aereo-suicida
(aereo suicida), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte del pilota deciso a morire nell’esplosione. ◆ Guardiamo le ultime due «fine di secolo» che il mondo ha vissuto. [...] , tra un re ammazzato (il nostro, Umberto I, fu ucciso il 29 luglio 1900) e le migliaia di vittime di NewYork, tra gli anarchici e il fondamentalismo islamico intercorre tutta intera la distanza che cronologicamente separa i due secoli. (Giovanni De ...
Leggi Tutto
nistatina
s. f. [dall’ingl. nystatin, formato con le prime lettere di N(ew) Y(ork) Stat(e), nome dello stato di NewYork, dove fu prodotto per la prima volta]. – Antibiotico presente nei prodotti del [...] metabolismo di uno streptomicete (Streptomyces nourcei), antimicotico particolarmente attivo contro alcune micosi cutanee e intestinali ...
Leggi Tutto
afghanizzare
v. tr. In senso figurato, far passare in secondo piano, oscurare; con particolare riferimento agli sviluppi della situazione afgana, che in certi periodi è apparsa oscurata all’opinione [...] ingiusta. Il tentativo di «afghanizzare» mediaticamente il conflitto - per usare l’espressione con cui Paul Krugman, sul NewYork Times, denuncia l’oscuramento sul conflitto - non è riuscito, e non poteva riuscire. (Salvatore Cannavò, Liberazione, 7 ...
Leggi Tutto
orgoglio omosessuale
loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ Sergio Romano è schietto in fatto di orgoglio omosessuale: «Da liberale ho sempre pensato che la condizione di disprezzo e la condanna in cui [...] del 1969, e avvenne come strascico della rivoluzione sessuale etero nell’ormai storico bar Stonewall di Christopher Street a NewYork. Negli anni Ottanta il virulento diffondersi dell’Aids portò tragedie, lutti e orgoglio omosessuale. (Natalia Aspesi ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e NewYork City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, [...] rock, rap, elettronica e poliritmie jazz-funk-africane. (Edoardo Fassio, Stampa, 16 gennaio 1998, Torinosette, p. 17) • Luca Flores, altrove, è stato anche un pianista di «energia»: lo si ascolti ad esempio ...
Leggi Tutto
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ [...] [di Gucci] nelle destinazioni turistiche come le Hawaii e Las Vegas sono crollate drasticamente mentre il negozio-bandiera di NewYork è rimasto chiuso per diversi giorni. (Agnese Vigna, Stampa, 1° ottobre 2001, p. 21, Economia) • Un’altra tendenza è ...
Leggi Tutto
quiet party
loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ sazi di citazioni da cioccolatino e di headline pubblicitari i guru della [...] strategia amorosa hanno lanciato il quiet party come nuovo luogo di incontro per potenziali fidanzati. Nata a NewYork, la moda delle feste silenziose ha contagiato l’Italia: (Vera Schiavazzi, Repubblica, 6 dicembre 2004, p. 27, Cronaca) • «Parlare? ...
Leggi Tutto
cayuga
s. f. [lat. scient. Cayuga, dal nome del lago o della tribù irochese dei Cayuga 〈kei̯ùuġë〉 nello stato di NewYork]. – Razza di anatre a mantello nero con riflessi metallici. ...
Leggi Tutto
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, [...] Gesù, della Madonna; una s. di Giove, di Minerva, della Medusa; la s. della Fortuna; la s. della Libertà nel porto di NewYork. Talvolta è sinon. di monumento, nel caso in cui sia eretto a singola persona e non costituito da un gruppo scultoreo: la s ...
Leggi Tutto
dirottare
v. tr. e intr. [der. di rotta2, col pref. di-1] (io dirótto, ecc.). – 1. tr. Dirigere una nave o un aereo per una rotta diversa da quella fissata, agendo per decisione volontaria, per necessità, [...] dirottati in porti neutrali; un gruppo di uomini armati ha dirottato (o ha obbligato i piloti a dirottare) l’aereo NewYork-Parigi. Per estens., anche di altri veicoli, e, fig., di cose: d. il traffico automobilistico su un percorso alternativo; d ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo...
New York
Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro commerciale (Nuova Amsterdam), che si...