• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]

decimalizzazione

Neologismi (2008)

decimalizzazione s. f. L’esprimere una misura mediante il sistema metrico decimale. ◆ Impallidiscono, al confronto, anche esempi recenti e ben studiati, come la conversione dal franco leggero al franco [...] un fattore che incrementerà ulteriormente il numero delle transazioni. (Sole 24 Ore, 21 luglio 2000, p. 59, New Economy). Derivato dall’espressione (sistema metrico) decimale con l’aggiunta del suffisso -izzazione. Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto

desalinizzatore

Neologismi (2008)

desalinizzatore s. m. Apparecchio, impianto per la desalinizzazione dell’acqua. ◆ [tit.] Nelle Isole Canarie nuovo desalinizzatore e più acqua potabile (Sole 24 Ore, 13 settembre 2000, p. 64, New Economy) [...] • Le situazioni climatiche estreme saranno infatti l’habitat ideale per questo tipo di centrali: tra il gelo della Siberia e la cappa del Sahara la differenza è grandissima e, tuttavia, un’altra sorprendente ... Leggi Tutto

reality tv

Neologismi (2008)

reality tv loc. s.le f. inv. Genere, programma televisivo basato su situazioni realmente vissute. ◆ L’idea è semplice, ma interessante. La realizzazione, almeno da un punto di vista tecnico e organizzativo, [...] in diretta televisiva, le vite di persone più o meno qualsiasi (Sole 24 Ore, 18 ottobre 2000, p. 60, New Economy) • Il serioso «Economist» ci vede addirittura una sorta di riscossa: «Gli europei brontolano per il degradante impatto dell’imperialismo ... Leggi Tutto

consensus conference

Neologismi (2008)

consensus conference loc. s.le f. Conferenza, gruppo di lavoro istituito con il compito di individuare e definire elementi di consenso e convergenza. ◆ A dieci anni dalla precedente consensus conference, [...] per scrivere le nuove linee-guida per la cura dei tumori al seno. (Sole 24 Ore, 15 novembre 2000, p. 69, New Economy) • È il risultato di un’indagine condotta, mediante una Consensus Conference, nei 123 maggiori Centri Urologici del mondo, diversi da ... Leggi Tutto

popolo della rete

Neologismi (2008)

popolo della rete (popolo della Rete), loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet. ◆ le notizie non si fermano mai: mentre le rotative dei quotidiani sfornano il giornale che sarà in [...] che, in un prossimo futuro, si unirà al popolo della Rete di reti. (Sole 24 Ore, 28 giugno 2000, p. 51, New Economy) • I cybersoviet sono le comunità virtuali create dal popolo della rete. E di conseguenza la democratizzazione del Web 2.0 non prelude ... Leggi Tutto

industria simbolo

Neologismi (2008)

industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. [...] riduzione complessiva del costo di ogni auto pari a mille dollari. (Sole 24 Ore, 18 ottobre 2000, p. 52, New Economy) • È stato il grafico che con Bruno Munari ha maggiormente influenzato la cultura visiva italiana del secondo dopoguerra. Vicino agli ... Leggi Tutto

info-provider

Neologismi (2008)

info-provider loc. s.le m. inv. Fornitore di informazioni, di contenuti messi a disposizione mediante la rete telematica. ◆ Il Lazio è ormai punto cruciale di convergenza e sviluppo della nuova area [...] economica, in quanto sede di tutte le attività emergenti che gravitano intorno alla new economy. Dalle grandi società service-provider (telefonia fissa e mobile, provider satellitari) ai principali info-provider (editrici multimediali, televisioni ... Leggi Tutto

internetnauta

Neologismi (2008)

internetnauta (internet-nauta), s. m. e f. Chi naviga abitualmente in Internet. ◆ A rispondere alle domande degli internetnauti ci sono delle persone selezionate dall’ideatore del sito e retribuite (Sole [...] 24 Ore, 6 settembre 2000, p. 60, New Economy) • [Romano Prodi] è stato impegnato ieri, dalle 18 alle 20.05, in una vera e propria maratona di domande online. Sul finire, ne è spuntata una a firma «HiFly» (il nomignolo usato per i contatti in chat): « ... Leggi Tutto

multisensoriale

Neologismi (2008)

multisensoriale agg. Che coinvolge più sensi del corpo umano. ◆ La multimedialità, insomma, proponendo le sue costruzioni in una dimensione multisensoriale, implica una creatività «nuova» che tenda a [...] di stimoli, sia al livello della produzione, sia a quello della ricezione. (Sole 24 Ore, 10 novembre 2000, p. 55, New Economy) • L’artista presenta quadri e installazioni sui temi delle dicotomie. L’inaugurazione della mostra c’è stata ieri con una ... Leggi Tutto

negozio virtuale

Neologismi (2008)

negozio virtuale loc. s.le m. Sito web per la vendita telematica di prodotti, per il commercio elettronico. ◆ I concorrenti (non solo informatici) di Microsoft cominciano a spaventarsi: Bill Gates entra [...] congeniale, tutte le norme e le guide Cei [Comitato elettrotecnico italiano]. (Sole 24 Ore, 13 ottobre 2000, p. 63, New Economy) • Internet sembra però inarrestabile. Ha dato una spinta alla pirateria, sta decretando la morte del cd e la nascita di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
new economy
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), che ha caratterizzato l’ultimo scorcio...
Sweezy, Paul Marlor
Economista (New York 1910 - Larchmont, New York, 2004), prof. nella Harvard University (1934-42); fondatore con L. Huberman (1949) e condirettore, con H. Magdoff (dal 1968), della Monthly Review. Noto per il contributo dato all'analisi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali