• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Zoologia [18]

rafidioidèi

Vocabolario on line

rafidioidei rafidioidèi s. m. pl. [lat. scient. Raphidioidea, dal nome del genere Raphidia (v. rafididi)]. – Superfamiglia di insetti neurotteri con larve terrestri che predano piccoli insetti e uova, [...] e con adulti caratterizzati dalla notevole lunghezza del protorace, simile a un collo, e dell’ovopositore ... Leggi Tutto

mantispa

Vocabolario on line

mantispa s. f. [lat. scient. Mantispa, der. del gr. μάντις «mantide»]. – Genere di insetti neurotteri, predatori, di piccole dimensioni, di aspetto simile alle mantidi. ... Leggi Tutto

mantìspidi

Vocabolario on line

mantispidi mantìspidi s. m. pl. [lat. scient. Mantispidae, dal nome del genere Mantispa (v.)]. – Famiglia di insetti neurotteri, che comprende anche specie italiane: hanno testa grossa, occhi composti [...] globosi, antenne brevi, protorace stretto, sottile, molto lungo, con zampe del primo paio trasformate in organi raptatorî; le loro larve penetrano nei sacchi ovigeri di alcuni ragni divorandone le uova ... Leggi Tutto

endopterigòti

Vocabolario on line

endopterigoti endopterigòti s. m. pl. [lat. scient. Endopterygota, comp. di endo- e Pterygota «pterigoti»]. – Sezione della sottoclasse pterigoti degli insetti, che comprende nove ordini tutti con metamorfosi [...] completa: neurotteri, mecotteri, tricotteri, lepidotteri, coleotteri, strepsitteri, imenotteri, ditteri, sifonatteri. ... Leggi Tutto

sïàlidi

Vocabolario on line

sialidi sïàlidi s. m. pl. [lat. scient. Sialidae, dal nome del genere Sialis, che è dal gr. σιαλίς, nome di un uccello]. – Famiglia di insetti neurotteri di piccole dimensioni e di colorazione modesta, [...] privi di ocelli; le femmine depongono le uova presso stagni, canali, acque ferme o a debole scorrimento, e le larve, predatrici, vivono sul fondo per tutto il periodo invernale; prima che il periodo larvale ... Leggi Tutto

coridàlidi

Vocabolario on line

coridalidi coridàlidi s. m. pl. [lat. scient. Corydalidae, dal nome del genere Corydalus «coridalo»]. – Famiglia di insetti neurotteri megalotteri, di dimensioni notevoli (fino a 15 cm di apertura alare), [...] forniti talora nei maschi di lunghissime mandibole falciformi, con larve acquatiche e femmine che depongono due o tremila uova ... Leggi Tutto

planipènni

Vocabolario on line

planipenni planipènni s. m. pl. [lat. scient. Planipennia, comp. di plani- e lat. penna «penna»]. – Vasto sottordine di insetti neurotteri che comprende specie d’aspetto simile alle libellule, lunghe [...] da 5 mm a 7 cm e mezzo, con ali grandi, caratterizzate da una ricca nervatura; le larve, esclusivamente carnivore e per lo più terrestri, sono provviste di apparato boccale perforante e succhiatore, e ... Leggi Tutto

coniopterìgidi

Vocabolario on line

coniopterigidi coniopterìgidi s. m. pl. [lat. scient. Coniopterygidae, dal nome del genere Coniopteryx, comp. di conio- e del gr. ϑτέρυξ -υγος «ala»]. – Famiglia di insetti neurotteri del sottordine [...] planipenni, piccoli, delicati, ricoperti di una sostanza polverulenta bianca, le cui larve predano afidi e altri piccoli insetti ... Leggi Tutto

osmìlidi

Vocabolario on line

osmilidi osmìlidi s. m. pl. [lat. scient. Osmylidae, dal nome del genere Osmylus, che è dal gr. ὀσμύλος, sorta di polipo dal forte odore]. – Famiglia di insetti neurotteri, diffusi in tutto il mondo, [...] tranne l’America Settentr., che comprende un centinaio di specie; una sola si trova anche in Italia, Osmylus fulvicephalus, che ha medie dimensioni, abitudini crepuscolari o notturne, poca abilità nel ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Neurotteri
(o Nevrotteri) Ordine di Insetti a metamorfosi completa comprendente circa 4000 specie descritte, tra le quali alcune comunemente note, come i formicaleoni, le Chrysopa e forme affini. Raggruppati nei sottordini Emerobiformi e Mirmeleontiformi;...
Nemopteridi
Famiglia di Insetti Neurotteri con ali posteriori allungate e nastriformi, prevalentemente crepuscolari e cavernicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali