• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [15]
Diritto [2]
Matematica [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Zoologia [1]

nevròṡi

Vocabolario on line

nevrosi nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, [...] ossessioni, compulsioni, e anche disturbi a carico di determinati organi corporei, ma non intacca i processi intellettivi né deteriora la personalità nel suo complesso; è essenzialmente connessa a situazioni ... Leggi Tutto

isterìa

Vocabolario on line

isteria isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi [...] accessi nervosi, delirio, amnesie, allucinazioni, accessi convulsivi ed epilettici, paralisi, emorragie). In psicanalisi: i. d’angoscia, nevrosi nella quale i conflitti psichici provocano l’insorgenza di un sentimento di angoscia, che tende a legarsi ... Leggi Tutto

somatonevròṡi

Vocabolario on line

somatonevrosi somatonevròṡi (o somatoneuròṡi) s. f. [comp. di somato- e nevrosi (o neurosi)]. – Nel linguaggio medico, nevrosi caratterizzata da un determinato tipo di sofferenza corporea collegato alle [...] situazioni conflittuali che sostengono la turba psichica: tipiche somatonevrosi sono la nevrosi cardiaca, alcuni disturbi sessuali, ecc. ... Leggi Tutto

nevròtico

Vocabolario on line

nevrotico nevròtico (o neuròtico) agg. [der. di nevrosi] (pl. m. -ci). – Relativo a nevrosi: sintomo n.; disturbi di natura nevrotica. Riferito a persona (anche come sost.), che è affetto da nevrosi: [...] soggetto n.; è un n. (o una nevrotica); c’è uno psichiatra amico mio che, ogni volta, mi aggredisce chiamandomi con disprezzo: n.; se tu fossi psicotico – dice – ti rispetterei, ma i n. no, non li posso ... Leggi Tutto

psiconevròṡi

Vocabolario on line

psiconevrosi psiconevròṡi (o psiconeuròṡi) s. f. [comp. di psico- e nevrosi (o neurosi)]. – 1. In psicologia e psichiatria, sinon. di nevrosi, termine a cui talvolta è preferito in quanto fa esplicito [...] i disordini mentali caratterizzati da sintomi che esprimono simbolicamente conflitti di origine infantile, distinta dalla categoria delle nevrosi «attuali», quelle cioè che hanno origine nel presente, in quanto derivanti da insoddisfazione sessuale. ... Leggi Tutto

Maschiocentrico

Neologismi (2023)

maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] è un'alleata del conformismo, non aiuta ad esaminare ed a mutare la situazione che ha determinato la nevrosi (se la nevrosi, sottoprodotto sgradevole ma inevitabile della civiltà, miete di preferenza le sue vittime tra il sesso femminile, non è ... Leggi Tutto

ossessivo

Vocabolario on line

ossessivo agg. [der. di ossesso, ossessione]. – Che ha carattere di ossessione, o che è causa di uno stato di ossessione (nel sign. patologico della parola e anche nel sign. estens.): psiconevrosi o.; [...] , tic, visioni, rumori o.; è un pensiero che mi perseguita con una o. insistenza. Riferito a persona, che soffre di nevrosi ossessiva: nevrotico o. (anche come sost., un o., un’ossessiva). ◆ Avv. ossessivaménte, in modo ossessivo, in modo tale da ... Leggi Tutto

patonevròṡi

Vocabolario on line

patonevrosi patonevròṡi s. f. [comp. di pato- e nevrosi]. – In psicanalisi, nevrosi caratterizzata dalla preoccupazione eccessiva rispetto alla attuale sanità e funzionalità di un organo corporeo, precedentemente [...] colpito da malattia ... Leggi Tutto

cardionevròṡi

Vocabolario on line

cardionevrosi cardionevròṡi (o cardioneuròṡi) s. f. [comp. di cardio- e nevrosi o neurosi]. – In medicina, ogni condizione morbosa caratterizzata da disturbi cardiaci di carattere benigno (extrasistoli, [...] cardiopalmo, senso di oppressione o dolori precordiali, ecc.) non provocati da alterazioni anatomiche del cuore, ma espressione per lo più di sofferenze nervose generali o di stati ansiosi. È detta anche nevrosi cardiaca. ... Leggi Tutto

nevrotiżżare

Vocabolario on line

nevrotizzare nevrotiżżare (o neurotiżżare) v. tr. [der. di nevrotico]. – Rendere nevrotico; indurre uno stato di nevrosi. Per estens., rendere nervoso, irritare, esasperare: la lunga attesa mi nevrotizza; [...] non mi lascerò n. dalle sue indecisioni. Come intr. pron., diventare nevrotico, cadere in uno stato di nevrosi. ◆ Part. pres. nevrotiżżante, anche come agg. (v.). ◆ Part. pass. nevrotiżżato, anche come agg.: soggetto nevrotizzato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
nevrosi
Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse...
situazionale, nevrosi
In psicopatologia, l’insieme dei disturbi psicologici legati non tanto all’individuo quanto alla situazione e alle crisi della coesistenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali