• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Fisica [38]
Chimica [11]
Medicina [9]
Biologia [8]
Matematica [7]
Militaria [5]
Storia [5]
Fisica matematica [5]
Geografia [5]
Industria [5]

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] nucleoni, e in generale prevalgono sulle forze coulombiane che determinano una repulsione fra i protoni: poiché il protone e il neutrone possono essere considerati due stati diversi di uno stesso ente (il nucleone), il numero di massa di un nucleo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

nucleone

Vocabolario on line

nucleone nucleóne s. m. [der. di nucleo, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, nome collettivo delle particelle elementari (protoni e neutroni) che costituiscono il nucleo atomico. ... Leggi Tutto

nuclide

Vocabolario on line

nuclide s. m. [der. di nucl(eo)]. – In fisica, termine adoperato, in alternativa a nucleo atomico e isotopo, per indicare in generale una singola specie nucleare individuata da un numero stabilito sia [...] di protoni sia di neutroni; i nuclidi sono quindi indicati, come gli isotopi, con il simbolo dell’elemento preceduto dai valori esprimenti il numero atomico (in basso) e il numero di massa (in alto): per es., il simbolo l̅i̅m̅U indica l’isotopo dell’ ... Leggi Tutto

escluṡióne

Vocabolario on line

esclusione escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in [...] lo formulò nel 1925), principio enunciato dapprima per i soli elettroni e poi confermato per altre particelle (protoni, neutroni, ecc.), per il quale in un sistema di fermioni (atomo, nucleo, ecc.) non possono coesistere due particelle caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

buckling

Vocabolario on line

buckling ‹bḁ′kliṅ› s. ingl. [propr. «curvatura», der. di (to) buckle «incurvare, incurvarsi»], usato in ital. al masch. – Nella tecnica dei reattori nucleari, b. geometrico è una grandezza, funzione [...] della geometria (forma e dimensioni) di un reattore, che interviene nella determinazione del flusso dei neutroni termici; b. materiale, grandezza analoga ma espressa in funzione delle caratteristiche fisiche dei materiali costituenti il reattore. ... Leggi Tutto

protóne

Vocabolario on line

protone protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella [...] identifica con lo ione idrogeno, cioè con un atomo d’idrogeno privo del suo elettrone. I protoni costituiscono, insieme ai neutroni, il nucleo atomico; il loro numero nel nucleo di un determinato elemento è il numero atomico dell’elemento medesimo. ... Leggi Tutto

antïàtomo

Vocabolario on line

antiatomo antïàtomo s. m. [comp. di anti-1 e atomo]. – In fisica, è chiamato a. di un dato atomo quello costituito da antiparticelle delle particelle che costituiscono l’atomo in questione: positroni, [...] quindi, in luogo di elettroni e, nel nucleo, antiprotoni e antineutroni in luogo di protoni e neutroni. ... Leggi Tutto

fermióne

Vocabolario on line

fermione fermióne s. m. [der. del nome di E. Fermi (1901-1954), col suff. -one nel sign. 2]. – Termine con cui, in fisica, si indicano le particelle elementari di spin semintero che obbediscono alle [...] leggi della statistica di Fermi: elettroni, neutroni, protoni, ecc. ... Leggi Tutto

fotomagnètico

Vocabolario on line

fotomagnetico fotomagnètico agg. [comp. di foto-1 e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto f., anomalia magnetica dei protoni e dei neutroni prodotti da deutoni disintegrati a opera di raggi γ. ... Leggi Tutto

fotoneutrònico

Vocabolario on line

fotoneutronico fotoneutrònico agg. [der. di fotoneutrone] (pl. m. -ci). – Attinente a fotoneutroni: effetto f., il fenomeno in virtù del quale si producono neutroni per reazioni nucleari indotte da fotoni [...] di conveniente energia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
neutrone
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del...
neutroni termici
neutroni termici Mauro Cappelli Neutroni a bassa energia coinvolti nella fisica dei reattori nucleari, così definiti perché la loro energia è comparabile con l’energia termica a temperatura ambiente ordinaria (pari a 3kBT/2, dove kB è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali