• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [17]
Biologia [7]
Anatomia [3]
Chimica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]
Storia della biologia [1]
Storia [1]
Geologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

nanofibra

Neologismi (2008)

nanofibra s. f. Fibra che ha un diametro misurabile sulla base di grandezze di ordine nanometrico. ◆ Vi sono attualmente promettenti ricerche verso una buona soluzione per immagazzinare idrogeno in nanofibre [...] una sorta di ponte tra le cellule neuronali favorendo la ricrescita delle connessioni interrotte (gli assoni che escono dai neuroni). (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 15 marzo 2006, p. 23, Scienza). Composto dal confisso nano- (‘relativo a una ... Leggi Tutto

neuroeconomics

Neologismi (2008)

neuroeconomics s. f. inv. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ [tit.] Le imprese si rivolgono sempre più spesso [...] le (eventuali) possibilità di condizionarli. Ma anche sapere, mettiamo, a quali soggetti una determinata marca di auto «accende» i neuroni giusti, potrebbe solleticare più di un’agenzia pubblicitaria. «Questa è una ricerca di base che non ha dirette ... Leggi Tutto

neuroscientifico

Neologismi (2008)

neuroscientifico agg. Relativo alle neuroscienze. ◆ [Mary Thomas Crane] è bravissima nel vedere […] la cerniera tra il metodo e l’oggetto, ossia tra un punto di vista neuroscientifico e un’ideologia [...] 24 settembre 2005, p. 1, Prima pagina) • Vittorio Gallese, membro dell’équipe che ha scoperto i neuroni specchio, ha proposto un percorso teorico inverso, interessato a fenomenologizzare le neuroscienze, ritenendo importante mantenere la distinzione ... Leggi Tutto

anti-Parkinson

Neologismi (2008)

anti-Parkinson agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del morbo di Parkinson. ◆ Negli Stati Uniti la percentuale di invalidità legata a malattie di carattere cronico ha continuato a diminuire [...] alle più recenti terapie della malattia di Alzheimer. (Ezio Giacobini, Stampa, 9 giugno 1999, Tuttoscienze, p. 1) • [tit.] Neuroni anti-Parkinson da embrioni umani / Si apre un nuovo orizzonte nella cura della malattia (Secolo XIX, 3 settembre 2004 ... Leggi Tutto

serotonina

Vocabolario on line

serotonina s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio [...] mucosa gastrointestinale, nelle piastrine, nella milza e, talvolta, nei mastociti, è presente anche in numerosi neuroni (serotoninergici) periferici e centrali. Attraverso l’attivazione di un complesso sistema di recettori, svolge perifericamente ... Leggi Tutto

sostanza

Vocabolario on line

sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] , la prima per il colore delle fibre mieliniche di cui è ricca, e la seconda per il colore dei pigmenti presenti nei neuroni; s. corticale e s. midollare, in alcuni organi a struttura non omogenea (rene, surrene, ovaie, ecc.), la parte periferica e ... Leggi Tutto

noradrenalina

Vocabolario on line

noradrenalina s. f. [comp. di nor- e adrenalina]. – In biochimica, sostanza ormonica elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni post-gangliari [...] del sistema nervoso simpatico: è infatti un importante mediatore dell’impulso nervoso; chimicamente differisce dall’adrenalina per l’assenza di un radicale metilico dall’azoto della catena laterale; esplica ... Leggi Tutto

sinàptico

Vocabolario on line

sinaptico sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che [...] la propagazione dello stimolo nervoso subisce al livello delle sinapsi; la determinazione di tale ritardo permette di stabilire il numero delle sinapsi, e pertanto dei neuroni, che integrano un determinato circuito nervoso. ... Leggi Tutto

mielite

Vocabolario on line

mielite s. f. [der. di mielo-, col suff. medico -ite]. – In medicina, affezione del midollo spinale di natura infiammatoria, talvolta rappresentata da uno o pochi focolai, altre volte diffusa a gran [...] parte del midollo: può colpire un sistema di neuroni o le fibre nervose, provocando la distruzione delle loro guaine mieliniche, o può localizzarsi nella sostanza bianca realizzando così il quadro della leucomielite, o interessare prevalentemente la ... Leggi Tutto

turborevisionismo

Neologismi (2008)

turborevisionismo s. m. (iron.) Revisionismo dai ritmi fortemente accelerati. ◆ [tit.] 2055, fuga dal turborevisionismo [testo] Caro Amico, non so tu, ma io comincio ad averne i neuroni pieni di questo [...] turborevisonismo storico che appesta le pagine culturali. (Riccardo Chiaberge, Sole 24 Ore, 20 febbraio 2005, p. 29, Domenica). Composto dal confisso turbo- aggiunto s. m. revisionismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Specchio, neuroni
Specchio, neuroni Giacomo Rizzolatti Leonardo Fogassi Vittorio Gallese L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni ed emozioni. I meccanismi alla base di queste...
neuroni canonici
neuroni canonici neuróni canònici locuz. sost. m. pl. – Classe di cellule nervose presenti nella corteccia premotoria ventrale e originariamente individuate nel cervello del macaco. Il loro compito è quello di codificare lo scopo di particolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali