Firenze da famiglia modesta 1498-1512 Svolge l’incarico di segretario della seconda cancelleria della Repubblica fiorentina 1513-20 Dopo la restaurazione dei Medici si ritira dalla vita politica 1513 Scrive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali