biocombustibile
(bio-combustibile), s. m. Combustibile ottenuto mediante il trattamento di residui organici non fossili di natura vegetale o animale.◆ Produrre energia «pulita» (solare, eolica, biomasse, [...] intervenuto ieri in un’audizione davanti al Parlamento europeo Jeffrey Sachs, docente di economia della Columbia University di NewYork e consigliere speciale delle Nazioni Unite. (Osservatore romano, 7 maggio 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal ...
Leggi Tutto
finzionale
agg. Che propone tecniche e personaggi romanzeschi. ◆ Enzo Siciliano resta oggi uno dei massimi sostenitori in Italia di una narrativa rigorosamente finzionale, (Alberto Asor Rosa, Repubblica, [...] , Stampa, 16 settembre 2006, Tuttolibri, p. 3) • le inchieste di Vallettopoli superano alla grande quelle «finzionali» di «Csi. NewYork». (Aldo Grasso, Corriere della sera, 24 marzo 2007, p. 55, Dal satellite).
Derivato dal s. f. finzione con l ...
Leggi Tutto
flash mobbing
loc. s.le m. inv. Raduno spontaneo e improvvisato, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica, durante la quale [...] i partecipanti compiono un’azione collettiva. ◆ un movimento nato a NewYork circa un anno fa e da lì propagatosi in altre capitali: il «flash mobbing», ovvero l’idea di mobilizzare all’improvviso il maggior numero possibile di persone, inviando loro ...
Leggi Tutto
faro
s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, [...] edificato a scopo celebrativo o commemorativo, nel quale l’elemento terminale è un fanale (esempio notissimo il faro di NewYork, in forma di colossale figura femminile, nota come la «statua della Libertà»). Nell’uso ital., si chiamò faro per ...
Leggi Tutto
botox party
loc. s.le m. inv. Festa, intrattenimento, nel corso del quale un medico inietta dosi di tossina botulinica purificata ai partecipanti che desiderano spianare le rughe facciali. ◆ Li hanno [...] antirughe. (Messaggero, 31 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • Siete mai stati a un botox party? No? Non li fanno soltanto a NewYork (anche a Roma). È una festa con luci soffuse, champagne e tanti buoni amici, tutti con lo stesso problema: le rughe. A ...
Leggi Tutto
freegan
s. m. Chi pratica un vegetalismo senza spese, basato sul rifiuto del consumismo e degli schemi del commercio e sul recupero degli alimenti indispensabili tra i rifiuti della società opulenta. [...] ◆ I freegans sono un gruppo nato a NewYork nel 2002 i cui adepti, come tutti i vegani, si oppongono a ogni forma di sfruttamento degli animali. Non solo: dato che rifiutano in blocco la società consumistica, i freegans non comprano nulla. Mai. Il ...
Leggi Tutto
branche
branché agg. Moderno, attuale, alla moda, di grido, di tendenza. ◆ Non c’è lavoratore dipendente, quadro dirigente che non abbia preso carta e penna, i più «branchés» matita elettronica e palmare, [...] ] effettuando con largo anticipo il suo bravo corredo di prenotazioni. (Foglio, 7 marzo 2001, p. 3) • Spesso, specialmente a NewYork, i party di lancio di boutique branché vengono allestiti negli studi o nelle gallerie di artisti più o meno famosi ...
Leggi Tutto
shahid
s. m. e f. inv. Nel mondo islamico, chi è disposto a sacrificare la propria vita per l’affermazione dell’ideale religioso. ◆ In Iraq ci sono alcune migliaia di mujahidin, combattenti islamici, [...] (Magdi Allam, Corriere della sera, 29 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Prima, l’aggressione dei dirottatori aerei contro NewYork e Washington, con le loro lame alla gola dei piloti. Poi, la dinamite nelle micidiali cinture degli stragisti suicidi ...
Leggi Tutto
paolista
(o paulista) agg. e s. m. [dal nome di san Paolo (lat. Paulus)] (pl. m. -i). – 1. Nome, usato per lo più al plur. (in ingl. Paulist Fathers), degli appartenenti alla Congregazione missionaria [...] di s. Paolo, fondata a NewYork nel 1858 allo scopo di diffondere e difendere il cristianesimo mediante missioni, cicli di conferenze, pubblicazioni. 2. Altra denominazione dei Preti missionarî di s. Paolo, di rito melchita, che promuovono il ritorno ...
Leggi Tutto
avenue
‹avnü′› s. f., fr. [part. pass. del fr. ant. avenir «arrivare», sostantivato al femm.]. – Viale. Con pronuncia ingl. (‹ä′viniuu›, pl. avenues ‹ä′viniuu∫›), è il nome dato nella penisola di Manhattan, [...] a NewYork, alle strade parallele al fiume Hudson e all’East River (mentre quello di street è dato alle strade perpendicolari). ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo...
New York
Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro commerciale (Nuova Amsterdam), che si...