• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [19]
Biologia [6]
Lingua [4]
Medicina [4]
Antropologia fisica [3]
Geografia [3]
Storia della biologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Chimica fisica [2]

-óne²

Vocabolario on line

-one2 -óne2. – Suffisso di sostantivi usato, in varie discipline, con sign. diversi: 1. In chimica organica, indica la presenza, in un composto, di uno o più gruppi carbonilici =CO con le due valenze [...] , acetofenone). 2. In fisica, concorre a formare termini designanti particelle elementari (fotone, gravitone, gluone, elettrone, muone, neutrone, protone, ecc.), o famiglie di queste (leptoni, adroni, bosoni, fermioni, ecc.). 3. In biologia, suffisso ... Leggi Tutto

neutronigrafìa

Vocabolario on line

neutronigrafia neutronigrafìa s. f. [comp. di neutrone e -grafia]. – Tecnica per ricavare, su emulsioni fotografiche, immagini della struttura di oggetti varî, che, opachi alla luce ordinaria, si fanno [...] attraversare da un fascio di neutroni di conveniente energia (fornito in genere da una macchina acceleratrice). Anche, l’immagine ottenuta con tale tecnica. ... Leggi Tutto

glüìno

Vocabolario on line

gluino glüìno s. m. [der. di glu(one), con sostituzione di suffisso, per analogia con neutrino da neutrone]. – In fisica delle particelle, ipotetica particella che rappresenta il partner supersimmetrico [...] (v. supersimmetria) del gluone ... Leggi Tutto

pròzio

Vocabolario on line

prozio pròzio s. m. [lat. scient. protium, der. del gr. πρῶτος «primo»]. – In chimica, l’isotopo più abbondante dell’idrogeno, 1H, quello cioè il cui nucleo è costituito dal solo protone, al fine di [...] distinguerlo dal deuterio (un protone e un neutrone) e dal trizio (un protrone e due neutroni). ... Leggi Tutto

bèta

Vocabolario on line

beta bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo [...] atomi che incontrano (l’emissione di una particella β è dovuta alla trasformazione, detta decadimento β, di un neutrone del nucleo in un protone); radioattività beta, la radioattività associata all’emissione di elettroni da parte di nuclei atomici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

radiativo

Vocabolario on line

radiativo agg. [der. di radiare1]. – In fisica, di processo che avviene con emissione di energia raggiante: equilibrio r., quello di un corpo che scambia calore raggiante con l’ambiente in modo che a [...] , di processi che sono accompagnati dall’emissione di fotoni: cattura r., la cattura di una particella (per es., un neutrone) da parte di un nucleo atomico, con la contemporanea emissione di fotoni; correzioni r., le correzioni che vanno introdotte ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] collasso e la sua improvvisa esplosione, con formazione di una supernova (v.) e di una stella di neutroni (v. neutrone); per le stelle che abbiano raggiunto l’esaurimento del materiale combustibile mantenendo una massa superiore a tre volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2 3
Enciclopedia
neutrone
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del...
antineutrone
In fisica, antiparticella del neutrone, di massa pari a quella del neutrone, carica elettrica nulla e momento magnetico uguale e contrario a quello del neutrone, sperimentalmente ottenuta (1956) nel Lawrence Radiation Laboratory di Berkeley...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali