• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]

Ghostare

Neologismi (2024)

ghostare v. tr. Interrompere all’improvviso e senza dare alcuna spiegazione ogni tipo di relazione con una persona, facendo in modo di non essere più rintracciabile; fare ghosting. | In senso più generico, [...] Tinder basta strisciare a destra per rimorchiare qualcun altro. Il ghost si sente impunito, e molto figo. Il New York Times ne ha scritto, con migliaia di commenti da vittime e «fantasmi». Che si giustificano citando insicurezza, immaturità perfino ... Leggi Tutto

Swift economy

Neologismi (2024)

Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice [...] la sua tournée "The Eras Tour" – 152 date in 20 paesi – sta battendo ogni record come evidenziato anche dal New York Times che parla di Swift economy. Nel complesso il tour mondiale della cantante, contando anche le date americane del 2023, produrrà ... Leggi Tutto

Coalizione dei volenterosi

Neologismi (2025)

coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] di pace o di stabilizzazione in contesti di conflitto internazionale, come sottolineato in un suo articolo sul New York Times che sondava la possibilità di far risorgere le moribonde Nazioni Unite. (Francesca Salvatore, Giornale.it, 3 marzo ... Leggi Tutto

dylanologo

Neologismi (2008)

dylanologo s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore [...] 27, Società e Cultura) • esce l’attesissimo primo volume dell’autobiografia di Bob Dylan, «Chronicles», segnalato dal «New York Times» fra i dieci migliori libri del 2004 e fortemente voluto dall’editore Carlo Feltrinelli, da molti anni appassionato ... Leggi Tutto

cyber-universo

Neologismi (2008)

cyber-universo s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti [...] . Non lo trancia, ma lo tocca. Va, per questo, eliminato. È il 4 luglio del ’94 quando, sulla prima pagina del «New York Times», esce un grosso e inspiegabile articolo su di lui. Non c’è notizia. Non c’è pretesto. Come dicono in America: out of ... Leggi Tutto

afghanizzare

Neologismi (2008)

afghanizzare v. tr. In senso figurato, far passare in secondo piano, oscurare; con particolare riferimento agli sviluppi della situazione afgana, che in certi periodi è apparsa oscurata all’opinione [...] ingiusta. Il tentativo di «afghanizzare» mediaticamente il conflitto - per usare l’espressione con cui Paul Krugman, sul New York Times, denuncia l’oscuramento sul conflitto - non è riuscito, e non poteva riuscire. (Salvatore Cannavò, Liberazione, 7 ... Leggi Tutto

autoelogiarsi

Neologismi (2008)

autoelogiarsi v. intr. pron. Elogiarsi da sé stessi. ◆ Quando sei in un grave pericolo, quando stai affrontando una crisi, un amico non viene a dirti «dammi questo, dammi quest’altro». Non viene a esigere [...] «lettore di Chicago», estimatore dello scrittore John Rechy. Si trattava di John Rechy stesso, che, intervistato dal New York Times, ha ammesso di essersi autoelogiato. (Francesco Margiocco, Corriere della sera, 26 aprile 2004, p. 21). Composto dal ... Leggi Tutto

baby-prostituta

Neologismi (2008)

baby-prostituta (baby prostituta), loc. s.le f. Adolescente che si prostituisce, che viene indotta a prostituirsi. ◆ [tit.] Soldati con baby prostitute: [Antonino] Intelisano apre un’inchiesta [testo] [...] tornata nel bordello di Poipet, dove era stata «comprata», la baby-prostituta cambogiana salvata da un giornalista del New York Times che, per restituire la libertà a lei e ad altre giovanissime «schiave», le aveva riscattate. (Gazzettino, 29 gennaio ... Leggi Tutto

bufalaste

Neologismi (2013)

bufalaste s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆  Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico [...] che la notizia mi è stata data non dal "New York Times" ma dagli amici di un bar Sport di provincia, che ne sorridevano, perché non è necessario essere membri dell'Accademia della Crusca per subodorare subito la bufala. Infatti avevano notato che nel ... Leggi Tutto

Dreamers

Neologismi (2018)

Dreamers (dreamers) s. m. (nella forma del pl. inglese) Nel linguaggio politico e giornalistico, gli immigrati giunti da fanciulli negli Stati Uniti d’America con la speranza di essere regolarizzati. [...] ◆ Degli oltre 11 milioni di irregolari negli Usa, oltre la metà proviene dal vicino Messico. Secondo il New York Times, potrebbero usufruire della nuova normativa fino a quattro milioni di persone prive di documenti negli Stati Uniti da almeno cinque ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
New York
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo...
Hamid, Mohsin
Hamid, Mohsin. – Giornalista e scrittore pakistano (n. Lahore 1971). Del tutto radicato nel presente, è autore di romanzi che affrontano con profondità e immaginazione temi stringenti della contemporaneità quali la precarietà generata dall’insidia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali