microcellulare
(micro cellulare), s. m. Telefono cellulare di dimensioni molto ridotte. ◆ Gonne corte, calzettoni bianchi alla caviglia, borsoni, pinzette e aria un po’ stralunata, le ragazzine in uniforme [...] ancora estende le sue basi di reclutamento, rinnova le sue tecniche. Prima, l’aggressione dei dirottatori aerei contro NewYork e Washington, con le loro lame alla gola dei piloti. Poi, la dinamite nelle micidiali cinture degli stragisti suicidi ...
Leggi Tutto
newyorkesita
newyorkesità ‹niuior-› (o newyorchesità) s. f. – Il complesso delle abitudini, degli stili di vita, dei modelli di comportamento proprî di chi è nato, vive o risiede abitualmente a NewYork. ...
Leggi Tutto
knickerbocker
〈nìkëbokë〉 s. ingl. [dal cognome di D. Knickerbocker, immaginario autore a cui lo scrittore statunitense W. Irving attribuisce la propria opera History of NewYork (1809), satira della [...] vita di questa città] (pl. knickerbockers 〈nìkëbokë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nomignolo applicato in passato ai newyorkesi in genere. 2. Al plur.: a. Tipo di calzoni sportivi e da viaggio, larghi, ...
Leggi Tutto
monetarizzazione
s. f. La trasformazione in moneta, in occasione di guadagno. ◆ «“Monetarizzazione” della maternità? E perché mai? Piuttosto la chiamerei “non-discriminazione”». È a casa, Silvia Costa, [...] navigare in acque difficili», ha spiegato all’agenzia «Bloomberg» Antonio Muñoz, responsabile della Eim Management Usa di NewYork, precisando che non si assiste a un ritiro precipitoso, con una monetarizzazione degli investimenti, ma piuttosto a ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] E. D. Jones, che l’hanno elaborato, il numero indice dei prezzi dei valori mobiliari nella borsa di NewYork, basato sulla media giornaliera dei corsi dei principali titoli, industriali, ferroviarî e dei cosiddetti servizî di utilità pubblica (public ...
Leggi Tutto
senega
sènega s. f. [dall’ingl. senega o seneca, e questo dal nome degli indiani Seneca (della confederazione irochese, ora stanziati in riserve nello stato di NewYork e nell’Ontario), che l’usavano [...] come medicinale]. – Altro nome della poligala virginiana (lat. scient. Polygala senega), pianta erbacea dell’America Settentr., dalle cui radici si ricava una droga medicinale (v. poligala) ...
Leggi Tutto
Japlish
(japlish), s. m. inv. L'inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura giapponesi. ◆ Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in [...] Englog», l’inglese delle Filippine o del «Japlish» giapponese, forme ibride in parte incomprensibili a Londra e a NewYork. (Roberto Bertinetti, Messaggero, 11 novembre 2005, p. 29, Cultura & Spettacoli) • L’inglese rimane la lingua più inventiva ...
Leggi Tutto
loft
‹lòft› s. ingl. [propr. «solaio, sottotetto», dal norvegese ant. lopt «aria»; cfr. ted. Luft «aria»] (pl. lofts ‹lòfts›), usato in ital. al masch. – Abitazione o atelier ottenuto dal recupero di [...] dimensioni e quasi completamente priva di pareti divisorie, dotata di buona luminosità; ne costituiscono i primi esempî alcune case-studio, ricavate da artisti nei vecchi magazzini situati nelle vicinanze di NewYork, a partire dagli anni Settanta. ...
Leggi Tutto
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore [...] Michelangelo Pistoletto, 75 anni, ha sue opere esposte nelle collezioni dei più importanti musei d’arte contemporanea a NewYork, Parigi, Barcellona, Seul, Madrid e Washington. Fra le installazioni più recenti «Wollen-La mela reintegrata», un grande ...
Leggi Tutto
aereo-killer
(aereo killer), loc. s.le m. Aereo responsabile di una strage. ◆ Un mucchio di ore fa, a cento chilometri da qui, l’aereo killer è atterrato. Da Aviano i militari americani hanno già spedito [...] 2000, p. 3, Primo piano) • Commemorazioni, cerimonie, preghiere e silenzio in onore delle vittime dell’11 settembre bloccheranno oggi NewYork e l’America. La mente tornerà a quei quattro aerei-killer che in una mattina limpida di due anni fa hanno ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo...
New York
Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro commerciale (Nuova Amsterdam), che si...